ll progetto de La Nazione per i lettori di domani

Scuola Primaria Anna Frank di Calenzano (FI) - 5B

Salvaguardiamo i nostri fiumi Consorzio di bonifica… in azione!

Il nostro territorio, i suoi corsi d’acqua e le opere di manutenzione

Siamo gli alunni della classe 5B della scuola Anna Frank dell’istituto comprensivo Anna Maria Luisa de’ Medici di Calenzano. In questo articolo vi parleremo del nostro territorio e del suo guardiano: il Consorzio di Bonifica 3 Medio Valdarno. Calenzano è situato nella piana di Firenze, Prato e Pistoia: occupa la valle della Marina e della Marinella di Legri. La Marina è un torrente affluente del fiume Bisenzio lungo 13 km, di cui 10 si snodano nel comune di Calenzano. La tutela e la manutenzione del nostro territorio è affidata al Consorzio 3 Medio Valdarno che comprende 6 province: Firenze, Prato, Pistoia, Siena, Pisa e Arezzo. Il Consorzio effettua la manutenzione ordinaria dei corsi d’acqua e può anche progettare e realizzare manutenzioni straordinarie e nuove opere. Interviene anche in casi di emergenza per far fronte alle conseguenze del cambiamento climatico che mette a dura prova la resistenza dei corsi d’acqua. Per manutenzione ordinaria si intende sfalci, tagli selettivi, interventi incidentali, pulizia degli argini dai rifiuti e dai corsi d’acqua. Questi interventi non si eseguono tra marzo e luglio per tutelare l’avifauna che nidifica sugli alberi, perciò viene anche effettuata la manutenzione ‘gentile’, cioè gli sfalci programmati, lasciando una fascia vegetale lungo le sponde interne. Qui infatti, a contatto con l’acqua, si concentrano molte specie fluviali, piccoli pesci, crostacei, anfibi e insetti. Per quanto riguarda la manutenzione straordinaria nel nostro comune sono stati rifatti moltissimi tratti di argini e sono state costruite le casse di espansione: Le torri e La Gora e vari tratti di argini nuovi, specialmente a valle di Calenzano. Nel Consorzio lavorano 150 persone: 50 operatori, 50 tecnici, che seguono direttamente i lavori, e 50 tecnici amministrativi che curano vari aspetti. Hanno inoltre una squadra di 5 operatori di droni, persone formate e attrezzate per fare sia riprese video che foto. Il Consorzio infine è dotato di attrezzature meccaniche come ruspe e trattori. Dato che i nostri fiumi sono molto importanti per noi e per le specie che ci abitano bisogna impegnarsi a non usarli come discariche a cielo aperto, a non abbandonare i rifiuti e a segnalare a chi di dovere se notiamo dei comportamenti non corretti. Noi giovani, futuri cittadini, dobbiamo contribuire alla tutela dell’ambiente ed essere consapevoli che le nostre azioni quotidiane possono influire sul suo benessere e su quello della fauna che vi abita.

 

Lo scorso 28 gennaio noi alunni abbiamo organizzato un incontro a scuola, una sorta di ‘conferenza stampa’ in cui, in veste di giornalisti, abbiamo intervistato Paolo Masetti, il presidente del Consorzio di Bonifica 3 Medio Valdarno, accompagnato dall’addetto stampa Sandro Matteini. Il presidente ha risposto alle nostre domande e abbiamo capito che è fondamentale proteggere le acque e proteggersi dalle acque, perché sono sia un bene sia un pericolo. Controllare il livello dei fiumi e monitorare le piogge è importante: serve a prevenire allagamenti o alluvioni. A livello regionale esiste una rete di punti di monitoraggio della pluviometria e dell’idrometria. Ci siamo chiesti in che modo la crisi climatica influisca negativamente sui corsi d’acqua. Il presidente ha risposto che amplifica i fenomeni meteo come pioggia o calore. Il cambiamento causa temporali concentrati, difficili da prevedere e con ripercussioni al suolo molto rischiose. Abbiamo chiesto poi se è mai capitato di aver trovato reperti archeologici durante gli scavi per i lavori e il Masetti ha detto che spesso sono stati rinvenuti. Tra i più importanti il ritrovamento delle fondamenta di una villa romana a Coverciano. Sono state trovati in Arno, zona ponte Vecchio, alcuni pezzi di antiche colonne romane in marmo, appartenute ai vecchi templi di Firenze, utilizzate per rafforzare le sponde del fiume. Quest’esperienza ci è piaciuta molto, abbiamo conosciuto l’importanza del Consorzio e imparato come i nostri comportamenti possono tutelare i corsi d’acqua.

 

Ecco gli studenti-cronisti della classe V B della scuola primaria Anna Frank di Calenzano: Giada Alidori, Sofia Alidori, Sara Bernini, Valeria Bikaj, Simone Caminiti, Daniel Canka, Camilla Cappugi, Demetrio Chillà, Andrea De Leoni, Edoardo Galloro, Mia Iacono, Karima Mjannah, Olivia Nardi, Leonardo Pezzolla, Siria Pisano, Siria Prato, Clara Rinaldi, Davide Rineli, Mattia Rossi, Alessandra Salerno, Adele Santini, Chiara Seghi; docenti tutor: Monica Trinci, Gaia Sdei, Angelo Petrone; dirigente dell’Istituto comprensivo: Cinzia Boschetto. 

Votazioni CHIUSE
Voti: 808

Pagina in concorso