L’importanza dello sport Tuffo nella vita dei piccoli atleti
Tra di noi ci sono appassionati di varie discipline, vogliamo condividere quanto lo sport è fantastico
Noi della classe Quinta B siamo super entusiasti per lo sport! Tra di noi ci sono appassionati di varie discipline e vogliamo condividere quanto lo sport possa essere fantastico.
Pallacanestro e pallavolo: l’arte del passaggio perfetto. Durante le partite, ci impegniamo, ci passiamo la palla, e puntiamo alla vittoria! Impariamo a fidarci l’uno dell’altro e a fare squadra. «Consiglio la pallavolo per il suo valore educativo e perché è un ottimo modo per fare amicizia, migliorare la coordinazione, rafforzare i muscoli e scacciare lo stress», dice Lucrezia. Il nostro amico Mattia racconta: «Dopo una partita di pallacanestro sono stanco ma euforico, perché ridiamo e facciamo squadra per vincere. È un’esperienza fantastica!». La pallacanestro è un’ottima palestra per corpo e mente.
Calcio: l’unione fa la forza. «Dopo ogni sconfitta, ci riuniamo e ci diamo forza a vicenda, impariamo dai nostri errori», dice Diego. Emily e Fanny aggiungono: «Anche nelle difficoltà, la squadra resta unita».
Lo sport ci porta fuori casa e lontano dal divano. Ci rende più responsabili e ci insegna il rispetto. «Il nostro allenatore ci insegna a rispettare tutti, anche chi non è un campione», afferma Carlo. Se qualcuno sbaglia, viene incoraggiato. Lo sport è un antidoto al bullismo, promuove rispetto, empatia e sostegno tra compagni.
Nuoto: un tuffo nel benessere totale. Il nuoto tonifica ogni muscolo, migliora il respiro e ci rilassa. È un vero toccasana che coinvolge tutti i muscoli e aiuta a respirare meglio. In conclusione, noi della classe Quinta B crediamo che lo sport sia un ingrediente chiave nel nostro percorso di crescita. Porta benessere fisico e mentale, crea nuove amicizie, insegna lezioni di vita preziose e regala momenti di pura gioia e divertimento.
Lo sport è come una pozione incantata che trasforma le nostre vite, rivelando talenti nascosti e spingendoci a superare i nostri limiti. Ci insegna che ogni piccola vittoria merita un applauso. Ogni disciplina sportiva ha il suo fascino e i suoi benefici unici e noi siamo felici di aver condiviso le nostre esperienze.
Invitiamo tutti a trovare lo sport che li appassiona e a scoprire il potere trasformativo che può avere nella vita di ciascuno. Sia che tu stia schiacciando canestri, dribblando sul campo, nuotando come un pesce o affrontando qualsiasi altra avventura sportiva, il mondo dello sport è il biglietto dorato per crescere, imparare e divertirti! Forza sport, forza classe Quinta B.
Abbiamo vissuto un’esperienza incredibile: una giornata a Coverciano, il posto dove si allenano i campioni della Nazionale italiana di calcio. Abbiamo capito che lo sport e il lavoro di squadra sono importantissimi per crescere bene. E non importa se siamo dei campioni o meno! Abbiamo visitato i campi dove si allenano i giocatori, gli spogliatoi dove si preparano prima delle partite e il Museo del Calcio, pieno di trofei e magliette storiche. Ci siamo allenati sul campo con degli istruttori esperti. Abbiamo fatto esercizi di riscaldamento, passaggi, tiri in porta! Abbiamo capito quanto siano importanti l’impegno, il sacrificio e la collaborazione per raggiungere un obiettivo.
Ci siamo sentiti come piccoli campioni, pronti a dare il massimo in ogni gioco. Questa esperienza ci ha insegnato che lo sport non è solo competizione, ma anche un modo per esprimere se stessi, fare amicizia e imparare valori fondamentali come il rispetto e la solidarietà. Ci portiamo a casa non solo ricordi bellissimi, ma anche un bagaglio di insegnamenti che ci accompagneranno sempre. Abbiamo compreso che lo sport è davvero una scuola di vita, che ci insegna a non arrenderci mai e a cercare sempre di migliorare.
La visita a Coverciano ci ha ispirato a sognare in grande e a lavorare sodo per raggiungere i nostri obiettivi. Con entusiasmo e passione, siamo pronti a affrontare le sfide e a celebrare ogni piccolo traguardo. Forza classe Quinta B, il futuro è nelle nostre mani.
Articoli, foto e disegni sono realizzati dalla classe 5^ B della scuola Primaria Istituto comprensivo Gino Strada di Cerreto Guidi: Divine Aghasomwan, Diego Ambrosi, Cesare Boldrini, Mattia Bologni, Fanny Capaccioli, Bianca Carli, Maddalena Carrano, Louisa Cisse, Bianca Divona, Nadia Faris, Francesca Fattori, Lorenzo LiVolsi, Emily Libertino, Emma Libertino, Lucrezia Mancini, Simone Mancini, Edoardo Marini, Ekaterina Masina, Lorenzo Monti, Carlo Nieri, Camilla Pacini, Lorenzo Santini, Elisa Tare, Anita Volpi.
Docente tutor Monica Morelli.
Dirigente scolastica Gabriella Menichetti.