ll progetto de La Nazione per i lettori di domani

Scuola Secondaria di I grado S. D'Acquisto di Follo (SP) - 2B, 3E

«Noi siamo una squadra A scuola come nello sport!»

Per gli alunni lo sport è vita. L’incontro sull’argomento con due referenti di Conad

Noi studenti delle classi 2B e 3E abbiamo scelto il tema dello sport, una passione che unisce tutti, senza differenze di alcun tipo. Per approfondire questo tema, abbiamo invitato a scuola due referenti di Conad; per prima cosa abbiamo chiesto loro come mai ogni anno sponsorizzano il progetto Cronisti in classe e poi per quale motivo questa volta abbiano scelto proprio il tema dello sport; ci hanno risposto che ritengono importante conoscere le opinioni dei ragazzi riguardo il nostro territorio e che lo sport è importante perché fa bene alla salute e alla comunità, unendo le persone senza differenze; hanno aggiunto poi che Conad affianca eventi sportivi, soprattutto sport di squadra e hanno ricordato che fanno attenzione all’ambiente, riducendo imballaggi, utilizzando vassoi di carta, borse biodegradabili e predisponendo macchinari per il riciclo delle bottiglie di plastica.

Quindi, abbiamo verificato quali attività si svolgono nella scuola media e nei centri sportivi di Follo.

Alcuni di noi hanno intervistato i compagni delle altre classi chiedendo: se praticano sport, se lo svolgono nel nostro Comune o altrove e infine quale sport fanno.

Da questa ricerca è emerso che: la maggioranza pratica sport, una buona parte nella nostra zona e lo sport più gettonato è il calcio. Altri compagni sono andati ad intervistare la prof.ssa Paola Giorgi, la nostra insegnante di educazione fisica, che ha ricordato quali progetti sportivi si svolgono a scuola in quest’anno scolastico: le competizioni sportive di atletica leggera, pallavolo, pallacanestro, calcio, judo e scacchi, il progetto Scuola attiva junior (incontri volontari pomeridiani con tecnici federali di pallavolo e pesistica) e il progetto Scacchi a scuola; l’istituto ha anche aderito ad iniziative dello Special Olympics. Invece alla domanda: “Come si adopera la scuola per la sostenibilità ambientale in relazione allo sport?”, la prof.ssa ha ricordato che dobbiamo essere rispettosi di compagni e avversari, della palestra, degli attrezzi, mantenendo ogni cosa in buono stato, evitando gli sprechi. Infine, le abbiamo domandato perché sia importante praticare educazione fisica a scuola e lei ha citato una celebre frase di Albert Einstein: “La vita è come andare in bicicletta, se vuoi mantenere l’equilibrio devi muoverti” e ha concluso: “Vorrei esortare i miei alunni a praticare attività fisica con entusiasmo e costanza, perché il movimento è un ingrediente fondamentale per una vita sana, piena di energia e buonumore”.

 

Lo sport è l’arma per combattere disuguaglianze sociali, razziali, fisiche e psicologiche. Grazie all’attività fisica i ragazzi possono mantenersi in forma divertendosi: con il movimento vengono contrastati alcuni problemi di salute, come l’obesità che sempre più affligge la nostra società. Quando scendiamo in campo, in palestra o in piscina, ci liberiamo di ogni pensiero perché lo sport rappresenta un momento di svago, spesso è il momento più atteso della giornata: per noi lo sport è passione, un modo per sfogarsi, per staccare la mente e togliersi lo stress di dosso. All’interno delle società sportive nascono nuove amicizie, si impara a non discriminare nessuno e ad aiutare i compagni in difficoltà; lo sport è quindi un alleato per il nostro benessere psicofisico.

Anche nelle scuole si pratica sport. Nella nostra, due volte l’anno, viene organizzato un torneo di calcetto: aperto a tutti, maschi e femmine, partecipano sia coloro che praticano calcio sia coloro che non hanno mai toccato palla. Non importa da dove vieni o quanto sei bravo, ciò che conta è la squadra, il desiderio di divertirsi e giocare insieme. Ogni classe crea la propria formazione, la propria maglia e chi non gioca fa il tifo per i compagni. È un momento bellissimo perché porta a rafforzare i rapporti all’interno della classe: si respira un’aria di competizione sana e di vera inclusione. Vi invitiamo a fare sport perché è una vera e propria medicina per anima e corpo.

 

Gli alunni della D’Acquisto di Follo e Calice al Cornoviglio. 2B: Ambrosini Marianna, AmicoIvan, Atif Rayan, Bertagna Cesare, Burri Cristian, Camicioli Gianluca, Carannante Maya, Cardomani Pietro, Casali Edoardo, Cresci Caterina, Farik Imrane, Guelfi Luca, Guerrazzi Christian, Lecci Nora Carolina, Manelli Ginevra, Mariduena Garcia Brayan Alejandro, Pasquarelli Ginevra, Pisano Michele, Rodaro Eleonora, Schianchi Jacopo, Serra Gabriel, Smaldone Edoardo, Spano Asia, Sturlese Ilaria Francesca, Torracca Cristian. 3E: Alghisi Angelica, Angeletti Federico, Cagnola Tommaso, Capurro Giorgia, Chella Virginia, De Angelis Cristian, Di Piro Davide, El Omari Rayan, Ferrari Isabella, Larocca Jacopo, Manciaracina Cleandro, Musso Ruben, Novellino Emanuele, Prestigiacomo Noemi, Puccini Lorenzo, Punzo Mario, Resaz Alessandro, Torracca Michele, Valle Isabella, Villani Thomas. Docenti tutor Laura Gianelloni, Debora Landi. Dirigente scolastico Marcello Lupo. 

Votazioni CHIUSE
Voti: 711

Pagina in concorso