ll progetto de La Nazione per i lettori di domani

Scuola Primaria San Filippo Neri di Massa (MS) - 5A

Benessere e spirito di squadra Lo sport per stare bene insieme

Lo sport che unisce ed educa ai valori dell’amore e della fiducia verso sé stessi e gli altri

Per avere uno stile di vita sano occorre fare attività fisica, mangiare bene, non fumare e non essere pigri: tutto questo ci mantiene in salute, allunga la vita e ci consente di stare bene in mezzo agli altri. Negli ultimi anni, purtroppo, stiamo dedicando sempre meno tempo allo sport, mentre il passatempo preferito sono diventati i social, causando un aumento dello stile di vita sedentario.

Questo porta non solo ad avere, frequentemente, dei problemi fisici ma anche ad una riduzione delle capacità sociali e della cooperazione con gli altri. Lo sport infatti non è solo attività fisica ma è anche un’occasione per imparare il rispetto, la disciplina e l’importanza del lavoro di squadra. Quando si gioca in squadra si impara a contare sugli altri, a condividere i successi e le sconfitte e a sostenersi a vicenda nei momenti difficili. Fare sport ci permette di avere uno stile di vita sano e può addirittura contribuire a far crescere la comunità: un semplice esempio è rappresentato dalla giornata dei “Giochi Lasalliani”, evento di spicco per le scuole Lasalliane che si svolge ogni anno, in cui alunni e alunne provenienti da diverse zone dell’Italia si incontrano per giocare e sfidarsi in avvincenti gare di atletica. Durante questa giornata, che è una vera e propria “Festa dello sport e dell’amicizia”, bambine e bambini delle scuole primarie Lasalliane affrontano prove di velocità e di resistenza: salto in lungo, corsa, lancio del vortex, staffetta, pallavolo, calcio e basket sono solo alcune delle attività sportive protagoniste di queste speciali manifestazioni a tema sportivo, in cui alunni e alunne si cimentano.

In queste occasioni è possibile mettere alla prova se stessi e sperimentare il vero spirito di squadra, basato sulla fiducia nelle possibilità di tutti: non c’è “il migliore” ma è fondamentale il contributo di ognuno per vincere una gara e se non si arriva primi poco importa perché ciò che conta è stare bene insieme, ridere, vedere le maestre che ci spronano e i nostri genitori che fanno il tifo per noi. Tutto questo “fa comunità” e alla fine della giornata siamo stanchi ma ricchi, perché ci siamo divertiti e abbiamo aggiunto al nostro “bagaglio di vita” una nuova esperienza che ci ha consentito, oltre che di passare del tempo piacevole, di imparare, di crescere e di unirci. Il 19 maggio allo stadio “Giampiero Vitali” di Massa ci incontreremo nuovamente per l’evento dei “Giochi Lasalliani” e vi aspettiamo per gioire con noi in un clima festoso.

 

L’autobus: scelta che unisce l’attenzione per l’ambiente alla cura per le necessità di ognuno.

Essere felici non è solo prendere un bel voto oppure andare a giocare a casa di un amico, ma è anche salire a bordo di un autobus fatto su misura per ragazzi come noi. L’autobus dei desideri è inclusivo, è un veicolo ricco di offerte divertenti e accattivanti: ci piacerebbe che fosse diviso in angoli dedicati ad attività diverse e ben attrezzato: un angolo “dei sogni” dedicato alla lettura con libri di tutti i generi letterari, anche scritti in braille, dedicati a diverse fasce di età; l’angolo “multimediale” dotato di tablet, che consenta di vedere gare sportive o serie televisive anche in Lis; l’angolo “game” in cui giocare a scacchi, battaglia navale o altri giochi divertenti per rendere piacevole l’esperienza del viaggio; l’area “creativa”, attrezzata per permettere ai passeggeri di dedicarsi al disegno o di realizzare simpatici origami e una speciale area dedicata ai passeggeri più piccoli, con sedili bassi e colorati. L’autobus dei desideri, oltre ad essere invitante è soprattutto eco-sostenibile e rispettoso dell’ambiente: ci piacerebbe che fosse alimentato da energia pulita, derivante da fonti rinnovabili come il sole, o il vento attraverso l’istallazione di speciali pale eoliche…le nostre idee sono tante e forse non tutte realizzabili ma ci piace pensare che salire a bordo di un autobus possa essere un regalo per l’ambiente e l’opportunità di passare del tempo piacevole per tutti.

 

Ecco i nomi dei cronisti in erba che hanno partecipato alla redazione della pagina e che concorrono al campionato di giornalismo della Nazione.

Michael Benfante Susanna Bertelloni Samuel Bularca Eva Chen Inas Elhazari Tommaso Fruzzetti Nora Giacometti Carolina Giannoni Alejandro Gigliotti Lin Hao Camilla Mosti Eveline Neculai Enzo Orlandi Mattia Peruzzi Giacomo Tagliagambe Francesco Pio Vannucci

Votazioni CHIUSE
Voti: 11

Pagina in concorso