ll progetto de La Nazione per i lettori di domani

IC Ambrogio Lorenzetti di Rosia (Sovicille) (SI) - 1B, 2A

«Le Pernici», realizzato il sognoUna grande fattoria didattica

A Sovicille propone attività con animali come alpaca, emù, cammelli, cinghiali, asini e cavalli

Il territorio di Sovicille, in parte collinare e boschivo, ha conservato, ancora intatte, le bellezze originarie del suo paesaggio. Questo ha reso possibile l’insediamento di attività economiche legate allo sfruttamento e all’utilizzo del suo ambiente.

Al giorno d’oggi, infatti, esso ospita molte aziende vitivinicole, agricole e fattorie di varia natura. Il nostro interesse è, però, rivolto ad una azienda del tutto nuova: «Le Pernici». Prima fattoria didattica nel territorio di Sovicille a proporre attività con animali come alpaca, emù, cammelli, cinghiali, asini, cavalli ecc., per adulti e bambini, con un metodo empatico e giocoso. Nella fattoria Pernici possiamo trovare attività come trekking con gli alpaca; visite guidate, che permettono di conoscere molti animali; il donkey academy, che nasce con lo scopo di far conoscere il mondo degli asini ai bambini coinvolgendo anche le famiglie; il babywalk, prime timide conoscenze con carezze e passeggiate ed altro ancora. Ma a parlare di ciò è proprio la proprietaria Virginia Pernici che si racconta in questa intervista.

Virginia, perché ha scelto di intraprendere questo percorso? «Sono sempre stata appassionata di animali, e l’unico lavoro che associavo ad essi era la veterinaria, crescendo, capii che ne esistevano altri». Com’è nata l’attività? «La mia attività è nata quando mi hanno regalato i primi tre alpaca».

I suoi familiari l’hanno supportata? «Mia mamma e mio nonno, da cui deriva la passione, mi hanno sempre appoggiata, a differenza di mio padre che lavorava in banca e voleva che facessi economia, ma poi quando ha visto che l’azienda funzionava, mi ha appoggiata al massimo».

Che titolo di studio ha ricevuto per poter aprire quest’azienda? «Inizialmente ho studiato all’Agrario, successivamente mi sono laureata all’Università di Pisa, specializzata in tecnica allevamento animale educazione cinofila».

Perchè ha scelto il territorio di Sovicille? «Ho scelto il territorio di Sovicille, perché il terreno in cui è situata ora l’azienda, apparteneva a mio nonno materno. Quando sono aumentati gli animali ci siamo spostati in quello più grande».

Qual è il suo sogno? «Il mio sogno si è già avverato!».

Con queste parole si conclude l’intervista con la proprietaria de «Le Pernici» dove ottimismo, innovazione ed energia vanno di pari passo alla gioia e il piacere per un mondo eco-sostenibile e migliore.

 

Nei nostri boschi sono perlopiù presenti: il cinghiale, il lupo e il gufo, la cui alimentazione si basa prevalentemente di carne e vegetali. Alcuni animali come il cervo si spostano per mangiare solo durante le ore di sole e rientrano al tramonto per evitare attacchi di eventuali cacciatori, come lupi e volpi . Nelle nostre colline si possono vedere correre liberi, cavalli maremmani, il cui peso arriva i 600700 kg. Nel sottobosco scorrazza indisturbata la talpa, prevalentemente cieca, colpevole di raccolti rovinati e ire dei contadini.

Anche la lepre vive nelle aree toscane cibandosi, principalmente, di vegetali. Nei laghi e fiumi vivono gamberi di fiume, rane, rospi, salamandre, carpe e pesci come lucci, cavedani, trote. I bellissimi fenicotteri, invece ,si possono osservare a Piombino, insieme alle longeve tartarughe, nella riserva del W.W.F. Al momento non sono una specie a rischio d’estinzione, ma il loro habitat è in pericolo per gli alti livelli di inquinamento. Purtroppo, per il cambiamento climatico alcune specie di questi animali vanno in letargo più tardi del solito, ciò influisce negativamente sulla natività e la loro mortalità. Altro tema urgente, anche nelle nostre aree, è il rischio di estinzione delle api a causa dell’ agricoltura, con l’uso di fitofarmaci e la frammentazione delle aree naturali. Ciò fa riflettere sull’impellente bisogno di un forte intervento per salvare questo delicatissimo ambiente.

Classe 1B : Aga Idriz, Borgianni Giada, Callozzo Cifala’ Giuseppe, Candiano Gabriele, Ciompi Arianna, D’Alessandro Annalaura, D’Orio Marianna, Di Pasquale Alice, Elgohary Kheluod Youseff Mahmoud Taha, Fabiano Alessandro, Fanteria Milo Leone, Gagliardi Aurelio, Huanca Justiniano Carolina, Koci Manuel, Lala Leonardo , Nasello Adelaide, Sozzi Jago, Stigliano Mario, Stori Arianna, Tagliavia Alessia.

Classe 2A: Cubattoli Samuele, Geldres Aguilar Giacomo, Giambrone Simone, Goglio Agata, Halla Leonel, Hodza Erin, Karadan Alema, Lala Emma, Lala Eno, Lala Matteo, Lala Oresti, Meloni Matilde, Parronchi Bernardo, Petrini Emma, Pifferi Chiara, Sasson Christian, Shili Nermine, Stigliano Cristian, Vaccaro Alessio

Votazioni CHIUSE
Voti: 0

Pagina in concorso