ll progetto de La Nazione per i lettori di domani

Scuola Primaria Ilaria Alpi di Sarzana (SP) - 5A

Una lezione al… Canale Lunense Divertimento e impegno

Tanti gli slogan degli alunni pensati per sensibilizzare i passanti al rispetto dell’ambiente

Il 26 febbraio noi alunni di quinta a tempo pieno della scuola primaria ‘Ilaria Alpi’ abbiamo visitato il Consorzio del Canale Lunense in via Paci a Sarzana.

L’incontro si è svolto nell’ambito delle iniziative previste dalla legge ‘Salvamare’, con il progetto ‘Alleanza per il fiume’, che vede il Consorzio tra i principali protagonisti, in collaborazione con l’Autorità di Bacino del distretto dell’Appennino Settentrionale. Ci hanno accolto con grande gentilezza il presidente del Consorzio, Francesca Tonelli e il direttore, Corrado Cozzani.

Grazie a loro, abbiamo scoperto tante cose sul lavoro del Consorzio, su come protegge le risorse idriche del nostro territorio, come le distribuisce attraverso una fitta rete di canali che permettono l’irrigazione dei campi e quante energie spende per mantenere pulito il Canale. E’ proprio per evitare spreco di forze e denaro da parte del Consorzio che ci hanno lanciato una sfida: ideare un progetto per sensibilizzare le persone sul problema dell’abbandono dei rifiuti ed evitare continui e costosi interventi di bonifica e pulizia. La proposta ci è piaciuta molto, quindi In classe abbiamo subito iniziato a discutere tra noi e, dopo tante idee, abbiamo trovato la soluzione. Vogliamo rivolgerci a chi passeggia o pedala lungo la pista ciclabile accanto al canale. Così abbiamo pensato di creare cartelloni con disegni colorati e slogan semplici ma efficaci per ricordare a tutti di rispettare la natura. Immaginiamo questi cartelloni posizionati lungo il percorso, con frasi brevi e dirette, come «Spegni la sigaretta, accendi il rispetto» oppure «Scegli di non sporcare!» e ancora « Ogni passo lascia una traccia: quale vuoi che sia?». In questo modo, chi passerà di lì potrà fermarsi un attimo, riflettere e magari cambiare le proprie abitudini. Il progetto vuole essere un chiaro messaggio verso tutti e, in particolare, verso coloro che quotidianamente percorrono i sentieri che costeggiano il canale.

Abbiamo già iniziato a disegnare e pensare alle frasi migliori per trasmettere un messaggio chiaro e positivo, nella foto vi mostriamo alcuni dei nostri disegni e tutti gli slogan che abbiamo inventato.

Questa esperienza ci ha insegnato quanto sia importante impegnarsi per l’ambiente e che anche i piccoli gesti possono fare la differenza. Ci siamo divertiti tantissimo a inventare slogan efficaci e a progettare insieme disegni semplici ma significativi, mettendo alla prova la nostra creatività per trasmettere un messaggio importante per tutti.

 

Il Canale Lunense è un luogo pieno di storia e innovazione, che ci racconta di un passato legato al territorio e di un presente che guarda al futuro con l’energia rinnovabile. Da molti anni, il Lunense produce energia idroelettrica, sfruttando il movimento dell’acqua per generare elettricità in modo pulito.

Sono ormai tanti anni che il Consorzio si impegna per proteggere l’ambiente, e questa caratteristica oggi si rinnova in un progetto ambizioso. Tra le nuove idee c’è quella di installare pannelli flottanti sui bacini d’acqua.

Questi pannelli, che saranno collocati anche sui tetti dei capannoni, permetteranno di produrre energia senza occupare il terreno, fondamentale per le coltivazioni. In questo modo, il Canale Lunense continua a rispettare la natura, lasciando intatti gli spazi utili all’agricoltura e garantendo un uso sostenibile del territorio. Il Canale Lunense ha da sempre a cuore il rispetto del territorio. Da tempo produce energia idroelettrica e oggi, grazie ai pannelli solari flottanti, potrà usare anche l’energia del sole, continuando a lavorare nel pieno rispetto dell’ambiente. Il progetto del Consorzio ci fa capire quanto sia importante proteggere il nostro territorio, usando l’energia in modo intelligente e sostenibile. Quella che abbiamo potuto apprendere durante la nostra visita al Consorzio del Canale Lunense è una lezione davvero preziosa per tutti, perché così impariamo a prenderci cura del mondo in cui viviamo con amore e senso di responsabilità.

 

Ecco la redazione in classe che ha lavorato a questa pagina, composta dagli alunni della 5A tempo pieno della scuola primaria «Ilaria Alpi», plesso del Capoluogo, di Sarzana: Ambiel Francesco, Baruzzo Matteo, Bouhamdane Ranya, Bulku Helena Sophie, Buttarelli Emma, Cadeo Leonardo, Cela Erald, Difede Nicolò, Figliola Aurora, Luciani Mattia, Mazzeo Tommaso, Nikolli Leonilda, Reda Alessandro, Saissi Hassan Nour, Teodor Ioana Raluca, Veroni Tommaso, Wu Tong. Tutor: Barbara Biso; dirigente scolastico: Saverio Bagnariol. Sotto, il QR code per accedere al lavoro completo sul Canale Lunense.

Votazioni CHIUSE
Voti: 0

Pagina in concorso