A Marina la scuola del futuro Sarà rispettosa dell’ambiente
A breve l’avvio dei lavori per la costruzione del nuovo I.C. Niccolò Pisano sul litorale

A giugno, nella vecchia scuola secondaria di primo grado di Marina di Pisa, si svolgeranno gli ultimi esami di Stato e gli alunni, insieme ai docenti, sentiranno per l’ultima volta il suono della campanella. La scuola, infatti, verrà demolita per far posto alla nuova struttura: moderna, tecnologica ma anche «amica» dell’ambiente. Sarà composta da quattro edifici, disposti in un grande giardino e collegati tra loro da corridoi coperti, una grande palestra e una torre. I quattro edifici ospiteranno le aule, gli uffici di segreteria e una biblioteca. Le aule saranno modulari, con pannelli apribili: in questo modo sarà possibile realizzare una didattica di tipo laboratoriale, permettendo alle classi di interagire tra loro.
La scuola sarà un tutt’uno con l’ambiente che la circonda: l’architetto Stefano Garzella, responsabile del progetto per il Comune di Pisa, ha infatti spiegato che alla base dell’idea della nuova struttura c’è l’importanza di sentirsi a contatto con la natura, sfruttando pienamente l’ambiente naturale in cui la nuova scuola sarà costruita.
Gli studenti, pur stando all’interno, potranno infatti avvistare il mare dalla torre e vivere la pineta attraverso le ampie vetrate di cui saranno dotate le aule. Non solo. La nuova scuola avrà anche, all’interno del giardino, un ampio spazio aperto: una specie di agorà che potrà essere utilizzata dagli studenti per attività didattiche e ricreative.
Dopo l’orario scolastico potrà invece aprirsi al territorio ed essere utilizzata da tutti gli abitanti di Marina di Pisa.
Il progetto, che è stato presentato nei giorni scorsi presso la vecchia scuola secondaria di primo grado, alla presenza del dirigente scolastico, Lucio Bontempelli, prevede l’utilizzo di materiali naturali (soprattutto legno) e pannelli fotovoltaici per una scuola non solo bella e tecnologica, ma anche sostenibile. I lavori inizieranno prima dell’estate: dopo la demolizione, per i prossimi due anni, studenti e professori verranno ospitati nella scuola primaria Quasimodo di Calambrone.
«Noi saremo ‘traslocati’ a Calambrone per i prossimi due anni – dice Vera della classe quinta della scuola Viviani – mentre mia sorella che fa le medie invita a pranzo le amiche perché abitiamo proprio vicino alla vecchia scuola. Io non potrò farlo».
Ribatte Gabriele, anche lui di quinta: «E vogliamo parlare del panino alla Coop nella pausa pranzo dei laboratori?». Conclude Elena: «Non ci lamentiamo: sono piccoli sacrifici che porteranno a un grande risultato».
Senza smartphone e senza Playstation: per una giornata in sintonia con la natura, per vivere esperienze autentiche e rispettose dell’ambiente. Pampa, Calimero, Salsiccia e Tornado sono i pony che hanno incontrato tutte le classi della scuola primaria Viviani di Marina di Pisa, venerdì 5 aprile nel Parco di San Rossore presso la scuderia didattica «Gaia Fattoria». L’evento fa parte del progetto «Horse Green Experience Tour 2024» promosso da Final Furlong, Camera di Commercio Area Nord Ovest, «Terre di Pisa» e con i patrocini del Ministero dell’Ambiente, dell’Agricoltura, del Turismo, Regione Toscana e Comune di Pisa. Coinvolgerà altre quattro regioni italiane con l’obiettivo di conoscere le imprese del territorio attive o interessate allo sviluppo della filiera del cavallo, in un’ottica di sviluppo turistico. Le cinque classi si sono alternate nelle attività, dedicate alla conoscenza dell’ambiente e alla cura degli animali della fattoria. «Siamo stati invitati perché, due anni fa avevamo già collaborato con il Parco dando il nome a una lupa, entrata nel territorio di San Rossore» spiega Giulia di classe quinta. Prosegue Sofia: «La nostra classe voleva chiamarla Luna, un’altra aveva scelto Selvaggia. Alla fine è stato deciso di chiamarla Luna Selvaggia». «Per una volta siamo stati silenziosi – dice Simone – e siamo riusciti a vedere conigli selvatici. Conclude Amrit: «E’ importante conoscere l’ambiente che ci circonda perché solo così lo ameremo. E amandolo lo possiamo rispettare».
Ecco i nomi degli alunni della classe V scuola primaria Viviani (Marina di Pisa) che hanno realizzato la pagina del Campionato di giornalismo organizzato, come ogni anno da tempo, ormai, da «La Nazione» di Pisa con numerosi sponsor e sostenitori: i piccoli cronisti sono Noemi Sabrina Elena Gabriele Greta Simone Diego Amrit Giulia Alice Marina Anxhelo Razvan Mia Zeljko Armanda Ranieri Sofia Vera Giulia Maria Emma.
Insegnanti tutor: Michela La Marca – Grilli Linda.
Preside: professor Lucio Bontempelli.