ll progetto de La Nazione per i lettori di domani

IC Piombino2 di Piombino (LI) - 1B

Medi@libro: leggere e sognare! Lettori creativi, pronti… via!

La Biblioteca Falesiana annuncia la proroga del Concorso rivolto alla fascia d’età 11-15 anni

Buone notizie per i giovani lettori creativi che abitano nel Comune di Piombino: la Biblioteca Civica Falesiana ha recentemente annunciato una proroga della scadenza dello storico e atteso Concorso per giovani lettori creativi MEDI@LIBRO. La data di consegna, prevista per il 9 aprile, è stata posticipata a mercoledì 30 aprile 2025. Il concorso è rivolto a ragazzi e ragazze di età compresa tra 11 e 15 anni che frequentano la scuola secondaria di primo grado nel Comune di Piombino.

Si tratta di un concorso gratuito, organizzato dalla Biblioteca Civica Falesiana in collaborazione con il Soroptimist Club di Piombino, che finanzia i premi.

Per partecipare è necessario leggere almeno un libro della bibliografia proposta e presentare un elaborato ispirato al libro letto. È possibile presentare fino a tre elaborati a persona. La consegna può avvenire a mano oppure via email, nel secondo caso, si riceverà conferma dell’avvenuta ricezione.

Nel bando, pubblicato sul sito del Comune, si legge che è possibile concorrere singolarmente, per piccoli gruppi (di massimo cinque elementi) oppure come intera classe.

I premi – per un totale di 500 euro! – verranno divisi in tre diverse categorie: video, arte e riscrittura. Per partecipare nella sezione Video è richiesto di girare un booktrailer oppure un corto che non superino rispettivamente i tre e i cinque minuti. Per la sezione Arte è richiesta la produzione di un fumetto, una fotografia o un disegno realizzato con qualsiasi tecnica. Per la sezione Riscrittura è richiesto di riscrivere una parte o il finale del libro scelto.

In città l’iniziativa è molto sentita: nelle scuole secondarie di primo grado piombinesi si leggono i libri del MEDI@LIBRO e con entusiasmo e creatività si svolgono lavori di gruppo da presentare al concorso, incrociando le dita per la premiazione che si terrà nel Maggio dei Libri! Tra le proposte ci sono vari generi: romanzi, fumetti e manga. Ogni anno l’attenzione si concentra su un tema particolare, spesso legato all’attualità o comunque al mondo dei ragazzi e delle ragazze.

Quest’anno la bibliografia è incentrata sui temi della pace, della giustizia sociale e della comprensione reciproca. I protagonisti e le protagoniste dei libri proposti imparano l’importanza della gentilezza e della solidarietà, affrontando con determinazione avventure e difficoltà che li/le fanno crescere.

Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito internet del Comune di Piombino o recarsi alla Biblioteca Civica Falesiana.

 

MEDI@LIBRO è nato nel 2018 da una collaborazione tra la Biblioteca Civica Falesiana e l’allora Scuola Media Guardi, poi divisa negli attuali due Comprensivi. Negli anni il Concorso si è arricchito con la proposta degli incontri con autori e autrici che stimolano la curiosità e permettono a noi ragazzi e ragazze di entrare nell’officina di scrittori/scrittrici. Nel corso dell’anno quattro nostre classi prime hanno incontrato Roberto Morgese, autore del libro Nuno di niente, mentre due seconde edue terze hanno dialogato con Chiara Lossani, autrice del libro Gandhi.

Da un sondaggio che abbiamo svolto nella nostra scuola risulta che la maggior parte degli alunni e delle alunne dell’I.C.2 conosce MEDI@LIBRO, più della metà ha letto almeno un libro della bibliografia proposta e circa il 20% ne ha letto più di uno; oltre il 50% ha già partecipato al concorso in edizioni precedenti (in queste percentuali sono comprese anche le classi prime che lo scorso anno non potevano iscriversi perché erano alla primaria). Gli elaborati che arriveranno saranno valutati da una Giuria appositamente nominata, composta dalla Responsabile della Biblioteca Civica Falesiana, due esperti, due componenti del Soroptimist e dalle Dirigenti Scolastiche dei Comprensivi.

I premi consisteranno in buoni acquisto libri per chi ha lavorato singolarmente o in piccolo gruppo e nella visione di un film – ancora da definire – per le classi. C’è ancora tempo per leggere, fare video, disegni e riscritture! Buon MEDI@LIBRO a tutte e tutti!

 

Questa pagina del Campionato di giornalismo è stata realizzata da: Vanna Letizia Barzotti Valencia, Elia Bernardini, Alessandro Bianconi, Erika Dolores Bibbò, Ettore Boddi, Walter Bugliesi, Matteo Alessandro Chelini, Mirko Cianchi, Cheikch Cisse, Guia Corsini, Sofia Dari, Yahya Dayf, Matteo Deckaj, Jasmin Disca, Tommaso Fabiani, Violante Liberati, Serena Martellotta, Francesco Nannini, Roberto Pascoli, Giulia Piampiani, Francesco Pinna, Alice Russo. Insegnanti tutor: Serena Santangelo, Ombretta Meucci e Adriana Vergerio.

Dirigente scolastica: Maria Elena Frongillo.

Votazioni CHIUSE
Voti: 431

Pagina in concorso