ll progetto de La Nazione per i lettori di domani

IC Carlo Cassola di Cecina (LI) - 3M

Sport, natura e inclusione Tutta l’energia dei ragazzi

Il prossimo 19 maggio: una giornata speciale per celebrare l’attività fisica, benessere e amicizia

Ogni anno, alla scuola secondaria di primo grado L. da Vinci dell’IC Cassola di Cecina, si celebra la Giornata del Benessere: un evento che unisce sport, alimentazione sana e divertimento. È l’occasione perfetta per mettere in pratica tutto ciò che le classi hanno imparato grazie ai progetti offerti dalle associazioni sportive del territorio, educazione alimentare e attività motorie legate al programma Scuola Attiva Junior, Sport e Salute. Guidati dalle professoresse Ramagli Michela e Paola Tardito, da ottobre ad aprile, alunni e alunne hanno incontrato esperti di società sportive locali e appreso quanto sia importante uno stile di vita sano. Hanno parlato di alimentazione corretta, di piramide alimentare e di malattie legate a diete sbilanciate. Ma soprattutto, hanno scoperto che lo sport è molto più che competizione: è crescita, amicizia, inclusione. Il momento più atteso? L’uscita conclusiva del 19 maggio al Camping Village Baia del Marinaio a Vada! Tutte le classi seconde, quel giorno, trascorreranno una mattinata all’aperto, tra giochi sportivi, natura e merenda sana offerta da Conard Nord Ovest. Ragazzi e ragazze si sfideranno in diverse attività sportive. Niente medaglie d’oro però: il vincitore sarà chi si divertirà di più! Sì, perché il vero scopo di ogni sport, dal più almeno movimentato, è proprio questo! Il divertimento che fa crescere l’autostima.

Lo sport non ci insegna solo a correre o saltare, ma anche a collaborare, rispettare le regole e credere in noi stessi. Praticare attività fisica aiuta a stare bene, a staccare adolescenti e non solo dai loro cellulari, a respirare all’aria aperta e a sentirsi parte di un gruppo. Lo sport infatti rappresenta un ottimo modo per socializzare ed includere chiunque. Rappresenta anche uno straordinario strumento per costruire molte competenze da poter riutilizzare anche in altri contesti di vita. In una regione poi come la Toscana, dove la natura è un campo da gioco a cielo aperto, lo sport è un’occasione per scoprire il territorio in modo sostenibile e divertente.

E’ quello che hanno fatto le nostre classi prime durante questo anno.

Hanno esplorato e approfondito la conoscenza del territorio della Macchia della Magona a Bibbona con attività di trekking e orienteering e lezioni di flora e fauna in un ottica di outdoor education. Insomma, lo sport è davvero per tutti. Non serve essere campioni: basta mettersi in gioco, sorridere e stare bene insieme. E questo, nella nostra scuola, lo sappiamo bene!

 

Otto studentesse della scuola secondaria di primo grado L. Da Vinci di San Pietro in Palazzi e della scuola G. Galilei di Cecina hanno partecipato a un’esperienza formativa unica grazie al progetto Erasmus+ ad Almada, Portogallo, presso l’Agrupamento de Escola Anselmo de Andrade. È stato un viaggio che ha unito non solo luoghi diversi, ma anche cuori, sogni e passioni. Al centro dello scambio, il percorso eTwinning chiamato SciHistoQuest, sviluppato durante l’anno scolastico anche dalla classe 3M di San Pietro in Palazzi, insieme alla scuola Koldo Mixtelena dí Vittoria-Gasteiz nei Paesi Baschi. Il progetto ha avuto come filo conduttore le materie STEM e il ruolo delle donne nella scienza, troppo spesso dimenticato o sottovalutato.

L’obiettivo? Guardare alla scienza con occhi nuovi, quelli dell’inclusività, della parità di genere e dell’ammirazione per tutte le donne che, talvolta silenziosamente, hanno costruito il futuro. Il momento più importante di questo viaggio è stato l’incontro il 1° aprile, presso la scuola media di Almada, con Zita Martins, giovane astrobiologa dell’Università di Lisbona, che ha acceso nei cuori dei ragazzi e delle ragazze una scintilla.

Con una approfondita presentazione ha illustrato il suo lavoro e le sue scoperte. Chi è rimasto in Italia è riuscito, grazie a un collegamento, ad ascoltare le sue preziosissime parole. Il viaggio a Lisbona ha portato anche all’incontro con i coetanei portoghesi.

Con loro, tra sorrisi, giochi e scambi sinceri, è nato un legame speciale, fatto di rispetto, stupore e scoperte.

 

I protagonisti di questa pagina del Campionato di Giornalismo di Livorno sono gli alunni della Classe 3M della scuola media Leonardo da Vinci di Palazzi dell’ IC Cassola Adinolfi Matilde, Beltrami Giulia, Bettini Alice, Cipolli Angelica, Cocco Nefer, Corbinelli Matilde, Daumiller Chloe, Demi Vittoria, Ejupi Lorena, Fara Rebecca, Ferrisi Marta, Galante Laerte, Ingoglia Irma, Luppichini Adele, Martellacci Anna, Mirabella Chiara, Nayyeri Pietro Malek, Niccolai Federico, Renzulli Romina, Riccomini Sara, Salvadori Viola, Talbi Safaa, Valeri Manuel.

Docente: Rita Iacoviello Dirigente Cecilia Cariello

Votazioni CHIUSE
Voti: 14

Pagina in concorso