ll progetto de La Nazione per i lettori di domani

Scuola Secondaria di I grado Montanelli Petrarca di Fucecchio (FI) - 3F

L’adolescenza e lo sport a scuola

L’Istituto Montanelli-Petrarca accoglie «Papo Futsal Lab» del mister Gianluca Papini

Si chiama Gianluca il mister che ha portato una ventata di novità nell’attività sportiva a scuola. Nella nostra scuola, la Secondaria di primo grado. E’ lui il fondatore di Papo Futsal Lab, un progetto tecnico educativo che da un paio d’anni coinvolge l’Istituto Montanelli-Petrarca e i suoi allievi. Coinvolgente, motivato e determinato ha cominciato questo suo percorso quando, in un momento particolarmente delicato della sua vita, ha scelto di affrontare una dura prova reinvestendo le sue energie per gli altri. E lo ha fatto anche per noi. Con i nostri docenti di Educazione fisica, Marco, Marzia e Ivana ha seguito dettagliatamente i nostri allenamenti di calcetto organizzando un torneo a tutti gli effetti. Ed è così che in questo periodo ci troviamo a giocare le ultime partite, quelle che vedranno uscire la classe terza classificata della manifestazione sportiva organizzata da mister Gianluca e dalla nostra scuola. Al momento in cui ci è stato proposto il calcetto, l’entusiasmo ci ha trascinati prima di tutto verso l’aggregazione.

Avevamo bisogno di essere squadra!! Abbiamo scelto il modello e il colore per le magliette e le abbiamo ordinate. Le ore di Educazione fisica ci hanno visti e ci vedono impegnati per migliorare le nostre prestazioni e spesso le amichevoli le abbiamo disputate contro altre terze della nostra scuola.

L’emozione della prima partita è stata tanta: il bar Biagi (per noi tutti «Biagino») è stato il ritrovo per il pranzo insieme, motivati a vincere contro la 3^ G. Purtroppo non abbiamo vinto, ma abbiamo dato tutto! A oggi raccontiamo questa esperienza con piacere e tenteremo il possibile per qualificarci al meglio, per dimostrare la nostra caparbietà. Siamo orgogliosi di rappresentare la nostra scuola e di vestirne la maglia! Sarà per noi un bel ricordo. Ringraziamo il mister Gianluca Papini e i nostri insegnanti per averci reso protagonisti e averci fatto sentire gruppo.

Ringraziamo la tifoseria e l’incitamento dalla platea del nostro palazzetto è per noi di grande supporto e ci rendiamo conto dell’appartenenza alla nostra classe proprio dal sostegno che tutti, le ragazze in particolar modo, sanno trasmettere con applausi e incitamenti. Noi siamo alunni in uscita – vale a dire che dal prossimo anno frequenteremo le scuole Secondarie di secondo grado, le superiori – e quindi lasciamo alle future classi terze, che già quest’anno hanno sperimentato il progetto, la nostra eredità!

 

Caro diario, scriviamo a più voci e, mentre i nostri compagni dedicano la loro energia all’organizzazione del calcetto, noi riflettiamo su quanto il tempo libero e lo sport alleggeriscano i conflitti personali. Rosa, Greta, Martina , Matilde, Viola, Gaia, Sara, Ginevra, Lamya, Selma, Xhinevra. Nomi che si incontrano per raccontarsi e raccontare. Ognuna di noi ha scelto il proprio tempo liberoe molte lo dedicano allo sport: alla pallavolo che, tra allenamenti e partita occupa quasi tutto lo spazio extrascolastico, al pattinaggio, che rende liberi e veloci, nonostante allenamenti intensi e l’equilibrio sia l’elemento fondamentale. Altro esempio di disciplina sportiva di una di noi è «tessuto aereo», che coinvolge i muscoli e ne rinforza l’elasticità, e che aiuta a essere più determinate e più disponibili verso gli altri. Non manca la tennista, che ammette di dovere al tennis la capacità di decidere da sola. E’ vero però che, può essere sportiva anche colei che ha scelto di «essere libera, nel proprio tempo libero» e di scegliere come riempirlo!. E poi le arti marziali, la difesa personale, la ginnastica artistica. Caro diario cercheremo di vivere al meglio la nostra bella età, di aver cura della nostra persona, ma soprattutto di appartenere a un gruppo, a una società inclusiva.

 

Incontriamo Gianluca e chiediamo di raccontare un po’ del suo progetto. E’ coinvolto, emozionato, felice di essersi inserito nel contesto scuola. Il suo scopo – come ci rivela – è quello di «creare un contesto dove tecnici, atleti, collaboratori e genitori siano positivamente coinvolti e sappiano creare gruppo». L’alleanza educativa è priorità e la-vorare sul territorio fa parte di questa alleanza che si esplicita con gli interventi sportivi alla Montanelli-Petrarca , con la partecipazione ai giochi di maggio e con l’avvicinamento alla scuola primaria per far conoscere il calcio a 5.

Il suo non è un lavoro, ha già il suo lavoro; il suo progetto mira ad altro. Ad aggregare, a prevenire, a consolidare, a migliorare e a sostenere le giovani generazioni trasmettendo valori quali senso di appartenenza, solidarietà, sana competitività, impegno, senso del dovere e correttezza. Il suo obiettivo alla Montanelli-Petrarca è quello di costituire squadre under 15 maschili e femminili iscritte al campionato regionale Figc (Federazione italiana gioco calcio) dalla prossima stagione agonistica. Grandi progetti e un grande contributo alla scuola e alla società!! In bocca al lupo mister!

Questa pagina è stata realizzata dalla 3^ F della Secondaria Montanelli Petrarca di Fucecchio: Ginevra Bagnoli, Matilde Bassi, Matteo Comparini, Federico Di Fabio, Tommaso Gatoni, Fallou Goumbale Serigne, Sofia Hu, Xhinevra Hysa, Gaia Iannaco, Lamya Laaboudi, Luca Lazzeretti, Yao Yao Lin, Sara Lotf, Francesco Malatesti, Greta Maraia, Martina Nencioni, Matteo Perna, Pablo Ernesto Scaglione, Rosa Scarpati, Leonardo Spadoni, Selma Sulaj, Mame Cheikh Thoube, Viola Venturoso, Pietro Volpes, Tina Yang, Lorenzo Yu. Docente tuor Barbara Billeri.

Dirigente scolastico Manuel Salvaggio.

Votazioni CHIUSE
Voti: 1

Pagina in concorso