ll progetto de La Nazione per i lettori di domani

Scuola Primaria Don Ferruccio Bigi di Loc. Rigutino (AR) - 4A

La formula magica dello sport Gioco di squadra per crescere

Condividiamo gli stessi valori: insieme vinciamo e perdiamo. E nessuno giudica chi sbaglia

Stamattina, dalla finestra della nostra scuola, nonostante la pioggia che cadeva forte, abbiamo visto una scena incredibile! Un gruppo di atleti correva e giocava nel campo accanto al nostro giardino.

Li abbiamo osservati con attenzione mentre si allenavano. A un certo punto, uno di loro si è preparato per tirare un rigore. Tutti noi abbiamo trattenuto il fiato… ma il pallone non è entrato in porta! Ha ritentato, ma niente da fare.

Ancora e ancora. Noi ci aspettavamo che si arrabbiasse, magari che urlasse o si disperasse. E invece… sorpresa! I suoi compagni si sono avvicinati e gli hanno dato una pacca sulla spalla.

Poi si sono messi tutti insieme a riprovare l’azione. Nessuno lo ha sgridato, nessuno si è scoraggiato. Anzi, sembravano ancora più uniti! Sapete perché? Perché in una squadra non si è mai soli! Se qualcuno commette un errore, invece di criticare, lo aiutiamo a migliorare.

Non è solo il vincere che conta, ma anche il modo in cui giochiamo insieme. Anche a noi succede: quando siamo in palestra, in classe o in giardino, capita di sbagliare, arrabbiarsi o persino litigare.

A volte qualcuno si allontana dal gruppo e rimane da solo… sbagliatissimo! Tutti insieme troviamo soluzioni vincenti, che ci aiutano a stare meglio e a superare la sconfitta o l’insuccesso.

Spesso osserviamo, partendo dalla nostra esperienza, quanto sia più facile affrontare le sfide insieme. Ci proviamo, impariamo dagli errori e scopriamo che fare squadra ci rende più forti! La vera forza di una squadra sta nella collaborazione tra giocatori: insieme possiamo superare qualsiasi difficoltà. Ogni giocatore porta qualcosa di unico alla squadra, ed è solo unendo i nostri talenti che possiamo ottenere il miglior risultato.

Giocare in squadra ci insegna tan-te cose importanti: fidarsi dei compagni, gestire le emozioni, essere pazienti, rispettare gli altri, seguire le regole, fare nuove amicizie, sostenere chi è in difficoltà, divertirsi insieme, migliorare giorno dopo giorno. E ancora: condividere i successi, imparare a perdere. Lo sport e la squadra sono una combinazione perfetta per crescere insieme, imparare ad essere generosi e lottare per un obiettivo comune. Un’esperienza diretta che aiuta a crescere.

Quindi, che tu stia giocando a pallone, a basket o a qualsiasi altro sport, ricorda sempre che nella squadra, tutti sono importanti.

 

Gli atleti che corrono e giocano di fronte alla nostra scuola sono proprio i calciatori dell’Arezzo. Convincendo le nostre maestre, siamo scesi in campo per scoprire segreti, passioni dei nostri idoli. Abbiamo posto domande spontanee e divertenti, scoprendo le loro prime esperienze con il pallone e i momenti più emozionanti con la maglia amaranto.

Hai avuto paura prima di una partita importante? «Sì, ma tutto passa quando l’arbitro fischia l’inizio: la tensione si scioglie e si pensa solo a giocare. La paura si trasforma in avventura!».

Qual è il tuo ricordo più bello legato a una vittoria? «Il ricordo più bello è quello di fine campionato legato alla vittoria contro i rivali storici. Dopo la partita, la squadra si è ritrovata sotto la curva. Festeggiare con tanti tifosi è stato magico! Vincere non è solo fare gol, ma condividere gioia con chi ci sostiene».

Cosa ti rende più felice in campo? «Giocare è un privilegio: ho trasformato la mia passione in una professione. Amo stare all’aperto e condividere il tempo con amici che hanno i miei stessi interessi».

Come ti senti quando un compagno fa una grande giocata? «È come se la sua energia mi caricasse! Questo mi spinge a dare il massimo perché insieme possiamo fare cose straordinarie».

Se potessi allenare una squadra di bambini, quali consigli daresti loro? «Divertitevi, giocate con il cuore e non temete gli errori: servono per migliorare!».

 

Tommaso Bennati Edoardo Bondi Viola Maria Bonelli Niccolò Brilli Erika Coccia Tommaso Devoti Greta Ghezzi Agnese Icardi Omar Taison Krasnikji Sebo Krasnikji Emma Marraccini Viola Mazzoni Kostiantyn Nazarenko Leonardo Palermo Duccio Peruzzi Gift Osagieduwa Risi Viola Romanelli Irene Rosadi Giselle Russo Tutor: Elisa Tartaglini Chiara Savini 

Votazioni CHIUSE
Voti: 93

Pagina in concorso