ll progetto de La Nazione per i lettori di domani

Scuola Secondaria di primo grado Enrico Fermi di Livorno (LI) - 2C

Make up, fra bellezza e arte Dagli antichi egizi fino a oggi

Il maquillage aiuta anche nell’autostima: può coprire imperfezioni ed esaltare caratteristiche

Quasi tutti pensano che il makeup sia nato da pochi decenni, invece ha una storia lunga più di 6000 anni. Prendiamo per esempio gli Egizi: loro non si truccavano solo per bellezza ma anche per proteggersi. Un esempio: il KOHL era una specie di “polvere” da mettere sopra gli occhi come protezione per le scottature solari. Anche nelle numerose tribù africane il make- up svolge un ruolo importante all’interno della società. Il trucco, infatti, in alcune regioni dell’Africa assume molte funzioni di estrema importanza, scandita da rituali e celebrazioni sancite con trucchi e colori.

Il make-up, detto anche trucco o maquillage, è l’insieme delle tecniche e arti relative alla cosmesi. Il make-up per alcune persone diventa parte della propria vita. Il trucco, infatti, può essere un modo per esprimersi e piacersi, magari ci può far sentire più al sicuro e a nostro agio. Il trucco può coprire imperfezioni e migliorare caratteristiche desiderate. Il trucco può avere a che fare, anche, con la psicologia Il trucco è una forma di espressione personale. La maggior parte della popolazione si trucca per sentirsi bene con se stessa. Truccarsi significa anche prendersi cura di sé, non solo con cosmetici del make up, ma anche con la skincare, con il mondo dei profumi o quello dei trattamenti corpo più innovativi. Nel mondo del beauty si sta delineando un cambiamento d’approccio verso la bellezza. 

 

Negli ultimi anni, l’attenzione alla sostenibilità ambientale è cresciuta a livello globale. Molti settori, tra cui quello del makeup, stanno prendendo in considerazione l’impatto delle proprie attività sull’ambiente e stanno cercando modi per diventare più sostenibili. L’uso di un brand di make-up sostenibile con contenitori biodegradabili o riciclati può avere un impatto significativo sulla riduzione della quantità di rifiuti generati dall’industria cosmetica. Iniziando dal contenitore, la maggior parte dei prodotti cosmetici viene solitamente confezionata in plastica, che richiede decenni se non secoli per degradarsi completamente. Ciò significa che una grande quantità di rifiuti di plastica finisce nei nostri oceani e nei nostri terreni, contribuendo alla crescente crisi ambientale globale. Tuttavia, ci sono marchi di make-up sostenibili che producono confezioni biodegradabili o riciclate, il che significa che i prodotti possono essere smaltiti in modo più sostenibile e responsabile. Oltre alle confezioni, i prodotti di make-up sostenibili sono anche formulati con ingredienti naturali e biologici, riducendo l’impatto ambientale della produzione e dell’utilizzo di prodotti cosmetici. Questi marchi hanno anche un’etica di produzione e lavorano con fornitori e produttori che seguono gli stessi standard di sostenibilità. Ciò significa che l’utilizzo di prodotti di make- up sostenibili non solo riduce l’impatto ambientale, ma supporta anche un’economia più equa e giusta.

 

Questa pagina del campionato di giornalismo di Livorno, organizzato da La Nazione, è stata realizzata dalla classe II C, scuola Fermi istituto comprensivo Micheli Bolognesi: Allegri Ginevra Barbosa Schaumann Antonio Carlos Canziani Sara Cisneros Delgado Valentina Briana De Oleo Montero Dawel Gioia Cristian Huerta Vera Darek Samin Lambardi Diego Lucchesi Andrea Michelazzi Greta Neri Jonathan Norfini Emily Perciavalle Giorgia Pini Olimpia Pucci Bianca Raffaelli Niko Sassi Arianna Silvetti Rachele Zada Damian. Docenti tutor: Monica Masotti, Sara Saccomani, Silvia Santi, Antonella Sireno.

Votazioni CHIUSE
Voti: 0

Pagina in concorso