Un viaggio… a gonfie vele Pronti, partenza e via lontani
Navigare, un’esperienza unica fra luminescenza, snorkeling e un po’ di sana fantasia
Il mare, nella sua immensità è un meraviglioso spettacolo della natura, ma la prima regola è rispettarlo ed è per questo motivo che noi, gli alunni delle classi VA e VB della Scuola primaria D. Chiesa, prima di avventurarci in un’indimenticabile navigazione, ci siamo rivolti a due esperti: Leo Gonnelli skipper e comandante di barche a vela, e Alberto Nuzzi istruttore nazionale di Vela. Sono venuti in classe e ci hanno raccontato delle meravigliose esperienze ma soprattutto le regole per andare in barca, prima in assoluto la sicurezza e seconda non dimenticarsi la bussola! Siamo tutti pronti al Porto di Marina di Pisa, fra zaini straripanti e borsoni enormi come se partissimo per un mese ed invece è solo un fine settimana di primavera, quando esce sul ponte il comandante, ci vede ed esclama: «Ma voi con tutta questa roba dove pensate di andare…ve la butto tutta a mare!!!». Fra la disperazione dei genitori e la nostra gioia abbiamo svuotato i bagagli portando solo l’indispensabile. Adesso siamo pronti per un’avventura straordinaria: «Spieghiamo le vele!». A bordo ognuno di noi ha un compito ben preciso, fondamentale è rispettare ruoli e regole, tutti dobbiamo essere attenti osservatori perché il nostro viaggio verso l’Elba sia tranquillo e sicuro. Il mare è calmo e siamo sul ponte a goderci una bella limonata, ad un certo punto si vedono dei tonnetti che nuotano vicino a noi, qualcuno di noi si sporge e “Splash” eccoli in acqua! Immediatamente lo skipper sempre attento e vigile, preme il MOB, Man Over Board, e prontamente fra risate e un po’ di preoccupazione riusciamo a recuperare i compagni.
Scende il buio, quando ad un certo punto, dietro di noi uno spettacolo meraviglioso, che non dimenticheremo mai, la schiuma diventa luminescente e i delfini ci giocano in mezzo, è il placton e questo fenomeno capita solo nelle notti primaverili. Come se non bastasse eravamo lì sul ponte a guardare le costellazioni, sembrava di essere sotto una cupola celeste dove le stelle toccano i confini dei mari.
Il resto del viaggio continua a gonfie vele, fra pranzi con il nostro pescato, lo snorkeling, con tanto di avvistamento di Nemo e Dora…
neanche fossimo alle Maldive, ma per fortuna nessuna tempesta, il nostro comandante aveva fatto bene i calcoli! È stata un’esperienza straordinaria, abbiamo provato un grande senso di libertà che solo i «Lupi di mare come noi» possono capire.
Siamo gli scienziati Chiesini e abbiamo inventato un macchinario che rivoluzionerà la vita di tutti i fashionisti: il FASHION BOX. Si tratta di una cassa grande all’incirca come un armadio, nella quale ci sono vari pulsanti che ti permettono di indossare diversi outfit. Una volta entrati, ti trovi davanti ad uno specchio speciale che mostra i diversi capi di abbigliamento che potresti indossare e come ti stanno. Pigiando tasti freccia puoi andare avanti ed indietro decidendo i vestiti e una volta scelto l’outfit selezioni, sullo specchio touch, la combinazione che più ti piace.
Oltre a scegliere tra i capi già esistenti nella memoria dell’armadio virtuale puoi inventarti un abbinamento personalizzato e registrarlo. Voilà, il gioco è fatto! Inoltre, in base alle tue emozioni, al tuo umore, la boutique decide il colore che meglio ti si addice quel giorno: si sa, l’armocromia è importante! Un’altra innovazione importante è la presenza di un tasto “S” come small che ti dà la possibilità di ridurre la grandezza dell’armadio tanto da poterlo portare in tasca ed utilizzarlo tutte le volte che desideri cambiarti. Il “Fashion Box” è alimentato ad energia solare, ecologico, e si ricarica con l’esposizione alla luce solare.
Perché dovresti acquistarlo? Perché è fotonico, ma soprattutto perché ti aiuterebbe a risparmiare tempo nella scelta e nel vestirti per ogni occasione e in ogni situazione.
Per il suo lancio lo trovate in promozione speciale, ad un prezzo scontato del 50% per i primi 1000 che lo acquistano.
Questa pagina del Campionato di giornalismo de La Nazione di Pisa è stata realizzata dalla V B Chiesa di Pisa: Arenare Caterina, Bechini Vittoria, Caprili Ginevra, Carmignani Alberto, Cecchini Zeus, Ciampi Matilde, Di Perna Nina, Di Sacco Benedetta, Dorigo Barnaba, Metaj Jusra, Moneta Anna, Mordenga Lorenzo, Pezzati Federico, Rasel Reham, Rossi Miriam, Seppia Jacopo, Spagnuolo Lavinia, Todiere Maria Vittoria, Zanella Gemma, Zuccarello Federico Sebastiano.
Insegnanti di classe: Federica Iacoponi, Rosa Anna Migale, Cristiano Minelli e Simona Prandini.
Hanno collaborato anche gli alunni della VA.