Benvenuti nella Città dei sogni Sport, natura e gusto per tutti
Nella città dei nostri sogni, si vive all’aperto, circondati dalla natura e facendo sport
Nella città che abbiamo sognato si vive all’aria aperta. È una città per tutti, grandi e piccini. Abbiamo messo insieme le nostre idee per creare questo posto fantastico, e chiunque venga a vivere qui, farà crescere la nostra città con nuovi quartieri e magari un luna park che non siamo riusciti a disegnare. Quando abbiamo iniziato a immaginare la nostra città, ci siamo divertiti a creare tantissimi impianti sportivi. Forse perché ci piace molto di più giocare che andare a scuola. Ma la scuola non poteva mancare. Ed abbiamo quindi ridisegnato la nostra giornata ideale: la sveglia deve suonare entro le 9, chi si sveglia prima può fare un po’ di compiti, senza stress; a scuola dalle 10 alle 13 e le materie sono motoria, inglese, spagnolo, italiano ma solo letture, e al massimo mezz’ora di matematica e musica. Fra le le 13 e le 15 facciamo pausa pranzo con gli amici e giratine, alle 15 cominciano le attività sportive che vanno avanti fino alle 19… Ma non è tutta attività fisica, c’è anche un intervallo, la doccia.
Alle 19 si torna a casa, si cena, un po’ di playstation o film e a letto.
Per questo tipo di giornata abbiamo costruito la nostra città. Ci sono due aree dedicate allo sport: uno stadio grande per il calcio, un campo da baseball, uno per la pallavolo e anche una palestra di hiphop. Non mancano un campo da tennis, uno per il calcetto e addirittura una pista per i go-kart e un campo per il paintball. Insomma, nella nostra città non ci si annoia mai, e per qualche inevitabile incidente non manca il pronto soccorso. Ma se non ami tanto lo sport, non preoccuparti! Ci sono un cinema, moltissimi parchi e alberi dove puoi rilassarti e stare tranquillo all’aperto, ed un mercato dove fare shopping. E poi, chi non ama gli animali? Nella nostra città ce ne sono tantissimi! Abbiamo pensato a negozi speciali solo per i nostri amici a quattro zampe, così tutti gli animali possono avere il loro posto. Infine, stando tanto all’aria aperta viene sempre fame! Per questo abbiamo progettato tanti ristoranti dove gustare piatti dolci e salati provenienti da ogni parte del mondo. È un sogno che diventa realtà! La nostra città è un luogo dove si può giocare, divertirsi, e mangiare bene insieme agli amici.
Siete pronti ad unirvi a noi? La città l’abbiamo anche disegnata, con le nostre mani, matite, pennarelli e colla. Poi la abbiamo fatta disegnare anche all’intelligenza artificiale. E’ stato interessante vedere quale fra quelle che ci ha proposto aderiva maggiormente alla nostra descrizione ed alla fine abbiamo scelto quella che vedete qui sotto. A voi la scelta fra la nostra e quella virtuale.
Nella nostra città ideale abbiamo detto di aver reinventato la scuola, secondo quello che più ci piace. Ci piacerebbe una scuola più tecnologica dove ci fossero stanze-museo interattive per capire meglio le cose che si studiano; ma anche situazioni diverse, laboratori di teatro, come abbiamo fatto con il progetto delle chiavi della città ’La storia siamo noi’ dove abbiamo interpretato l’incoronazione di Carlo Magno, abbiamo fatto gare di dissing per simulare le litigate fra Carlo Magno e Irene. E poi le letture. A quale ragazzo piace leggere oggi? Ma con le letture ad alta voce ci siamo divertiti a ascoltare Harry Potter e la pietra filosofale, sarà stata la presenza di Edwige in classe sotto forma di pupazzo di peluche, ma è stato divertente. Adesso stiamo facendo una maratona di lettura: Il rinomato catalogo Walker & Dawn; ci appassiona tutti. Fra qualche giorno faremo un laboratorio sulla disinformazione e le fake news, verrà un’esperta dell’Università Europea di Fiesole. Abbiamo anche incontrato Arnolfo Borsacchi, autore del libro ’Animali in versi’. Seguendo lo schema da lui proposto, abbiamo creato quartine sulla medusa. Vi medusiamo i nostri esperimenti, sperando di farvi sorridere: «Velenosa e senza ossa / Ma elegante e zitta sta / danza e ondeggia come mossa / dalle onde in qua e in la/ La medusa è urticante/ Velenosa e male fa /Quando balla è stravagante /E chi tocca fa saltar /Animale velenoso / Ballerina elegante /Se la tocchi è doloroso / Danza dentro il blu gigante /Sta nel mare velenosa Io l’ho vista a Siracusa / Se ne andava orgogliosa / Era proprio la medusa./ La medusa è velenosa / Elegante e colorata Bella ma gelatinosa / A me piace spiaccicata».
Ecco i nomi dei protagonisti. La redazione è composta dalle ragazze e dai ragazzi della 1B della scuola media annessa all’Educandato SS. Annunziata di Firenze, per gli amici: Il Poggio.
Aurora Balatri, Vincent Julius Bayer, Daria Brenzini, Chiara Xuan Chen, Carlotta Vera Cianferoni, Leonardo Donvito, Maya Falorio, Niccolò Gualducci, Yixuan Lisa Huang, Alessandro Kuijpers, Christian Vincenzo Lapi, Maximilian Carlo Lingria, Fiamma Migliorini, Virginia Morelli, Vittoria Pan, Philip Rosati, Bartali Gioele Jian Woo.