ll progetto de La Nazione per i lettori di domani

Scuola Secondaria di I grado Rosia di Rosia (SI) - 2B, 2C, 3A

Le acque del torrente Rosia sono potabili? Parola agli esperti

Valutazione e analisi in un viaggio nel nostro ecosistema: lo studio che abbiamo fatto

Sebbene non vi siano grandi fiumi, la zona in questione è solcata da numerosi torrenti: l’Elsa e il Merse che affluisce nell’Ombrone. Essi sono fondamentali per l’agricoltura, e per l’ecosistema che ospita una ricca biodiversità.

Il Torrente Rosia nasce sul Poggio Cetinone ed è un affluente del fiume Merse. E’ situato a monte di un centro abitato, ai confini della «Riserva Naturale Regionale Alto Merse». La zona è caratterizzata da una stretta valle. L’ambiente appare incontaminato, ad eccezione di alcuni punti d’accesso usati abusivamente come discariche. Vicino al Torrente passa la strada provinciale 73 bis.

Il sito non presenta attività agricole o industriali, a parte qualche orto. Le indagini sul territorio sono state svolte in autunno e primavera 2023/24. Le classi 5°b, 1°b, 1°a, 2°a e 3°a insieme agli insegnanti Beatrice Zagarese, Epifania Balistreri, Lucia Scali, Simone Pichi Sermolli, hanno lavorato ed esaminato le acque del Torrente e si sono concentrate solo su un breve tratto.

L’obiettivo era individuare la presenza di microplastiche (Microplastiche protocoll- A. Sutti S. Robbottom – deakin University), macroinvertebrati e microhabitat nelle acque del Torrente. I campioni sono stati filtrati, analizzati e, dopo varie ricerche, i risultati ottenuti so-no stati inseriti nel programma mondiale di scienze e istruzione, Globe. Durante le prime escursioni, è stato fatto un monitoraggio degli habitat presenti lungo il corso del Torrente, i cui risultati erano positivi; il corso d’acqua fluisce in tutte le stagioni con variazioni nella portata. Ci sono diversi microhabitat che si alternano in modo continuo assicurando varietà di specie sia alla flora che alla fauna.

Successivamente l’attenzione si è spostata su vari tipi di macroinvertebrati e le loro condizioni, avvalendosi dell’aiuto di esperti, come Isabel Mainde (soc. Species) e Laura Di Pietro (Fisiocritici) che hanno guidato tutta l’analisi.

E’ stata trovata la presenza di molte tipologie di macroinvertebrati che erano già state studiate, con l’applicazione dell’Indice EBI. Le ultime analisi sono state fatte in laboratorio, dove si è rivelata la presenza di frammenti di origine artificiale provenienti dalle discariche.

Le analisi parlano chiaro: le acque sono pulite e buone, nonostante la presenza di microplastiche . Adesso occorre una gestione corretta dei rifiuti per assicurare alle generazioni future un mondo migliore!

 

Ogni anno scolastico possiamo prendere una boccata d’aria e ricongiungerci con la natura perché usciamo con la classe nella zona del Comune di Sovicille, frazione di Rosia, attraversata dal torrente omonimo (nome forse longobardo, Rüsolia che significa torrente). Per questo noi abbiamo preso coscienza dell’importanza della salvaguardia di tutta la zona e delle acque che vi scorrono. Lo scorso anno ci siamo presi l’impegno di fare un tratto lungo il Rosia e di raccogliere, armati di sacchetti, i rifiuti trovati lungo il cammino. Ibrahim, da solo ne ha riempito uno intero differenziando i rifiuti e buttando quello non si può riciclare nell’indifferenziato, dimostrando il suo amore per la natura. La storia del nostro comune si perde nel lontano XI secolo. Qui piccoli e grandi monumenti sono tracce di quella storia che studiamo sui manuali, ma a noi piace di più cercare le tracce del passato avventurandoci per i boschi intorno casa o tuffandoci nella Merse, come la chiamiamo noi, il fiume tristemente famoso, quando anni fa i pesci morirono a causa di metalli pesanti riversati nelle sue acque. Conosciamo bellissimi percorsi da fare con amici e familiari perché ci siamo stati più volte e siamo esperti di quelli più semplici e anche di quelli più impegnativi, con discese ripide e scivolose e pure di quelli pericolosi. Le stagioni migliori sono la primavera e l’estate: il torrente vicino al centro abitato è una zona fresca, piacevole, salutare ed è pure gratis. Tenerlo pulito è un dovere. Le nostre restano un momento da condividere tra compagni cui non vogliamo più rinunciare.

 

2C:Balje Fatih, Balje Ibrahim, Bartalini Tommaso, Camprincoli Tommaso, Carlisi Alizee, Casani Alessio, Chornous Karina, Grasso Cristian, Hernandez Polanco Genesis, Magi Noemi, Peduzzo Marin, Pianigiani Mattia, Prosa Matteo, Qama Elisa, Righi Perla, Saiddoun Lina, Stigliano William, Tocco Leonardo, Valdini Claudia. 2B: Aga Idriz, Borgianni Giada, Callozzo Cifalà Giuseppe, Candiano Gabriele, Ciompi Arianna, D’Alessandro Annalaura, D’Orio Marianna, Di Pasquale Alice, Elgohary Kheloud Yussef Mahmoud Taha, Fabiano Alessandro, Fanteria Milo Leone, Gagliardi Aurelio, Huanca Justiniano Carolina, Koci Manuel, Lala Leonardo, Nasello Adelaide, Sozzi Jago, Stori Arianna, Tagliavia Alessia. 3A: Cubattoli Samuele, Geldres Aguilar Giacomo, Giambrone Simone, Goglio Agata, Halla Leonel, Hodza Erin, Karadan Alema, Lala Emma, Lala Matteo, Lala Oresti, Meloni Matilde, Parronchi Bernardo, Petrini Emma, Pifferi Chiara, Sasson Christian, Shili Nermine, Stigliano Cristian, Vaccaro Alessio Docente tutor: Sarita Massai, Cupido Pia Dirigente scolastico: Marco Bianciardi

Votazioni CHIUSE
Voti: 1

Pagina in concorso