ll progetto de La Nazione per i lettori di domani

Scuola Secondaria di I grado Giovanni Papini di San Brunone (Galluzzo) (FI) - 2A

I libri cambieranno il mondo Piccoli e grandi lettori crescono

Biblioteche scolastiche, la nostra indagine sulle pratiche di lettura alla scuola Papini-San Brunone

Leggere è molto importante perché ci aiuta a imparare a scrivere ed aumenta il nostro vocabolario.

Inoltre, leggendo possiamo viaggiare con la fantasia in luoghi immaginari. Qui a scuola abbiamo a disposizione uno spazio molto accogliente per lo scambio e prestito dei libri. La Biblioteca della Papini-San Brunone è riservata a studenti e professori ed è a scaffale aperto: ognuno può scegliere il libro che preferisce. Ci sono libri gialli, horror, d’avventura, fantasy, comici, di fantascienza, epica, western, storici, sport, fumetti e tanti classici. Quali sono i più amati? Ovviamente sport e fumetti. Sono presenti, inoltre, vari testi consultabili per lo studio e attività di gruppo.

La biblioteca ‘Il giardino delle Parole’ è stata inaugurata nel 2017 con un patrimonio all’epoca di 1700 volumi. Oggi conta 3072 libri grazie alle donazioni dei prof, delle famiglie e di anonimi cittadini dei dintorni. Un contributo importante lo danno anche progetti come «Io leggo perché». La biblioteca è aperta il mercoledì mattina ma anche su appuntamento. Le bibliotecarie Laura, Chiara e Susi sono volontarie, mamme di ex studenti che, attraverso la loro passione per i libri, mantengono vivo questo spazio sistemando i libri, catalogandone di nuovi e soprattutto a consigliare nuove avvincenti letture agli studenti. Da una loro idea è nato il progetto ’Il giardino delle Parole’: si tratta di adottare parole italiane cadute in disuso e utilizzarle per ravvivarne la memoria.

Ma come si fa a capire se un libro è adatto a noi? Dobbiamo considerare il genere, deve interessarci l’argomento, e il linguaggio deve essere chiaro e non troppo difficile per la nostra età. In biblioteca abbiamo anche una raccolta di libri per studenti arrivati da poco in Italia con linguaggio facilitato ed esercizi. I nostri vicini di casa della scuola primaria Sauro hanno anche loro una biblioteca: si chiama Bibliosauro. Già attiva negli anni ‘70, di recente rimodernata, ha riaperto al pubblico il 16 marzo 2022 grazie all’impegno delle volontarie. Attualmente il catalogo conta 3932 libri ma è in costante crescita. È aperta tutti i giorni dalle 8.30 alle 16.30.

I libri della Bibliosauro sono catalogati per fascia di età con dei bollini colorati: arancione per gli alunni dalla prima alla seconda e rossi per quelli dalla terza alla quinta.

Ma leggere piace veramente a tutti? V. dice di no, ma lo obbliga la prof…chissà se alla fine non si convincerà?! In fondo, come diceva qualcuno, i libri possono cambiare il mondo!

 

Oggi siamo lieti di presentarvi Eleonora Brandigi, coordinatrice del Patto per la lettura all’interno delle biblioteche comunali fiorentine. Il Patto è nato a Firenze e in altre città su impulso del Cepell (Centro per il libro e la lettura del Ministero della Cultura). Si tratta di un’alleanza che coinvolge tutti i cittadini e le cittadine riuniti in associazioni, istituzioni culturali, biblioteche, librerie, case editrici, scuole, università e ha lo scopo di migliorare la qualità della vita delle persone mettendo al centro il libro e la lettura. Oltre ad essere uno strumento di arricchimento culturale, leggere consente anche di creare una comunità consapevole i cui membri collaborano, attraverso progetti condivisi, rendendo la lettura un elemento di promozione del benessere individuale e sociale. L’adesione al Patto avviene firmando un documento formale e si rinnova ogni tre anni. L’iniziativa sta riscuotendo molto successo: nei primi 12 mesi di lavoro gli aderenti al patto sono aumentati da 90 a 140. Eleonora Brandigi sta già lavorando alla prossima edizione di ’Dialoghi Urbani’, una rassegna che nasce in collaborazione con il Patto per la lettura con molte iniziative per grandi e piccini sul tema dello spazio urbano e della sua trasformazione e continua ad aggiornare la Mappa della lettura, che raccoglie tutti i luoghi della lettura del nostro comune (biblioteche, librerie, sedi di incontro dei gruppi di lettura, scambio libri).

Ecco la redazione della Classe 2 A Scuola Papini-San Brunone, composta da: Yurii Antipov, Frida Barbieri, Alessia Berti, Giulio Bianchi, Maria Flor Garcez Sandes Britto, Emily Dainelli, Yagoub Ezzi, Valentino Fedi, Laura Sofia Forziati, Cristian Gisonti, Papa Cheikh Leye, Marco Melani, Lorenzo Papi, Diego Perini, Adele Pinzauti, Alice Ranieri, Davide Serena, Sajana Thamma, Vien Varias.

Docente: Martina Palli.

Dirigente scolastico: Maria Teresa Frassetti.

Votazioni CHIUSE
Voti: 46

Pagina in concorso