Diritto all’istruzione per tutti La scuola arriva in ospedale
Negli ospedali dell’Opa e del Noa i piccoli pazienti possono studiare giocando e divertendosi
Giovedì 13 febbraio nella classe 2F della media dell’istituto scolastico ’Staffetti’ di Massa abbiamo incontrato le professoresse Giovanna Ferrari insegnante di scuola primaria, Lara Giovannoni, insegnante di francese, Alessandra Lagomarsini, insegnante di inglese, che ci hanno raccontato del progetto che coinvolge i due ospedali della nostra provincia: Ospedale del cuore (ex Opa) e l’Ospedale apuano (Noa) e le scuole del territorio.
In questi ospedali vengono curati bambini provenienti da tutta Italia e anche dall’estero perché all’Ospedale del cuore vengono fatti interventi molto difficili con attrezzature specifiche e da medici molto bravi a livello internazionale. All’Ospedale Apuano poi sono presenti reparti specializzati per la depressione e l’anoressia. L’Istituto comprensivo ’Staffetti Massa 2’ mette a disposizione le proprie insegnanti per i bambini e i ragazzi iscritti alla scuola primaria e secondaria di primo grado, i quali per motivi di salute sono costretti a rimanere in ospedale per lungo tempo. Il servizio è attivato previa richiesta dei genitori e previo accordo con il personale sanitario, al quale spetta il compito di valutare la compatibilità della frequenza scolastica con lo stato di salute dello studente e con la specificità delle terapie.
A seguito delle dimissioni dall’ospedale, i docenti inviano alle scuole di appartenenza il resoconto del percorso scolastico svolto. Le attività didattiche sono personalizzate tenendo conto delle esigenze e delle condizioni di salute degli studenti coinvolti. Grazie a questo progetto gli studenti non perdono il contatto con la scuola in un momento difficile e possono continuare il loro apprendimento.
Le lezioni si svolgono in spazi speciali dentro l’ospedale e in collaborazione con le scuole di provenienza. Come prevede l’Onu, tutti i bambini hanno il diritto ad avere un’istruzione, in ogni condizione essi siano. Quella dell’Ospedale è una “scuola” molto speciale in cui si creano momenti di pace e spensieratezza con attività ricreative anche con la collaborazione di associazioni di volontariato come la “Super Eroi Acrobatici Odv ets” che il 14 febbraio scorso ha strappato un sorriso a parecchi pazienti facendo scendere i Super Eroi dai tetti dell’ospedale; oppure quando una gelateria locale ha portato del gelato in corsia ed è stato offerto a piccoli pazienti.
Incontro con lo scrittore Alessio Biagi per i ragazzi dell’Ospedale apuano della scuola ospedaliera IC Staffetti Massa 2. “Se uno il coraggio non ce l’ha non se lo può dare” diceva un famoso personaggio dei Promessi Sposi, ma alla Scuola in Ospedale della Staffetti Massa 2 il coraggio si trova insieme alle insegnanti e agli studenti che condividono momenti solidali con i bambini e ragazzi ricoverati. Il gioco, lo svago, l’incontro con gli altri forse non possono guarire malattie, ma l’effetto positivo che hanno le attività didattiche sulla terapia pediatrica è scientificamente provato. Le insegnanti della Scuola in Ospedale ci hanno invitati a partecipare ad un incontro con lo scrittore Alessio Biagi, che ci ha raccontato come ha iniziato ad appassionarsi alla lettura e scrittura, e si è offerto per leggere storie ai bambini.
Lo scrittore ha poi donato un suo libro di fiabe illustrato alla biblioteca interna: leggere storie aiuta a trascorrere più velocemente le giornate di degenza, e spesso una storia di coraggio può ispirare i piccoli pazienti a raccogliere tutte le loro forze per affrontare le cure e gli interventi chirurgici come un cavaliere affronta e sconfigge un drago malvagio. Tra i prossimi progetti in programma le nostre insegnanti stanno lavorando per organizzare la “pet therapy” cioè la visita di piccoli animali domestici, in particolare cani, che sono addestrati appositamente per rapportarsi con i bambini ricoverati.
Ecco i nomi dei cronisti in classe 2F: Andrea Alberti, Francesco Amatuzzo, Tommaso Arcolini, Emma Barsanti, Aurora Bertelloni, Sasha Bertolla, Leonardo Bondielli, Alessandro Briglia, Ginevra Capua, Gaia Adele Coppedè, Viola Darzeza, Matilde Del Mancino, Diego Dell’Amico, Lorenzo Gassani, Emma Giovannelli, Alex Kacerri, Eliza Kullolli, Chiara Losignore, Martina Lulaj, Filippo Giovanni Manieri, Alice Pintore, Marco Pucci, Aurora Tommasi, Leonardo Valenzi, Leonardo Volpicelli. Docente tutor Elisabetta Tonini La Dirigente Scolastica dell’Istituto Comprensivo Staffetti Massa 2 Ines Mussi