ll progetto de La Nazione per i lettori di domani

Scuola Primaria Giuseppe Mazzini di Vecchiano (PI) - 5A, 5B

La salvaguardia del territorio Gita ecosostenibile? Si può

La nostra escursione naturalistica a Santa Maria in Castello: camminata tra la natura

Il 13 di novembre 2024 abbiamo fatto un’uscita al Santuario di Santa Maria in Castello. Questa rientra nel progetto Earth my Home che ha preso spunto dalla scuola estiva organizzata dal Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa a Calci «Ecologia: una casa da proteggere», dedicata alla conservazione e valorizzazione degli ambienti naturali. Siamo partiti da scuola a piedi e abbiamo percorso le vie del nostro paese in fila indiana, lungo i marciapiedi. Arrivati alla sbarra, un addetto del Comune ci ha aperto per poter accedere al percorso lungo il sentiero 103. Siamo saliti sulla collina attraverso una stradina tortuosa e in salita, muniti di zainetto contenente pranzo al sacco, borraccia e taccuino per gli appunti. La maggior parte si lamentava perché non siamo abituati a camminare, per noi, viaggiare significa salire in auto per raggiungere posti distanti.

Una delle regole date dalle insegnanti era quella di non lasciare tracce del nostro passaggio, cioè dovevamo lasciare i luoghi così come li avevamo trovati.

Lungo il cammino abbiamo potuto osservare le piante e le erbe aromatiche che caratterizzano il nostro territorio; arrivati alla curva abbiamo cominciato a vedere il nostro paese dall’alto. Il panorama mozzafiato si accompagnava all’osservazione delle piante presenti nella gariga, tipica della nostra zona che si trova a ridosso della collina. La vegetazione (come poi ci ha confermato il signor Marcello Marinelli, responsabile WWF e guida naturalistica durante l’incontro-intervista del 28 febbraio 2025, insieme all’assessore all’ambiente Mina Canarini), è rappresentata da arbusti e da una notevole varietà di piante aromatiche, il timo, la lavanda, la ruta, l’elicriso, il mirto e l’alloro.

Tra gli alberi abbiamo osservato querce, cisti, euforbie e ginestre senza fioritura. Arrivati al Santuario abbiamo pranzato, andando a raccogliere la spazzatura nelle bustine che avevamo portato nei nostri zainetti e differenziando, una volta arrivati a scuola. Dopo il pranzo abbiamo fatto un laboratorio di ricerca e osservazione di piante, insetti e animali nell’uliveto adiacente all’edificio; da veri scienziati, ci siamo limitati ad osservare e prendere appunti senza staccare le piante né danneggiare insetti e animali nel rispetto dell’ambiente e della biodiversità. Nel nostro piccolo abbiamo realizzato un viaggio, consapevoli dell’impatto che hanno gli spostamenti sull’ambiente e della necessità di adottare buone pratiche per il suo rispetto e conservazione.

 

Il 28 febbraio abbiamo incontrato l’esperto Marcello Marinelli e l’assessore all’ambiente Mina Canarini per parlare con loro e per riflettere sulla biodiversità del nostro territorio.

Attraverso una presentazione preparata dall’esperto abbiamo cercato di capire il valore della salvaguardia e cura del nostro territorio.

La domanda che ci siamo posti è stata questa: come far andare d’accordo la necessità di far conoscere il nostro territorio e al tempo stesso preservarlo. Una delle risposte possibili è stata quella del turismo ecosostenibile che ci consiglia di scegliere un modo di spostarsi che inquini il meno possibile (bici, auto elettrica, mezzi pubblici, preferendo il treno all’aereo); preferire strutture che privilegino la tutela ambientale, il rispetto del territorio e che forniscano menù a km.0. E ancora: valorizzare la cultura locale; distribuire i viaggi durante tutto l’arco dell’anno evitando i periodi in cui tutte le persone si spostano; valorizzare le piccole realtà locali e i luoghi meno conosciuti, ma ugualmente belli e interessanti partendo dalla natura e dalle risorse offerte.

Un turismo, quindi, a tutela dell’ambiente ma che al tempo stesso permetta alla comunità locale di trarne un beneficio economico. Noi intanto andiamo a scuola con il pedibus di sicuro meno inquinante delle auto; al mattino ci ritroviamo alle fermate e insieme alle operatrici percorriamo a piedi il tragitto fino a scuola, anche se piove. E voi come pensate di organizzare la vostra prossima vacanza? Buon viaggio ecosostenibile a tutti voi!

 

 

Questa pagina del Campionato di giornalismo è stata realizzata dalla classe V A scuola primaria «G. Mazzini» i.c. Settesoldi, Vecchiano (nella foto l’incontro con Canarini e Marinelli): Barsuglia Diego, Ciripan David, Deri Livia, Di Beo Clarissa, Fruzzetti Bianca, Giaconi Gabriele, Gjini Ardit, Grori Erion, Grori Gresa, Guidi Gloria, Guidi Serena, Guidi Vittoria, Karafili Rigels, Longo Gabriele, Marconi Camilla, Mugnaini Anna Giulia, Qehaj Erineo, Tola Clelia, Viviani Mia Celeste. Insegnanti di classe: Chiara Del Corso, Paola Ghilarducci.

Dirigente Scolastico: Salvatore Caruso Hanno collaborato anche gli alunni e le insegnanti della V B

Votazioni CHIUSE
Voti: 174

Pagina in concorso