ll progetto de La Nazione per i lettori di domani

Scuola Secondaria di I grado Arunte Volumnio di Ponte San Giovanni (PG) - 2B

Lo sport, miniera di benefici Illumina il cammino dei giovani

L’attività fisica come risposta a bisogni e alle esigenze dei ragazzi per una crescita equilibrata

Negli ultimi anni, in Italia si è posta una crescente attenzione sull’importanza dello sport come valore educativo per i giovani. Notizie, articoli e approfondimenti sottolineano sempre più il ruolo fondamentale delle attività sportive nel favorire la crescita personale, il rispetto delle regole e lo sviluppo di relazioni sane. Grazie allo sport, molti adolescenti hanno l’opportunità di canalizzare le proprie energie in modo positivo e costruttivo, riducendo il rischio di comportamenti devianti e favorendo una maggiore coesione sociale. L’attenzione si concentra sempre più sui giovani di età compresa tra i 13 e i 17 anni, evidenziando come lo sport possa rappresentare un potente strumento di riscatto e trasformazione. Attraverso il coinvolgimento in attività sportive, questi ragazzi possono sviluppare disciplina, spirito di squadra e rispetto reciproco. Lo sport diventa così un mezzo per incanalare le energie in modo positivo, favorendo la crescita personale e contribuendo a costruire una società più armoniosa e inclusiva. Il fenomeno, per quanto complesso, diventa occasione di crescita e riflessione, spingendo noi ragazzi a scoprire il valore educativo ed emozionale dello sport.

In un mondo veloce e iperconnesso, lo sport ci aiuta a creare legami autentici, a contrastare il senso di isolamento e a ritrovare un equilibrio tra virtuale e reale. Attraverso l’attività sportiva, possiamo sperimentare emozioni positive come la gioia di un traguardo raggiunto, la gratificazione del lavoro di squadra e la forza che deriva dalla resilienza. Le storie di atleti diventano per noi punti di riferimento preziosi: modelli di vita che dimostrano come il sacrificio, l’impegno e la dedizione possano portare a risultati straordinari. Questi sportivi ci insegnano che ogni successo è il frutto di un percorso fatto di sfide superate e di emozioni condivise, trasmettendoci valori come il rispetto, la lealtà e la solidarietà. Lo sport diventa così un faro che illumina il nostro cammino, offrendo identità, ispirazione e un senso di appartenenza che ci aiuta a crescere in modo positivo e costruttivo. La collaborazione tra istituzioni per fornire tutto il supporto psicologico ed educativo necessario è fondamentale, ma lo è altrettanto rendere noi ragazzi partecipi delle realtà in cui viviamo. Poiché i valori della solidarietà, del rispetto e dell’empatia si sviluppano e si arricchiscono solo con l’interscambio, è fondamentale offrirci alternative di incontro, confronto e crescita, proprio come può fare lo sport. Nel nostro territorio, infatti, sono numerose le associazioni sportive e le iniziative volte a promuovere lo sviluppo personale e il benessere di noi giovani. Proprio per approfondire il tema, abbiamo deciso di ascoltare il parere di Roberto Carlotti, ambasciatore dello sport di Perugia e responsabile del settore scuola per l’associazione Libertas Margot.

 

Perché ha iniziato a fare sport? «Quando ero più giovane, mi rendevo conto di avere tanta rabbia dentro e un forte bisogno di affermarmi. Pensavo che bastasse pensare solo a me stesso, ma nel tempo ho capito che questo atteggiamento poteva ferire gli altri, spesso in modi che non coglievo subito. La svolta è arrivata quando ho incontrato le arti marziali. Per me la competizione nello sport non ha più significato prevaricare gli altri, ma, al contrario, affrontare i miei limiti. La disciplina e il rispetto che si apprendono nel percorso sportivo mi hanno insegnato a direzionare in modo positivo le mie energie. Ho imparato che la vera forza non sta nel sopraffare qualcuno, ma nel controllare me stesso e crescere ogni giorno, passo dopo passo. Le arti marziali mi hanno dato gli strumenti per formarmi in modo sano, rispettando me stesso e gli altri».

Qual è il ruolo di ‘’Libertas Margot’’ nella formazione dei giovani? «Si impegna a promuovere i valori sani e il ruolo dello sport, fondamentale nella crescita e nella formazione dei giovani. Il nostro team, composto da esperti, organizza incontri nelle scuole, durante i quali ci mettiamo al servizio dei ragazzi con dedizione, offrendo consigli che li aiutino a riflettere sul loro futuro. Trasmettiamo valori come il rispetto, la determinazione e la collaborazione, creando occasioni di crescita e confronto per le nuove generazioni».

 

La seguente pagina è stata realizzata dagli studenti della classe 2B della media Volumnio (Ponte San Giovanni) Bokpe Esther Naomie Ludivine, Boncompagni Cristian, Campuzano Perez Erico Alberto, Dasse Hobihyegbo Paule Anais Deborah, Flores Cruz Maytte Gabrielle, Grandi Alessandro, Habchi Rayan, Innocenzi Brendan, Ismahili Wendi, Landicho Johanna May, Lin Ruoxi, Lupattelli Alex, Luzi Azzurra, Nuhii Almir, Scuotto Filippo Mario, Vasquez Abad Esteban, Villarreal Yepez Paris Angelica, Xhango Patrik, coordinati dall’insegnante tutor Sara Sabbi. Dirigente scolastica: Simona Ferretti.

Votazioni CHIUSE
Voti: 125

Pagina in concorso