ll progetto de La Nazione per i lettori di domani

Scuola Primaria Mochi di Montevarchi (AR) - 5D

Un viaggio intorno all’amore «È come un ponte che ci unisce»

Le riflessioni degli studenti sul sentimento che muove il mondo: «È quando siamo felici»

Gli alunni della 5°D in occasione della festa di San Valentino hanno riflettuto sul significato che loro danno all’amore in tutte le sue sfaccettature. Scopriamo quali sono insieme! Abbiamo fatto una ricerca sull’amore nell’antichità e abbiamo scoperto che già gli antichi Greci avevano dato all’amore quattro diverse ‘sfumature’, distinguendolo in amicizia, amore familiare, romantico e amore spirituale. Il concetto di amore implica una varietà di sentimenti che vanno dalla semplice affezione al desiderio di possesso, dall’amore verso oggetti ideali a quello considerato come principio cosmico. L’amore è uno dei temi più affascinanti e profondi della filosofia. Molti pensatori hanno cercato di definire, analizzare e approfondire questo sentimento che muove il mondo e le azioni umane. Platone ad esempio è considerato il padre della filosofia dell’amore; Aristotele distingue tre tipi di amore: l’amicizia, la passione e la benevolenza e per lui il vero amore è quello che unisce tutti e tre questi elementi. E per noi ragazzi, cosa è l’amore? «Per me l’amore è bello però alcune volte può essere tossico quando ad esempio il fidanzato/a ti limita nelle tue libertà». (Maria). «Per me è un’emozione molto bella perché provo tanta felicità” (Ivan) «L’amore è un sentimento dolce che si prova sia quando vuoi bene a qualcuno in famiglia sia quando ami una persona al di fuori del contesto familiare. È quando la domenica mattina trovi la torta al ciocco-lato preparata dalla mamma» (Gabriele). «Per me l’amore è quando trovo la colazione a letto già pronta» (Alessandro). «L’amore è fragilità perché spesso quando si litiga, non riusciamo a fare pace” (Lavinia). «L’amore è un sentimento profondo» (Matilde). «È come un ponte che ci unisce» (Sebastian) «L’amore è quando ti affezioni a qualcuno» (Tommaso). «È come un cioccolatino che ti si scioglie nel cuore» (Huraira). «Per me è quando sono con la mia famiglia e mi diverto molto» (Leonardo C.) Sono alcuni dei nostri pensieri e tu caro lettore cosa pensi dell’amore? Quale è la tua visione? Quest’anno a scuola abbiamo imparato una canzone nuova che si ricollega molto bene alla tematica sull’amore: «Il congiuntivo» di Lorenzo Baglioni. Nel video c’è una coppia che si vuole bene e il messaggio è quello di far capire quanto sia importante anche usare bene i verbi per colpire nel cuore di una persona. Mi raccomando cercatela ed ascoltatela con attenzione. A noi è piaciuta tantissimo e infatti l’abbiamo anche imparata a memoria! Vogliamo concludere questa nostra riflessione sull’amore con una frase, molto bella e che fa riflettere, di un libro che stiamo leggendo quest’anno a scuola: «Non si vede bene che con il cuore. L’essenziale è invisibile agli occhi» (da Il Piccolo Principe di Antoine de Saint-Exupèry).

 

Il cuore è l’organo più importante dell’apparato cardio-circolatorio. Il nostro cuore è diviso in due parti: il cuore sinistro che pompa il sangue e con esso l’ossigeno e le sostanze nutritive in tutto il corpo; il cuore destro che riceve il sangue povero di ossigeno e ricco di anidride carbonica che ritorna dal corpo e lo pompa nei polmoni. Il cuore è un motore cosiddetto «intelligente»: quando ad esempio dormiamo è più lento, ma va più veloce e rilancia il suo battito quando compiamo degli sforzi: ad esempio quando facciamo sport o anche una corsa per strada. Il cuore è un muscolo involontario, cioè si muove autonomamente senza che la nostra volontà possa fermarlo.

Un vero motore che alimenta il sistema vitale e lo mantiene nel tempo. Il cuore si contrae e si rilassa in continuazione per spingere il sangue nei vasi sanguigni: ciascuna contrazione è chiamata battito. Lo sapevate che… Abbiamo approfondito lo studio del cuore ed abbiamo scoperto cose nuove. Tra queste abbiamo rilevato alcune curiosità: in un minuto il cuore umano batte tra le sessanta e le ottanta volte. Quando svolgiamo un’attività fisica i battiti aumentano e possono arrivare anche a centocinquanta-duecento al minuto. E in un solo minuto il nostro cuore pompa circa cinque litri di sangue.

 

Drita Abdi Zamira Ajruli Ivan Angeli Sebastian Benetazzo Leonardo Borri Maria Canacci Leonardo Cavallucci Emma Ceccherini Matilde Ciloni Lavinia Frontani Jordan Gandin Huraira Sohail Malik Ginevra Mazierli Alessandro Nicchi Gabriele Nofri Giorgio Rosadi Vanni Rosadi Tutor: Federica Bonini Vincenzo Caldarella 

Votazioni CHIUSE
Voti: 13

Pagina in concorso