ll progetto de La Nazione per i lettori di domani

Istituto Paritario Santa Caterina di Pisa (PI) - 5A

La nostra invenzione per tutti! Il Robot che crea connessioni

Troppe persone asociali e apatiche? Gino Domestichino ti aiuta a riattivare la tua salute

Arriva Gino Domestichino che ti aiuta a riattivare mente e corpo e ti riporta la voglia di fare. Durante questi anni ci siamo accorti che molta gente diventa asociale, sta sola in casa e non gode della bellezza del mondo esterno. Le persone, a volte, preferiscono stare in casa e perdono la voglia di prendersi cura di sé stessi. Anche tanti bambini come noi passano molto tempo ai dispositivi elettronici smettendo di fare attività fisica. È qui che entra in gioco Gino Domestichino, un’invenzione che può cambiare le abitudini delle persone e renderle più attive. Ma chi è Gino Domestichino? E’ un robot alto, di forma cilindrica, di materiale antiproiettile e impermeabile grazie ad un sistema all’avanguardia che lo rende anche resistente alla polvere.

Tutto grigio, indossa una maglietta azzurra e un pantalone nero. Il suo software è programmato per spronare chi lo utilizza a migliorare la propria vita sociale. Gino Domestichino entra nelle case di chi fatica ad avere relazioni con gli altri e si sta lasciando andare prendendosi poca cura di sé e dell’ambiente in cui vive. Esso aiuta a fare amicizia, a risolvere i litigi, fa compagnia nei momenti di solitudine e ti spinge ad uscire di casa per incontrare altre persone.

Se percepisce che si trascorre troppo tempo sui social o su dispositivi elettronici, Gino Domestichino, che è collegato ad essi, li spegne e incita ad uscire a fare una passeggiata. E’ dotato di un programmatore particolarmente sensibile: percepisce lo stato d’animo della persona e interagisce con essa cercando di ascoltarla e di consigliarla, proprio come farebbe un buon amico ma non cerca di sostituirsi ad esso, ecco perché lui incoraggia a contattare un amico reale fornendo una lista tra le persone più adatte.

Se c’è bisogno di aiuto nelle faccende domestiche lui mette la persona nella condizione di svolgere tutto ciò che può fare, in caso invece di difficoltà ad eseguire alcuni lavori, egli si mette a disposizione e svolge le mansioni richieste.

Questo innovativo Amico è programmato anche per favorire la cura della persona; esso infatti diventa anche un personal trainer che stimola la persona all’esercizio fisico, gli consiglia una dieta salutare e la sostiene ad abbandonare i brutti vizi nocivi per la salute.

Gino Domestichino ti aiuta in ciò di cui hai bisogno ma attenzione! Se si accorge che non fai le cose di proposito si blocca: egli infatti non è umano e il suo scopo è di offrire continuamente supporto a chi si sente “perso” e a chi non si sente in grado di fare nulla, facendolo tonare attivo nella vita di tutti i giorni.

 

Passeggiando tra le nostre vie ci siamo imbattuti su grandi nomi: Galileo Galilei, Pacinotti, Fibonacci, Toniolo, Ulisse Dini e tanti altri e ancora luoghi di grande significato come L’Università di Pisa, la Scuola Normale Superiore e la Scuola Superiore Sant’Anna. Respirare quest’aria di innovazione ci ha spinti ad immaginarci anche noi scienziati elaborando così Gino Domestichino, descritto sopra.

Di grande ispirazione sono stati due inventori di cui abbiamo sempre sentito parlare e di cui abbiamo fatto una piccola ricerca. Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 e morì l’8 gennaio 1642. Ha studiato all’università di Pisa matematica e scienze. Suo padre, Vincenzo Galilei, era un musicista e sua madre si chiamava Giulia Ammannati. Tra gli aneddoti più conosciuti ricordiamo l’osservazione nella cattedrale di Pisa dei lampadari, che gli ha permesso di scoprire l’isocronismo che ha rivoluzionato la misurazione del tempo.

Inoltre ha inventato il termoscopio, il compasso e ha studiato il metodo scientifico. Antonio Pacinotti nacque a Pisa il 17 giugno 1841 e morì il 25 marzo 1912. Frequentò la scuola Santa Caterina D’Alessandria. A quindici anni fu ammesso al corso di matematica dell’ Università di Pisa e fu allievo di Matteucci. La sua invenzione più importante è il prototipo di macchina dinamo elettrica, ne esistono ancora tre in tutto il mondo e una si trova a Pisa nel museo degli strumenti per il calcolo. Chissà se uno di noi riuscirà a brevettare davvero Gino Domestichino.

 

Questa pagina del Campionato di giornalismo organizzato da «La Nazione» di Pisa è stata realizzata dalla Classe V A istituto Santa Caterina di Pisa.

Barzagli Edoardo, Caruso Alessandro, Cavani Alessandro, Centola Dario, Ciavarrella Vanda Silvana, Degl’Innocenti Detto Lucchesi Mia, Di Santo Olivia, Ferrarini Alessandro, Gadducci Marco, Giannetti Asia, Guts Ivan, Guts Makar, Lapucci Jacopo, Masala Dario Batu, Pannuti Viola, Pantisano Emanuele, Scuffi Gregorio, Shan Kevin e Tropeo Dario.

Docenti tutor: professoresse Sibilla Lucia, Scalsini Anna

Votazioni CHIUSE
Voti: 15

Pagina in concorso