ll progetto de La Nazione per i lettori di domani

Scuola Secondaria di I grado Giulio Cesare Melani di Montale (PT) - 1A, 1D, 2A, 2D, 3C

Creare robot per non inquinare Nuova vita a oggetti da gettare

Il progetto nato a scuola dopo l’impegno con Legambiente per ripulire le zone del paese

Il mese scorso abbiamo intervistato la professoressa Claudia Cianferoni, docente di matematica e scienze che durante l’anno scolastico 2023/2024 ha insegnato in alcune classi della nostra scuola ed ha avuto la straordinaria idea di cui parleremo in questo articolo. Le abbiamo chiesto di raccontarci del progetto che l’anno scorso ha svolto con i nostri compagni dell’allora classe 1B. L’idea per il progetto è partita con l’attività di Legambiente, che viene rivolta ogni anno a tutte le classi prime e consiste nel ripulire l’ambiente circostante raccogliendo i rifiuti trovati lungo il percorso, soprattutto nella zona della Badia di Montale. La professoressa Cianferoni ha pensato di collegare il progetto con l’ecosistema, argomento del programma scolastico, per dare importanza al messaggio fondamentale di preservare e migliorare l’ambiente, grazie alla gestione dei rifiuti che è diventata più sostenibile negli ultimi anni, anche in Toscana.

Inoltre la professoressa Cianferoni e la professoressa di italiano Francesca Giunti hanno proposto la visione in classe del film «Wall-e», la cui trama si lega pienamente all’argomento che hanno trattato. Dopo la visione, la classe doveva disegnare su carta un robot. Gli alunni ispirati dallo stimolo di ottenere nuovi prodotti o materiali da scarti e rifiuti che hanno terminato il loro ciclo di vita, dovevano utilizzare materiali di riciclo come tra gli altri cartone, contenitori in plastica, tubi, sifone della doccia, tappi. I nostri compagni hanno svolto questo lavoro divisi in gruppi, ognuno dei quali doveva creare un robot diverso cercando di usare la loro immaginazione.

Alcuni gruppi hanno addirittura creato un robot in grado di compiere movimenti o azioni attraverso meccanismi fatti a loro volta da materiali riciclati. I robot che hanno creato durante le vacanze di Natale sono stati esposti nell’atrio della scuola e sono stati molto apprezzati da studenti e professori per l’idea di utilizzare materiali riciclati.

L’esperienza è stata formativa e affascinante, perché ha permesso di mettere in atto, nel piccolo della vita scolastica, quella pratica del riutilizzo che passo dopo passo porterà, speriamo, in futuro ad una migliore gestione del mondo riciclando, evitando gli sprechi e dando spazio all’insieme di operazioni e metodologie dirette al recupero dei materiali al fine di trasformarli e riutilizzarli attraverso nuovi processi produttivi.

 

Il riciclo è fondamentale per la vita umana, soprattutto per le generazioni future. Riciclare vuol dire dare vita nuova a un possibile rifiuto e diminuire gli sprechi che provocano l’inquinamento nella Terra. Si possono riciclare vari materiali: vetro, plastica, legno, carta e dar loro una nuova veste, conservando così le risorse naturali che la Terra ci offre e diminuendo l’impatto ambientale legato alla lavorazione di nuovi prodotti. Questo porta inoltre alla diminuzione dei rifiuti in discarica e a un risparmio energetico più elevato. Tutto questo processo virtuoso parte da noi, da casa, quando effettuiamo la raccolta differenziata, che serve per separare i vari materiali e prepararli per il riciclo. Le fasi successive sono: la raccolta, tramite porta a porta, contenitori stradali, centri di raccolta e isole ecologiche (aree attrezzate per il riciclaggio), il trasporto verso gli impianti di trattamento e riciclaggio, il trattamento e la selezione che eliminano impurità dai rifiuti e infine la trasformazione tramite specifici processi di riciclaggio. I materiali riciclati diventano così materie prime secondarie utilizzate dalle industrie per produrre nuovi beni.

Questo ci dimostra che il riciclaggio è un processo circolare che mira a estrarre valore dai rifiuti, ridurre la dipendenza dalle risorse naturali e minimizzare l’impatto ambientale della produzione e dello smaltimento dei rifiuti. Riciclare è fondamentale per proteggere l’ambiente, utilizzare le risorse in modo più efficiente e costruire un futuro più sostenibile per le future generazioni.

 

La pagina è stata realizzata dai ragazzi delle classi 1A, 1D, 2A, 2D e 3C. Ecco i nomi dei protagonisti della scuola secondaria di primo grado Giulio Cesare Melani di Montale: Sabrin Erriad, Sofia Gjecka, Stella Gjecka, Alaidin Ichaoui, Elisa Meacci, Jessica Shehu, Sofia Signori, Anastasia Valenti, Anna Vannucci, Bianca Borselli, Chanel Cenci, Yasmine Elattar, Alex Guarro, Diego Kazazi, Martina Kazazi, Maximilian Smaily, Viktoria Nincheri, Marta Petrucci, Islam Hamri, Abdellah H’Mydy, Ian Nativi, Lucrezia Giovannetti, Lapo Giovannini, Giovannina Guarro, Federico Martucci, Emanuele Novelli, Francesco Sichi. Dirigente scolastico: dottor Mauro Guarducci. Docenti tutor: Adele Iozzelli, Salvador Righi, Valentina Vaiani.

Votazioni CHIUSE
Voti: 74

Pagina in concorso