Riapre al pubblico il teatro Nieri Grande festa a Ponte a Moriano
L’edificio, chiuso al pubblico da diversi anni, è stato oggetto di una serie di interventi
Dopo anni di ristrutturazione, è finalmente avvenuta l’inaugurazione del teatro “I. Nieri”, situato nella piazza “Cesare Battisti” di Ponte a Moriano. L’evento si è svolto domenica 24 gennaio: erano presenti il sindaco di Lucca Mario Pardini, l’amministratore del Teatro del Giglio Giorgio Angelo Lazzarini, il vicesindaco Fabio Barsanti e gli assessori Mia Pisano e Giovanni Minniti.
L’edificio, che era chiuso al pubblico da diversi anni, è stato oggetto di una serie di interventi quali la ristrutturazione della facciata, il rifacimento della pavimentazione interna, l’installazione di un nuovo impianto di climatizzazione, la riqualificazione degli impianti elettrici e la sostituzione di tutte le poltroncine di platea e galleria. Una serie di lavori che hanno reso agibile, moderno e funzionale questo luogo di cultura che sarà aperto anche alle associazioni. Il teatro è intitolato a Idelfonso Nieri, filologo e scrittore nato a Ponte a Moriano nel 1853, autore del Vocabolario Lucchese e di Cento racconti popolari lucchesi; esso venne costruito nel 1930 e fino al 1970 fu utilizzato come sala cinematografica.
Dopo il taglio del nastro da parte delle autorità cittadine, si è tenuto un concerto che ha visto protagonisti la soprano Silvana Froli e il tenore Claudio Sassetti, accompagnati al pianoforte da Stefano Adabbo e con la partecipazione di Nicola Fanucchi.
Finalmente, dopo una lunga attesa, gli abitanti di Ponte a Moriano ma soprattutto le associazioni culturali e le compagnie teatrali potranno usufruire di questo importante teatro, il secondo nel comune di Lucca, che potrà essere utilizzato a partire dal mese di aprile.
Un primo teatro risultava in realtà presente a fine Ottocento in località “Il Giardinetto”, ove ora sorge una piccola pensione, sulla via Nazionale. L’attuale teatro è idoneo per essere utilizzato per spettacoli di prosa, operette con compagnie ridotte, concerti da camera, cabaret, esibizioni e rassegne corali, filarmoniche.
«E’ stata una bella cerimonia spiegano alcuni alunni della Scuola Secondaria di Primo Grado “M. Buonarroti” presenti all’inaugurazione – in cui abbiamo potuto ascoltare alcune arie di Giacomo Puccini ma anche canzoni della Tradizione napoletana».
«Ma l’emozione più grande concludo gli alunni – è stata vedere un teatro così bello e completamente rinnovato che finalmente potrà divenire un luogo di incontro e cultura per Ponte a Moriano ma anche per l’intero territorio comunale».
Agli inizi del Novecento la piazza Cesare Battisti, cuore pulsante della frazione oggi conosciuta come “Ponte a Moriano”, era delimitata da platani e al centro vi era il busto dell’imprenditore Balestrieri. Tra le piante che la circondavano, ve n’era una molto famosa, detta “Albero della Maldicenza”. In epoca fascista, intorno agli anni ‘30, fu costruita una grande fontana al centro della piazza e un edificio che sarebbe divenuto la Casa del Fascio: la medesima struttura fu poi utilizzata fino agli anni Settanta come sala cinematografica e poi come teatro vero e proprio.
Pensate che, dopo la Seconda guerra mondiale, davanti al Cinema fu smantellata la fontana per far spazio ad un grande parcheggio e addirittura ad un benzinaio. Solo da poco più di vent’anni la Piazza è stata ripavimentata e adibita a spazio libero dalle auto.
Così, dopo il suo recupero funzionale avvenuto attraverso un importante intervento di restauro, il Cinema e poi Teatro, intitolato al poeta e scrittore Idelfonso Nieri, possiede dotazioni d’avanguardia ed è stato riaperto al pubblico, dopo un lungo periodo di chiusura. Oggi si pone come punto di riferimento culturale per il comune di Lucca e per l’intera valle del Serchio.
Classe III A, docente Graziella Amadei. Ammar Moulay Osama, Antonetti Fabio, Bakalli Rikardo, Ceballos Martin Diego Yordan, Crudeli Chiara, Eddbiri Doha, El Hassany Wissal, Gaddini Eva, Haoudi Hiba, Martinelli Cristian Luigi, Martinis Emma, Montemurro Sebastiano, Nelli Chiara Lavinia, Perna Bianca, Perna Brando, Riccomini Delia, Riccomini Frediano, Stefan Miriam Natalia, Tangheroni Virginia, Vandormael Francesco, Vergaray Galvez Gerald Dalessandro. III B, docente Paola Franchini. Attadia Dylan, Barani Olivia Vittoria, Bianchi Anna, Caselli Cristian Fabio, Fernando Nattandige Kavya, Fulceri Ginevra, Giorgio Carlotta, Giusfredi Nicholas, Marashi Chiara, Marchini Greta, Matungano Denise Sunday, Popescu Maria Isabella, Quilici Gabriele, Samaradiwakara Senilu Damsadee, Solimando Mattia, Tabaku Alessia, Tringali Luciano, Valencia Bravo Gabriel, Vladut Nicola Larissa.
III C, docente Roberta Amari. Arvelo Pena Handy, Bertini Chiara, Bertolacci Davide Leonardo, Betti Tommaso, Boldrini Joele, Bonini Giorgio, Cantoni Tommaso, Cecchettini David, Derbali Isra, El Aouni Ismail, Francesconi Melania, Jayasinghe Nehara, Matija Gloria, Mei Gioele, Nattandige Amaya Dilushi, Paolinelli Marco, Pellegrini Emma, Pinelli Piero, Simonetti Alessandro, Tartari Elisa