ll progetto de La Nazione per i lettori di domani

Scuola Secondaria di I grado Poggi Mantegazza di Lerici (SP) - 2B

«Ma i ragazzi, leggono oppure no?»

E’ un’idea errata che i ragazzi non leggano o è una verità? Ecco che cosa abbiamo scoperto

«Ma leggono i ragazzi?» È questa la domanda che spesso ci si pone. Gli adolescenti, sono divisi in due categorie: quella dei ragazzi che amano leggere e lo preferiscono ai social. La seconda, quella dei ragazzi che non amano leggere, lo fanno solo perché sono obbligati, e magari non hanno tempo durante il giorno. Leggere però, è importante perché lascia spazio a immaginare e scoprire nuovi mondi e nuove realtà ai lettori, stimola l’immaginazione, migliora le competenze cognitive e linguistiche, la capacità critica, e il conoscere se stessi e gli altri, ma soprattutto è un modo per sognare ad occhi aperti. In particolare, sviluppa molto le competenze linguistiche, infatti, è provato, che leggendo una sola pagina di un libro, possiamo imparare 5 parole nuove circa. Durante il lockdown, molti ragazzi e ragazze si sono avvicinati alla lettura. Dovendo stare tutto il giorno a casa, era un buon passatempo, che aiutava a «fuggire dalla realtà». Secondo un’indagine, le ragazze tendono a leggere di più. La fascia di età femminile in cui si legge maggiormente va dagli 11 ai 24 anni, mentre quella maschile va dagli 11 ai 14 anni. L’età in cui i ragazzi si immergono nei libri è intorno ai 10 anni: quella in cui si desidera crescere, e si inizia a scoprire veramente il mondo, com’è fatto, ma anche le realtà alternative e i libri sono un ottimo mezzo per farlo. Per questo, i bambini di questa fascia di età, adorano leggere. I libri preferiti dei ragazzi sono i fantasy, quelli di avventura, i fumetti manga, o i romanzi d’amore, probabilmente perché lasciano più spazio all’immaginazione, lasciano sognare mondi e situazioni che mai si potranno vivere. L’Italia, è uno dei paesi in cui si legge di meno, e in cui i ragazzi crescono in ambienti poco esposti alla lettura. Un aiuto, però, arriva dalla scuola attraverso la lettura ad alta voce. Un altro metodo di lettura molto efficace è quello della lettura dell’insegnante: sviluppa le capacità cognitive e la capacità di fare collegamenti con altri argomenti. Fa inoltre, avvicinare alla lettura, quei ragazzi che, tra sport e studio, non hanno mai tempo di dedicarsi alla lettura di un libro. Leggere a scuola, sia in laboratori di lettura individuale che di lettura collettiva, permette l’accesso ai libri anche di coloro che sono restii a farlo e inoltre avvicina a metodologie di lettura più profonda. Purtroppo in Italia, ma piano piano le cose stanno cambiando, è ancora radicata l’idea che la letteratura per ragazzi sia una poco importante, un passatempo. Negli ultimi anni si stanno pubblicando sempre più libri di narrativa per ragazzi e stanno emergendo nuovi scrittori.

La nostra classe ha deciso di intervistare Cristina e Roberta, le commesse della libreria «Giunti» di Lerici, per sapere direttamente da loro come e cosa leggono i preadolescenti e gli adolescenti di oggi. Cristina, Roberta, ma i ragazzi di oggi leggono oppure no? «Certo che leggono! Leggono molto di più di quello che la gente comunemente pensa». La maggior parte dei ragazzi che vengono a comprare i libri sono maschi o femmine? «Vengono soprattutto ragazze, anche se non c’è tutto questo distacco». Quali generi di libri sono più apprezzati dai ragazzi dagli 11 ai 15 anni? «I generi più apprezzati sono soprattutto i manga per i ragazzi, le storie d’amore per le ragazze e i classici in generale». Quali sono i libri più venduti nell’ultimo mese? «I libri più venduti nell’ultimo mese sono «BlackBird i colori del cielo», una storia di amicizia a Chernobyl durante l’incidente nucleare e «Benvenuti ad Adamsville», un horror scritto per ragazzi. Due libri di genere molto diversi, quindi». Quali sono le case editrici più apprezzate dai ragazzi sempre dagli 11 ai 15 anni? «Le case editrici più apprezzate da noi sono Giunti e Mondadori».

Abbiamo fatto un sondaggio in alcune classi del nostro Istituto per sapere qual è il rapporto con la lettura dei nostri coetanei. 1) Leggi perché ti piace o perché sei costretto? Il 24% legge perché costretto, il 69% per piacere, il 7% non legge proprio. 2) Quanti libri leggi in un anno? Più di 10 il 58%, da 5 a 10 il 36%,meno di 5 il 6% dei ragazzi. 3) Qual è il genere di libri che preferisci? Il 52% gialli e horror, il 38% ama l’avventura e il fantasy, il 10% amicizia e sentimenti. 4) Che tipo di libro leggi? Il 44% legge graphic novel, il 51% romanzi e racconti, il 5% raccolte di poesie. 5) I libri li acquisti, te li regalano o li prendi in biblioteca? Il 63% li acquista autonomamente, il 16% li riceve in regalo, il 21% li prende in biblioteca 6) Per te leggere cos’è? Per il 60% è un passatempo, per il 19% una perdita di tempo, per il 21% un modo per imparare. A 7 ragazzi su 10 piace leggere (che sorpresa!), per la maggior parte è un passatempo. Il genere che va per la maggiore sono giallo e horror, i ragazzi della nostra età amano molto il brivido e il mistero, ma anche graphic novel. Speriamo che questo sondaggio abbia fatto cambiare idea a chi dice che i ragazzi non leggono!

Elenco gli alunni della classe 2B della scuola secondaria di primo grado “Poggi Mantegazza” di Lerici: Cani Giorgia, Colotto Adelaide, El Haki Yasmine, Ferrari Nicolò, Gjoka Ersilda Hamima Oumnia, Hmam Adem, Lachheb Mohamed Adem, Mazzini Giada, Orgallo Violante, Paparozzi Francesco, Reboa Emma, Rossi Matilde, Stagnari Jacopo, Testasecca Zoe, Trifoglio Elisa, Venturini Nicolò. Insegnante Tommasi Barbara. Dirigente Zurrida Vanda. Nella foto di archivio, una precedente edizione del campionato.

Votazioni CHIUSE
Voti: 0

Pagina in concorso