ll progetto de La Nazione per i lettori di domani

Scuola Secondaria di I grado Guido Marcelli di Foiano (AR) - 1B

Acqua, una risorsa da custodire Le regole per non sprecarla

È alla base di molteplici funzioni vitali del nostro organismo, essenziale per la salute del pianeta

L’acqua, considerata la risorsa rinnovabile per eccellenza, è un bene prezioso ed è essenziale per ogni essere vivente sulla Terra.

Il nostro corpo è infatti formato per la maggior parte da acqua, che è l’ingrediente principale del sangue delle cellule e rappresenta circa il 65 per cento del nostro peso corporeo.

Inoltre, è strettamente legata al nostro benessere fisico, poiché partecipa a numerosi ruoli vitali: è coinvolta nella digestione, nell’assorbimento dei nutrienti, nella regolazione della temperatura corporea, nella produzione di saliva, nella rimozione dei rifiuti attraverso l’urina e il sudore.

L’acqua è dunque indispensabile per la nostra salute: bere acqua serve per mantenere sani gli organi e sostituire i liquidi che perdiamo a causa della respirazione. Per mantenerci in forma dovremmo bere almeno due litri d’acqua al giorno.

Esistono due tipi di acqua: frizzante e naturale, quest’ultima è quella che fa meglio all’intestino. Ci sono tante marche di acqua nel mondo, noi abbiamo fatto una piccola indagine interrogando i nostri genitori che provvedono alla spesa alimentare per la famiglia.

Nella nostra piccola indagine condotta tra le mura domestiche, abbiamo scoperto che le marche di acqua più famose e gettonate so-no: San Pellegrino, San Benedetto, Sant’Anna, Ferrarelle e Acqua Lete, ma la più acquistata, almeno stando alla nostra ricerca, è l’acqua San Pellegrino.

L’acqua svolge un ruolo altrettanto importante per l’ambiente attorno a noi. Come l’organismo dell’uomo, così anche la Terra è ricoperta principalmente da acqua (circa il 71 per cento) ed essa è fondamentale per mantenere in salute tutto l’ecosistema del nostro pianeta: non solo gli uomini e gli animali, ma anche le piante e il clima. Tutto quello che ci circonda, in larga parte, è composto da acqua.

Tuttavia, è bene tenere presente che l’acqua non è infinita: bisogna salvaguardarla in natura, evitando sprechi e contaminazioni delle falde acquifere sotterranee che possono danneggiare gli ecosistemi, con effetti negativi sulla fauna e sulla flora. E la prima cosa che possiamo fare noi, è impernarci nella pratica quotidiana a non sprecare l’acqua, un bene sempre più prezioso, considerando anche il surriscaldamento del pianeta.

L’acqua è quindi una risorsa fondamentale per il nostro pianeta e va custodita come bene primario per la nostra sopravvivenza: facciamo attenzione a come la usiamo, ricordandoci sempre quanto sia indispensabile!

 

Nel 2024 a Firenze c’è stato il Festival dell’Acqua, uno fra i principali appuntamenti nazionali incentrati sui temi del servizio idrico: l’argomento al centro del confronto è stato quello della sicurezza dell’acqua del rubinetto. Il Festival dell’Acqua è stato ideato e promosso da Utilitalia, in collaborazione con Publiacqua e Confservizi Cispel Toscana, ed è giunto lo scorso anno all’ottava edizione: non si è trattato solamente di un’occasione importante per gli addetti ai lavori, ma ha coinvolto anche la città con intrattenimenti, eventi artistici e culturali per approfondire la tematica dell’acqua. L’obiettivo di questi eventi è sensibilizzare i cittadini contro lo spreco dell’acqua, per far capire alle persone quanto in altre parti del mondo essa sia un lusso e non possano permettersi di disperderla. Inoltre, la Regione Toscana promuove diverse iniziative su questo tema, a cui contribuisce con un versamento anche di alte cifre di denaro; tra queste vi sono quelle per «La giornata mondiale dell’acqua», che si svolge il 22 marzo di ogni anno. Questa ricorrenza è stata ideata dalle Nazioni Unite nel 1992, in occasione della Conferenza di Rio de Janeiro per lanciare in tutto il mondo un messaggio di sensibilizzazione, con l’obiettivo di far prestare attenzione all’acqua e alla sua corretta gestione. Insomma, di iniziative nella nostra regione ce ne sono davvero tante: a voi la scelta su quali aderire, per diventare più consapevoli e informati sull’importanza di questa risorsa!

 

Abalasei Emily Briana, Cristina Bernardini, Maria Sole Bonci, Aymaa Bouajila, Anass Charafi Riccardo Di Brino, Amin El Ajlaoui, Enea Felici, Diego Foianesi Arianna Guasti, Sophia Kenga, David Liberatori Ettore Magi, Mattia Marretta, Melissa Materozzi, Greta Meacci Sophie Micheli Emanuele Mormone Filippo Pellegrino Leonardo Raffaelli Viola Rampi, Nico Sehitaj Sofia Tiezzi, Giulia Tralci Alessio Visone Sindi Vrushi Stella Yu Chenxi Agnese Panicale Cristina Magi Serena Paggini Anna Bernardini 

Votazioni CHIUSE
Voti: 6

Pagina in concorso