ll progetto de La Nazione per i lettori di domani

IC Piombino2 di Piombino (LI) - 1E

La grade tradizione della città Piombino e sport, legame unico

Sport praticati, manifestazioni internazionali e campioni di ogni età provenienti dal territorio

Piombino vanta una grande tradizione sportiva grazie ad atleti che hanno portato il nome della città sui podi più alti delle competizioni sportive internazionali. Tra i più recenti i successi quello di Sarah Fahr medaglia d’oro alle Olimpiadi di Parigi con la squadra di pallavolo. La città è stata, e certo lo sarà, palcoscenico di competizioni super importanti quali ad esempio il Giro d’Italia che fece tappa nel 2010, il Campionato italiano di nuoto in acque libere e la Coppa LEN; quest’ultima è una competizione internazionale di nuoto di fondo in acque libere, nel 2024 una delle cinque tappe è stata disputata nella nostra Piombino. Il legame con il mare è da sempre molto forte: qui si sono formati Torzoni e Ferracane campioni del mondo di windsurf del 2024 e Federico Esposito che nel 2011 ha vinto i mondiali windsurf di Perha ottenendo così il suo primo pass olimpico, primo di una lunga serie! Tra le nuotatrici ci piace ricordare Francesca Audano, madre del nostro compagno Pietro, campionessa della Nazionale italiana degli ani ‘90 e il velista Silvio Zinali che vinse il suo primo campionato italiano a soli 13 anni e nel 1992 un titolo mondiale; oggi ha più di ottant’anni, è il padre della nostra prof.ssa Susanna e non passa giorno che non vada a vedere il suo mare. In questa città marina non mancano di certo le occasioni per far sperimentare a tutti sup, windsurf, barca a vela e wing foil: per ragazzi e adulti ci sono corsi estivi tenuti dal Centro Velico Piombinese e dalla sede locale della Lega Navale; in tutte le stagioni il rapporto sport-mare è per i piombinesi sport-natura tanto da essere attive almeno due scuole di equitazione, di ciclismo su strada, ciclocross e gruppi amatoriali di podismo.

L’attaccamento allo sport è per la nostra città anche motivo di solidarietà tanto che da anni si organizza manifestazioni di beneficienza che coinvolgono tantissime persone: un esempio sono la 24h di basket, una festa-torneo aperta proprio a tutti senza distinzione di esperienza ed età e il torneo di calcio Van Toff.

Il gruppo Podisti Avis organizza almeno una volta l’anno mini Maratone della Solidarietà e la partecipazione dei cittadini, grandi e piccoli, è altissima! Lo sport è dunque per Piombino elemento di identità e coesione: il Conad Store di Piombino sostiene associazioni e società sportive con il progetto Sosteniamo il futuro dello sport grazie al quale, attraverso un programma di raccolta punti, i clienti possono donare ai loro sport del cuore attrezzature per rendere le loro attività sempre più accessibili a grandi e piccini.

 

La nostra scuola ha raggiunto grandi risultati ai giochi sportivi studentesche. La prima è stata la Campestre: una nostra compagna di classe è arrivata prima nella fase comunale e in Provincia Cadette e Ragazzi si sono classificati primi. Nella fase comunale di atletica i nostri compagni sono stati talmente bravi che in quella provinciale hanno guadagnato il Primo posto Cadetti e Cadette e i Ragazzi il secondo. Abbiamo partecipato con 7 squadre anche al NBA junior; per passare alla fase successiva i nostri compagni hanno dato il meglio e ce l’hanno fatta 4 squadre su 5 posti disponibili; nelle fasi provinciali la squadra dei Thunders è riuscita ad arrivare in semifinale. Infine è stata la volta della pallavolo dove la nostra squadra è arrivata terza. Quest’anno ci siamo impegnati al massimo e speriamo di migliorare ancora nel prossimo anno! Presi dall’interesse abbiamo chiesto ad alunne e alunni della scuola se fanno sport, questi i risultati: il calcio è il più frequentato con 44 ragazzi, mentre il meno praticato è il ciclismo. A proposito di sport meno praticati a Piombino ci sono scuole di ciclismo, taekwondo, bocce, tiro con l’arco e scherma; gli allenatori tengono lezioni nella nostra scuola e ci regalano davvero una bella esperienza. Nei giorni scorsi abbiamo sperimentato il gioco delle bocce e l’istruttore ci ha detto che possiamo frequentare i campi della Bocciofilia, anche tutti i giorni; è uno sport che aiuta molto la socialità e adatto a tutte le età; con questa esperienza possiamo dire che a Piombino si giocano tutti gli sport con la palla.

 

Il campionato di Giornalismo è stato realizzato da alunni e alunne della classe 1E della scuola secondaria di Via Togliatti del Comprensivo 2 di Piombino: Assenza Viola, Bernini Giulio, Biagioni Sergio, Bianco Giorgio Raffaele, Borelli Matilde, Canessa Pietro, Capra Giulia, D’Acchille Vittoria, Francesconi Gabriele, Gutierrez Noa, Jalli Kaoutar, Lazzerini Noemi, Lunardi Zoe, Martellucci Sofia, Mosci Margherita, Odore Martina, Poli Tommaso, Politi Emilia, Puccini Viola, Smolyaruk Yaromir, Toure Thierno Yaya.

Insegnanti: Cordone Giuseppe, Ghilli Francesca, Nicolosi Chiara, Panciatici Francesca.

Dirigente Scolastico: Maria Elena Frongillo. 

Votazioni CHIUSE
Voti: 257

Pagina in concorso