ll progetto de La Nazione per i lettori di domani

IC Guerrazzi di Cecina (LI) - 3B

Cambiamento climatico Come difendere il territorio

Come affrontare uno dei principali problemi, che sempre più spesso sta causando disagi e danni

Uno dei problemi ambientali più urgente e discusso oggi, è legato ai cambiamenti climatici in atto. Il cambiamento climatico è causato da eccessive emissioni di anidride carbonica. Negli ultimi decenni ciò ha aumentato l’effetto serra: è come se vivessimo in una serra surriscaldata che nel prossimo secolo peggiorerà ulteriormente. Infatti si stima l’aumento di 6,4 gradi centigradi entro il 2100.La conseguenza porterà allo scioglimento dei ghiacciai, desertificazione, carenza d’acqua e fenomeni climatici estremi, come le alluvioni. Molti animali e biomi scompariranno e aumenteranno le migrazioni. Il riscaldamento della terra è causato per la maggior parte da noi umani e dai nostri comportamenti, come l’uso del petrolio, gas e carbone che provoca inquinamento e emissione di CO2. il surriscaldamento scioglie i ghiacci e fa salire il livello del mare causando tempeste e forti siccità. Cosa fare? Lo abbiamo chiesto a Lisa Ciardi responsabile dell’ANBI. Associazione Nazionale Bonifica Irrigazione. ANBI Toscana rappresenta i consorzi di bonifica che si occupano della gestione delle acque e della difesa del suolo. il loro lavoro è la manutenzione per prevenire problemi come alluvioni. Durante eventi estremi coordinano i 6 consorzi della Toscana per garantire interventi rapidi ed efficaci su tutto il territorio. l’ANBI lavora tutto l’anno dando disponibilità h24. una delle domande che abbiamo formulato a Lisa è quando è nata l’ANBI . La sua risposta è stata che l’ANBI Toscana è attiva dal 2012.

E per migliorare gli effetti del cambiamento climatico? “La lotta al cambiamento climatico è un’operazione difficile, che ci coinvolge tutti anche su piccola scala.

Ognuno di noi può fare la propria parte in questo adottando comportamenti consapevoli” Potremmo per esempio ridurre il consumo di energia spegnendo la luce quando non ci serve oppure utilizzando mezzi sostenibili, come macchine elettriche a consumo zero o utilizzando la bicicletta, che fa anche bene alla salute. Anche la corretta raccolta differenziata aiuta. “Spesso il personale dei Consorzi ha ritrovato sugli argini o nei corsi d’acqua rifiuti di ogni tipo: dalla plastica che finisce per arrivare in mare e inquinarlo, a ogni tipo di oggetto, inclusi elettrodomestici.” L’ANBI ha organizzato una serie di iniziative tra cui il recupero della plastica, piantumazione di alberi e semina di piante specifiche per la riproduzione delle api. Insomma, guardiani del territorio che lavorano per prevenire e ridurre gli effetti devastanti del cambiamento climatico e dei comportamenti umani che danneggiano l’ambiente.

 

Salve a tutti cari lettori. Oggi parleremo dell’alluvione di ottobre 2024 che causò gravi danni alla città di Cecina con l’esondazione del fiume omonimo e danni a case, persone e campi coltivati. Abbiamo raccolta la testimonianza di Matteo, un alunno della nostra scuola: “ C’è stato un temporale fortissimo e ha cominciato ad entrare l’acqua dalla porta di casa. Il giardino era come una piscina. La forza dell’acqua entrata in casa ha fatto crollare tutti i mobili e ha rovinato tutto. Ho avuto tantissima paura. Siamo scappati tutti al primo piano, dove vivono i nonni.

Abbiamo perso quasi tutte le nostre cose. L’esperienza più brutta della mia vita”.

Da quella esperienza il Comune ha iniziato una serie di incontri con la cittadinanza, per informare e prevenire futuri pericoli legati a fenomeni climatici estremi. Avete presente le chiusure delle scuole per allerta meteo? La sindaca spiega che sono necessarie in determinate condizioni. Nel nostro Comune ci sono 7000 studenti che si muovono con mezzi pubblici e privati per venire a scuola . Ciò diventa un problema quando sono previsti forti temporali, non solo per il rischio di inondazioni, ma anche per il pericolo della vegetazione, in particolare i pini e altri alberi che potrebbero cadere e causare danni alle persone.

Meglio non rischiare e stare a casa. Il Comune si è attivato nel ripulire fossi , reticoli a bordo strada e reticoli privati per prevenire danni anche all’agricoltura .

 

Ecco i protagonisti di questa pagina di Cronisti in Classe di Livorno de La Nazione: Angelini Samuele, Badri Sabrina, Cerboneschi Amelia, Cosma Ginevra, Dello Sbarba Alice, Difranco Elisa, Difranco Micaela, El Bidaoui Amir, Esposito Jacopo Fusco Daniele, Geri Federico, Geri Francesco, Gruosso Gregorio, Halili Erik Lippi Vittorio, Micchi Sofia, Montagna Federico, Parrini Biagio, Porciani Edoardo, Radice Diego, Riccucci Gabriele, Rouge Matteo, Saitta Jacopo, Scotton Diego, Vanni Alberta, Vanni Rebecca.

Docente Tutor: Daniela Frontera 

Votazioni CHIUSE
Voti: 0

Pagina in concorso