ll progetto de La Nazione per i lettori di domani

Scuola Secondaria di I grado Mascagni di San Vincenzo (LI) - 3B

Arte storia, cultura e cibo In una parola tutto, è la Toscana

Alla scoperta delle potenzialità di un territorio che può offrirci molto per il nostro futuro

Durante la terza media, per la prima volta, ci viene chiesto di fare una scelta seria sul nostro futuro e i pensieri e le paure sono tante, come pure le preoccupazioni di non trovare il “nostro posto “ nella vita.

Passiamo i giorni a cercare di capire con i nostri insegnanti, i genitori, gli amici e noi stessi che cosa ci piacerebbe fare “da grandi” ma inesorabilmente, oltre ai sogni, inizia a farsi sentire anche il desiderio di trovare un lavoro sicuro su cui investire per il nostro futuro. E allora si inizia a guardare lontano come se vicino a noi non ci fosse niente. Ecco, in questo nostro articolo abbiamo deciso di guardare vicino. Attentamente. Abbiamo cercato di conoscere meglio la nostra regione da molti punti di vista che secondo noi possono trasformare i nostri percorsi futuri in strade sicure. La Regione Toscana, pur essendo meno conosciuta rispetto ad altre regioni italiane come la Lombardia e il Lazio, ha avuto un ruolo fondamentale nella storia, nell’arte, nella scienza, nella matematica, nella letteratura e può veramente offrire tante possibilità per il nostro futuro lavorativo. Il nostro capoluogo, Firenze, rappresenta un simbolo di questo patrimonio. Il suo centro storico ospita monumenti iconici come il Piazzale Michelangelo e la cupola del Brunelleschi. Un altro sito toscano di grande importanza è Piazza dei Miracoli a Pisa, famosa per la sua Torre Pendente, ma anche simbolo di una bellezza architettonica che da secoli attira visitatori di tutto il mondo. Per noi giovani ci sono molte prospettive lavorative come guide, albergatori e receptionist.

La Toscana è anche una terra di grande tradizione letteraria, Firenze ha “ospitato” autori come Dante, Petrarca e Boccaccio. Dante, con la sua Divina Commedia, ha creato una delle opere più diffuse della letteratura mondiale, Petrarca ha contribuito alla poesia lirica con il Canzoniere, infine Boccaccio, con il Decameron, ha offerto uno spaccato della vita quotidiana mescolando il comico e il tragico.

Non meno importante è l’eredità scientifica della Toscana; a Firenze, Galileo Galilei ha rivoluzionato la fisica e la matematica con le sue scoperte. Ancora oggi, la nostra regione è un punto di riferimento con università come quella di Pisa che offre a noi giovani delle possibilità di alto livello per il nostro futuro basti pensare alla Normale.

Anche nello sport, la Toscana ha Coverciano, situato a Firenze: è il centro di allenamento della Nazionale italiana di calcio e luogo storico della preparazione degli azzurri e offre sbocchi di lavoro come l’istruttore o il responsabile di un impianto sportivo.

 

Ognuno di noi ha le proprie attitudini e non siamo nati tutti per continuare a studiare ma la nostra regione continua a dare risposte anche a chi vuole esprimere la propria creatività in modo diverso, magari in cucina. Abbiamo piatti ormai famosissimi come la ribollita e la pappa al pomodoro, semplice ma ricca di sapori. Un ingrediente a chilometro 0 molto usato è l’olio d’oliva, così come i salumi, il prosciutto crudo e la finocchiona. Invece, parlando di dolci, la nostra regione produce buonissimi cantucci accompagnati da vin santo quindi anche per gli appassionati di cucina ci possono essere lavori come cuoco e sommelier. In breve, la Toscana è una regione che unisce storia, cultura, scienza e tradizioni gastronomiche, un vero e proprio punto di riferimento in Italia e nel mondo e noi abbiamo l’immensa fortuna di viverci. Ci sembra quindi giusto che le nostre capacità e attitudini possano ulteriormente contribuire a renderla perché no ancora più conosciuta! Ma i ragazzi della nostra scuola conoscono le potenzialità della regione in cui vivono? Per i più è una regione ancora sottovalutata.

Della Toscana i ragazzi conoscono molto il cibo, il turismo, la storia ma un po’ meno l’arte e i monumenti. Quasi tutti hanno sentito parlare di nomi importanti come Leonardo da Vinci, Michelangelo, Dante, Giotto, Petrarca, Carducci.

Tanti di noi invece non sapevano che il campo di allenamento della nazionale Italiana di calcio si trova in Toscana. Quasi tutti sanno che in toscana ci sono tanti siti Unesco.

 

Ecco tutti i protagonisti, i giovani cronisti che si sono impegnati per realizzare questa pagina del Campionato di giornalismo della Nazione di Livorno. Un grande impegno, che ha portato ad un ottimo risultato, visto anche il grande impegno profuso da tutti i ragazzi.

I nomi degli studenti, che hanno lavorato per realizzare la pagina sono: Bianca, Manuel, Ernesto, Alessio, Alissa, Leonardo, Christian, Giulia, Nina, Andrea, Giulia, Rjan.

Docente tutor: prof.ssa Sabina Sgorbini Dirigente scolastico: prof.ssa Claudia Giannetti

Votazioni CHIUSE
Voti: 12

Pagina in concorso