Viaggio alla scoperta dei pianeti La navicella esplora l’Universo
Il nostro tour per conoscere le meraviglie del cosmo, l’origine delle stelle e del sistema solare
Quando noi pensiamo all’Universo ci viene in mente l’infinito … Mostri? Alieni? Ancora non lo sappiamo … Ma come è nato l’Universo? La maggior parte degli scienziati ritiene che abbia avuto origine da una grande esplosione chiamata Big Bang avvenuta circa 14 miliardi di anni fa. Pensate che nell’Universo ci sono circa 100 miliardi di galassie e in ciascuna di esse ci sono meteoriti, satelliti, asteroidi … ancora non conosciamo la sua esatta grandezza ma si pensa che sia quasi impossibile saperla esattamente.
Che cosa sono le galassie? Sono ammassi di corpi celesti e ciascuna di esse è formata da miliardi di stelle, dai pianeti che girano loro intorno, da satelliti, comete, asteroidi. La nostra galassia è la Via Lattea. E la Terra? La Terra è il più grande tra i quattro pianeti rocciosi ed ha un satellite chiamato Luna. La Terra è l’unico pianeta del sistema solare abitato da esseri viventi; è il terzo pianeta del nostro sistema. Scopriamo insieme quali sono gli altri pianeti e i loro nomi. Sapete che c’è un pianeta dal colore rosso per la presenza di ferro e che ha dato anche il nome ad un giorno della settimana, il martedì … il suo nome è Marte.
Un altro pianeta che ha dato il nome ad un giorno della settimana, il mercoledì, è Mercurio. Il pianeta più grande di tutti è … aspetta un attimo a dirlo … dista 778 milioni di chilometri dal sole Giove! C’è un pianeta dove fa freddissimo, pensa che ci sono circa – 215° e si chiama Nettuno ed è il pianeta più lontano dal Sole e un altro pianeta che appare come una luminosa «stella» chiamato Venere. Urano è il pianeta blu per la presenza di metano; è stato il primo pianeta trovato usando un telescopio.
La sua caratteristica più particolare è l’inclinazione del suo asse di rotazione che risulta quasi allineato con il piano della sua orbita.
Anche questo pianeta possiede degli anelli come il prossimo pianeta.
Saturno è molto affascinante per il suo spettacolare sistema di anelli e per questo è chiamato «Il Signore degli Anelli» del sistema solare.
I suoi anelli, rispetto a quelli di Giove, sono formati da frammenti più grandi, dalle dimensioni variabili da pochi centimetri ad una decina di metri e, sono costituiti quasi esclusivamente di ghiaccio d’acqua con piccole tracce di roccia.
L’Universo, con tutti i suoi pianeti, è davvero un mondo tanto tanto affascinante e chissà ancora quante cose dovranno essere scoperte … Come scrive il cosmologo e fisico britannico Stephen Hawking: «Il mio obiettivo è semplice. È la completa comprensione dell’Universo, perché è fatto così, com’è e perché in effetti esiste».
Quanto è bello ed affascinante osservare il cielo blu di notte con tutte le sue fantastiche luminose stelle. Sicuramente anche a te caro lettore sarà capitato più volte di osservare questo meraviglioso fenomeno naturale. Le stelle sono grandi sfere di gas incandescente; producono energia sotto forma di calore e luce. Hanno anche loro un ciclo di vita: nascono, si trasformano, muoiono. Quando tutta l’energia viene liberata o si raffreddano diventano un cumulo di materia solida, oppure esplodono. La nostra stella luminosa è il Sole ed è la principale fonte di vita della Terra: senza di esso, non potremmo esistere! Noi pensiamo che il nostro Sole se ne stia lì tranquillo, ogni giorno uguale a un altro… e invece no, è un tipo irrequieto e cambia ogni ora, ogni minuto! Nella corona solare avvengono esplosioni gigantesche, che hanno la potenza di oltre 500 milioni di bombe atomiche. All’interno del Sole ci sono più strati, ognuno dei quali ha caratteristiche e temperature diverse. Nel suo nucleo, ad esempio, le temperature salgono fino a raggiungere l’incredibile cifra di 15 milioni di gradi Celsius. Il Sole ci affascina da sempre, sarà forse perché da questa stella dipende la nostra vita. Ora prepariamoci a «tuffarci» nel Sole e come ricordava l’astronoma Margherita Hack, siamo fatti della stessa materia delle stelle. Lei affermava: «Tutti noi abbiamo un’origine comune, siamo tutti figli dell’evoluzione dell’Universo, delle stelle, e quindi siamo davvero tutti fratelli».
Abdi Drita Ajruli Zamira Angeli Ivan Benetazzo Sebastian Borri Leonardo Canacci Maria Cavallucci Leonardo Ceccherini Emma Ciloni Matilde Frontani Lavinia Gandin Jordan Malik Huraira Sohail Mazierli Ginevra Nicchi Alessandro Nofri Gabriele Rosadi Giorgio Rosadi Vanni Severi Tommaso Tedeschi Edoardo Zarwa Zarwa Zekjiri Anid Federica Bonini, Elisabetta Melina Vincenzo Caldarella