ll progetto de La Nazione per i lettori di domani

Scuola Secondaria di Primo Grado Puccini di Firenze (FI) - 3C

Firenze sud per un futuro green Allarme clima? Piantiamo di più

Strategie del quartiere e di una scuola per la qualità dell’ambiente: nuovi alberi e aule verdi

Con l’emergenza clima è sempre più importante salvaguardare le aree verdi. La nostra zona lo è: parliamo di Gavinana, Oltrarno, al limite fra città e campagna. Abbiamo per fortuna due parchi fluviali, Anconella e Albereta e uno storico, Villa di Rusciano che ospita anche un albero monumentale, una palma del Cile (Jubea chilensis), esemplare rarissimo, con una circonferenza di tre metri e mezzo e un’altezza di diciotto. Ma nel corso degli anni ci sono state varie criticità: la bomba d’acqua nell’agosto 2015 causò la perdita di oltre 300 alberi; ora la costruzione della tramvia e il relativo ponte sull’ Arno, ci pongono queste domande: quanti alberi sono stati tagliati? Quanti si pensa di ripiantarne? Quanti ne sono già stati piantati? Per costruire il ponte sull’Arno, tra Gavinana e Bellariva, verranno richiesti diversi sacrifici verdi alla città. La realizzazione di quest’ultimo, i cui cantieri sono già avviati, comporterà il taglio di 35 alberi, di cui 25 nella sponda sud, nel nostro quartiere. Il numero è molto elevato, ma la popolazione non ne è così consapevole, come invece è stato per l’abbattimento dei 10 alberi di fronte a piazza Elia Dalla Costa per far spazio alla fermata della tramvia.

In entrambi i casi comunque il Comune ha assicurato che verranno ripiantati. Anche il parco di Rusciano è un esempio di recente riqualificazione. E’ raddoppiato ed è diventato una delle principali aree verdi cittadine, arrivando a 10 ettari: gli abitanti hanno a disposizione un’area più attrezzata con panchine, zone ristoro inclusive e 14 orti urbani coltivabili collettivamente. Tutto ciò si trova vicinissimo alla scuola Puccini che ha fatto del verde la sua bandiera.

La scuola ha di fronte un vivaio e possiede un giardino bellissimo, da qui è nata nel 2015 la prima idea di auto donarsi un albero: ragazzi e genitori hanno unito le loro forze ed è stato comprato un gelso. Purtroppo nel 2015 la bomba d’acqua ha determinato la perdita di un grandissimo albero nel giardino della Puccini, ma il Comune, nell’ambito della Festa dell’albero, un paio di anni dopo ne ha piantati 16.

La scuola ha anche tre alberi in memoria di persone che ne hanno fatto parte. Inoltre nel 2020 sono state inaugurate due aule verdi per lezioni sotto gli alberi. La Puccini non si ferma qui ma ha progetti per il futuro: coltivare uno degli orti sociali di Villa di Rusciano, potenziare le aule verdi. La sfida continua per un futuro più sostenibile per tutti, adulti e ragazzi del Quartiere 3.

 

«Vivo a Gavinana da 25 anni e l’attenzione agli spazi verdi è aumentata. Sono nata a Rifredi dove le aree verdi sono pochissime e molto distanti fra loro. Penso che la tramvia sia un’opera utile contro l’inquinamento, come confermato anche dal professor Mancuso, bisognerebbe piantare migliaia di alberi per ottenere lo stesso effetto che dà la tramvia. Il progetto prevede che vengano piantati alberi in più rispetto a quelli tagliati. Penso che quelli presenti nel nostro quartiere siano stati messi tutti nello stesso periodo: la vita in città ne diminuisce la longevità per cui avere alberi di età diversa ci permetterà di non rimanere senza».

Vorrebbe altre strade immerse nel verde come quella del Parco di Villa di Rusciano? «Sì, è bello poter passeggiare nel verde restando in città».

Secondo lei, la scuola Puccini dovrebbe ospitare più alberi? «Sì, già ora l’esterno della scuola ha un bel parco. Ho saputo che sono stati piantati nuovi alberi. Sono contento che ci sia sempre più verde, soprattutto per i ragazzi».

Cosa ne pensa del progetto aule verdi? «È un bel progetto ed è giusto che la scuola abbia intrapreso questa iniziativa».

Come immagina il futuro della città e del quartiere, se avessimo più aree verdi? «Sarebbe un quartiere più vivibile anche in termini di temperature».

 

Ecco i nomi degli alunni e delle alunne della redazione della Classe 3C della Scuola Secondaria di I grado G. Puccini.

Gli alunni: Sara Andreoni, Sasha Baluda, Claudia Bichi, Emma Bulletti, Marwa Costantini, Arianna Conti, Silvia Fidolini, C.F., Federico Gai, Jodiel Gean, Diego Gennai, Alessia Gentile, Bianca Giovannini, Jace Gonce, Nathalie Guereca, Tymofii Kolesnyk, Emma Lenzi, Daniele Marfil, Simone Marzolla, Judy Mohamed, Giulia Pasquini, Caterina Rosi, Eric Sanchez, Sara Taga.

Docente: Alessandra Giovanelli. 

Votazioni CHIUSE
Voti: 4

Pagina in concorso