ll progetto de La Nazione per i lettori di domani

Capitale della Cultura, ci siamo

Grosseto tra le dieci finaliste al titolo per il 2024. Come immaginiamo il nostro centro storico

Lo scorso 31 gennaio il ministero della Cultura ha reso noto l’elenco delle dieci città finaliste che si contendono il titolo di Capitale della cultura per il 2024. Insieme a un’altra città toscana, Viareggio, c’è anche Grosseto ad essere ancora in gara per ottenere l’ambizioso titolo. Negli scorsi mesi il nostro Comune ha presentato un dossier articolato in un programma di progetti e iniziative che mirano alla promozione di Grosseto come città «naturalmente culturale», in riferimento all’inestimabile patrimonio culturale e naturale della Maremma. Tra le varie realtà territoriali, il centro storico è da sempre un fondamentale punto d’incontro per noi ragazzi, fatto di molti luoghi che amiamo frequentare con gli amici e la famiglia. Proprio per questo ci coinvolge l’idea di veder realizzati progetti che la rendano per noi un’area ancora più attraente e dinamica. Per quanto riguarda le iniziative culturali, ci piacerebbe vedere il centro come un museo a cielo aperto, in cui artisti locali possano esibirsi in manifestazioni musicali o mettere in mostra le proprie opere; sarebbe interessante esporre dei cartelli con codice QR che possano fornire a noi cittadini e ai turisti informazioni sulla storia dei monumenti, delle opere d’arte, delle chiese, degli edifici storici della città, la cui bellezza, per l’occasione, potrebbe essere esaltata, di sera, da giochi di luce; sarebbe bello utilizzare l’Eden, il Cassero e gli spazi della biblioteca comunale per fare presentazioni di libri di autori che vissero in Maremma o scrissero opere sul nostro territorio, proiezioni di film o spettacoli e nell’Archivio di Stato potrebbe essere allestita, oltre alla mostra sulla storia della bonifica, un’esposizione con foto, documenti e pezzi archivistici sulla storia delle famiglie di Grosseto, sul lavoro agricolo e sulle varie fasi dell’edificazione della città.

Ci piacerebbe assistere a spettacoli teatrali e manifestazioni sportive allestite dalle scuole o dalle palestre cittadine. Molto potrebbe essere fatto anche per avvicinare noi giovani ai temi della sostenibilità ambientale, come organizzare una caccia al tesoro via web, una gara a punteggio per aiutare a pulire il centro storico; sarebbe bello che fossero realizzati impianti di aree verdi, con fiori e piante tipiche della nostra macchia mediterranea; inoltre, sarebbe utile predisporre un noleggio di navette elettriche e nei fine settimana sarebbe divertente fare passeggiate a cavallo.

Allo scopo di valorizzare anche la nostra tradizione gastronomica, i ristoranti potrebbero proporre menù degustazione e dei padiglioni di street food vicino alle iniziative culturali; infine, le aziende locali potrebbero fare dei mercati per valorizzare il km zero e la filiera corta.

Votazioni CHIUSE
Voti: 8

Pagina in concorso