Salvaguardiamo il pianeta terra Mezzi pubblici per un mondo smart
Inchiesta sull’utilizzo degli autobus tra gli alunni della Scuola secondaria di primo grado

Ogni giorno molte persone scelgono l’autobus per andare a scuola oppure per spostarsi in città. E questa è una scelta davvero intelligente per molti motivi. Usare l’autobus riduce infatti l’inquinamento: se più persone prendono l’autobus e non l’automobile, ci sono meno macchine sulla strada e quindi meno smog e meno traffico! Un solo autobus può infatti trasportare tante persone ed evitare che ognuna usi un’auto propria.
Spostarsi in autobus costa anche meno rispetto alla macchina (ed esistono anche abbonamenti speciali per gli studenti che rendono il viaggio ancora più conveniente); con il mezzo pubblico si risparmia inoltre la spesa della benzina e non si hanno problemi di parcheggio. Oltretutto l’autobus è un mezzo di trasporto sicuro: gli autisti sono esperti e rispettano le regole della strada e noi, durante il viaggio, ci possiamo rilassare ascoltando musica o chiacchierando con gli amici. Utilizzare un mezzo pubblico infatti può essere un buon momento per socializzare: puoi incontrare compagni di scuola, fare nuove amicizie e condividere il viaggio con altre persone per passare il tempo più piacevolmente! Dato che l’uso dell’autobus costituisce un grande passo avanti per rendere le città più vivibili, ridurre l’inquinamento e migliorare la qualità della vita, noi alunni della Scuola Secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo 2 di Piombino ci siamo chiesti quanti di noi utilizzano questo mezzo per andare a scuola oppure per spostarsi nel pomeriggio.
Abbiano fatto un sondaggio tra di noi e questi sono i risultati: il 21% utilizza l’autobus sia per andare che per tornare da scuola; un altro 8% lo utilizza invece solo per l’andata o il ritorno; il 53% viene sempre accompagnato in macchina dai propri genitori; una piccola percentuale di alunni “green” va e viene da scuola a piedi oppure in bicicletta. Purtroppo abbiamo solo un 9% di alunni che utilizzano il mezzo pubblico nel pomeriggio per recarsi a fare attività sportive, artistiche, ricreative. I dati completi sono nel grafico in alto. L’obiettivo che vorremmo raggiungere è quindi quello di incentivare l’uso dei mezzi pubblici in quanto contribuiscono a migliorare la qualità della vita. Soprattutto gli autobus più moderni, che si servono di annunci vocali e schermi con informazioni sempre aggiornate, che dispongono di rampe per le persone con disabilità, di telecamere di sicurezza, ecc, sono parte essenziale di una “smart city”. Per quanto ci riguarda, proveremo anche noi ad utilizzarlo di più!
Stimolare a usare il trasporto pubblico significa aiutare a fare una scelta più economica, ecologica e responsabile. Ecco alcuni suggerimenti, tra realtà e fantasia, che potrebbero invogliare all’uso. Innanzitutto un autobus pulito e ben curato potrebbe rendere il viaggio più gradevole. Se poi esso fosse dotato di un buon sistema di climatizzazione, le temperature sarebbero confortevoli in tutte le stagioni. Sedili comodi e più distanti tra di loro sarebbero invece graditi a chi affronta viaggi lunghi. Disporre di Wi-Fi gratuito e prese Usb per ricaricare i dispositivi favorirebbe inoltre gli studenti che volessero ascoltare musica o navigare nel web.
Negli scuolabus si potrebbe anche prevedere la presenza di un narratore di storie che allieti i viaggi dei bambini. Consigliate anche delle app per gli smartphone con gli orari in tempo reale per evitare inutili attese, o delle app per pagare i biglietti digitalmente. Possiamo anche immaginare pullman con casse dalle quali ascoltare sia la musica sia le ultime notizie dei radiogiornali e non solo in lingua italiana ma anche in inglese per i turisti che visitano le nostre città. In fondo agli autobus sarebbe bello trovare anche piccoli distributori di acqua e bibite, e dei tavolinetti per dare la possibilità a chi viaggia di poter fare una partita a carte. Ed infine perché non colorare dentro e fuori i bus e i tram? Con un mix di sensibilizzazione e miglioramenti concreti, sempre più giovani potrebbero preferire i mezzi pubblici alle auto private!
Elenco degli alunni della classe IA della Scuola Secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo 2 di Piombino: Belloni Emma, Bellucci Alessia, Cisse Khady, Corsini Ludovico, Franceschini Andrea, Galli Pietro, Ghiandi Chiara, Giuntini Giovanni, Guida Samya, Mahmaoud Ritag Mohamed Mahmoud Abdellat, Mascolo Samuele, Pascoli Noemi, Pierani Rocco, Pieri Cristiano, Redolfi Riva Cosimo, Sanguinetti Tommaso, Seck Mariam Bousso, Serravalle Tommaso, Stefanini Stella, Togni Leonardo, Vallini Asia, Velasco Amy.
Docenti tutor: Elisabetta Bacci e Diletta Basso.
Dirigente scolastica: Maria Elena Frongillo.