ll progetto de La Nazione per i lettori di domani

Scuola Secondaria di I grado M. K. Gandhi di Pontedera (PI) - 2D

Lettura: singolare femminile Quale Italia legge oggi?

Un’indagine, anche nella nostra scuola, tra i dati sulle letture dei giovanissimi nel nostro Paese

La lettura è una delle scoperte più importanti della vita. Ma quante persone oggi in Italia coltivano la passione per la lettura? Ve lo diciamo noi. Negli ultimi anni c’è stato un calo della lettura in tutte le fasce d’età, eccezion fatta per quella tra gli 8 ai 14 anni. In media i giovani della nostra età leggono almeno 12 libri l’anno.

Ma come mai è cresciuto l’interesse per la lettura? Noi nativi digitali abbiamo a disposizione ogni sorta di piattaforme e social, ed è proprio grazie a queste che i giovani trovano nuovi spunti sui libri da leggere. Per esempio, su uno dei social più usati dai ragazzi, Tik Tok, è nata nel marzo 2020, durante il lockdown, una community chiamata BookTok.

Questo fenomeno consiste nel promuovere libri che si sono letti e che sono piaciuti. Per lo più sono romanzi rosa, promossi principalmente da ragazze. È su TikTok quindi che molte giovani scelgono cosa leggere. In questi anni il Booktok si è espanso fino ad avere un proprio spazio nelle librerie; addirittura, i booktokers più famosi sono arrivati ad avere collaborazioni con alcune case editrici.

Tra i ragazzi, invece, la lettura è meno praticata. Per esempio, nella nostra classe, si legge al massimo un libro al mese. In genere, però, le graphic novel sono le letture più scelte dai ragazzi.

Ma quali sono i generi più scelti dai nostri coetanei? Le ragazze prediligono le storie d’amore, ma sta nascendo anche la passione per il thriller. In questo periodo sta spopolando sul web la trilogia di Holly Jackson. Tra noi è presente anche una piccola percentuale di ragazze che si diletta nella lettura di grandi classici.

Dall’altra parte, per certi ragazzi il genere del libro è piuttosto indifferente, ed importa solo ed esclusivamente il numero delle pagine del libro: meno sono meglio è! Ovviamente non vale per tutti. Molti ragazzi amano il genere dell’avventura, così come quello fantascientifico. Dai dati analizzati, e per la nostra esperienza personale, siamo arrivati alla conclusione che sono prevalentemente le ragazze a leggere. In ogni caso, è certo che la passione per la lettura sta aumentando tra i ragazzi della nostra età, e questo è un dato incoraggiante.

Concludiamo rivolgendoci ai nostri coetanei: ragazze e ragazzi, leggete! Chiunque tu sia, ricorda che, come dice Pasolini, «Puoi leggere, leggere, leggere, che è la cosa più bella che si possa fare in gioventù: e pian piano ti sentirai arricchire dentro, sentirai formarsi dentro di te quell’esperienza speciale che è la cultura».

 

Dopo un sondaggio e un’animata discussione in classe, questi sono i cinque libri che vogliamo consigliare ai lettori. Abbiamo scelto tra i nostri preferiti un mix di generi.

Eccoli qua: «Pablo», di Remy Lai, per chi ama i fumetti e le storie d’amicizia, accessibile a tutti e uno dei libri più letti in classe.

«Quattro Sorelle» – Enid, di Malika Ferdjoukh. Primo volume di una saga ambientata nell’Europa del nord con protagoniste cinque sorelle. Un libro per ciascuna stagione dell’anno. Breve ma molto coinvolgente.

«Addio alle Armi» di Ernest Hemingway, un classico per chi ama le storie d’amore tragiche. Scrittura che ha lasciato il segno nella nostra classe, e anche qualche lacrima sul finale.

«Bambini di Cristallo», di Kristina Ohlsson. Se voleste avvicinarvi al genere horror questo potrebbe essere un ottimo inizio. Della stessa autrice abbiamo amato anche «Gli angeli di pietra».

«Il Diario di Anne Frank» a fumetti, curato da Ari Folman e David Polonsky. Un modo originale per leggere una testimonianza storica unica.

Amicizia, adolescenza e guerra in formato graphic novel. Con le stesse illustrazioni trovate anche un bel film d’animazione che noi abbiamo visto in classe e amato, «Anna Frank e il diario segreto». Ci auguriamo che questi libri vi piacciano come sono piaciuti a noi.

 

Classe 2^ D Secondaria di primo grado Istituto comprensivo Mahatma Gandhi di Pontedera: Filippo Casu, Marta Cervelli, Gioele Di Salvo, Nada Edbiri, Besim Gega, Olivia Giardini, Arsi Kamberi, Hajare Kellal, Christian Manzari, Matilda Sole Mazzaferro, Sofia Megali, Camilla Miotti, Sofia Muro, Diego Piscitello, Luca Pistolesi, Stella Pratesi, Stella Provinciali, Achille Rosselli, Emilia Santoro, Bianca Simoncini, Khemesse Thiaw, Anita Vanni, Andrei Vlad Vlad.

Professoressa tutor Sara Lucchesi.

Dirigente scolastico Vito Civello.

Votazioni CHIUSE
Voti: 0

Pagina in concorso