ll progetto de La Nazione per i lettori di domani

IC Piombino2 di Piombino (LI) - 2B

Alunni e prof a vele spiegate Quando la scuola incontra il mare

L’IC2 di Piombino aderisce al progetto Vele e porta le classi in barca con istruttori federali

Per l’IC2 di Piombino è arrivata la data d’inizio dell’attesissimo progetto Vele – Mare e Scuola: lo sport che unisce! Nei mesi di aprile e maggio undici classi della secondaria di primo grado della scuola avranno l’opportunità di fare un’esperienza in mare aperto in barca a vela! Il progetto è stato proposto dal Centro Velico Piombinese, la Cooperativa L’ormeggio, Lo Yacht Club Marina di Salivoli e la sezione di Piombino della Lega Navale Italiana. Tra gli organizzatori c’è anche un ex insegnante della scuola, ora in pensione, il professor Stefano Ghini.

Le attività si svolgeranno in due incontri di circa tre ore l’uno, uno teorico e uno di pratica in barca a vela nel porto di Salivoli, a pochi passi dalla scuola. Nella lezione teorica gli organizzatori mostreranno a ragazzi/e la loro sede, presenteranno le loro associazioni, racconteranno della loro vita sociale e sportiva, illustreranno le loro varie specialità, mostreranno le attrezzature in dotazione, porteranno ragazzi/e a visitare il porto di Salivoli, facendo scoprire loro spazi sconosciuti vicini alla scuola.

Nella lezione pratica ragazzi/e avranno l’opportunità di salire su una barca a vela e esplorare il mare come molti di loro non hanno mai fatto, vedendo la loro città dalla prospettiva del mare. Durante l’attività si metterà in evidenza che una barca può muoversi anche senza un motore meccanico, perfino controvento, infine verranno spiegate le azioni necessarie a farla muovere: manovre per issare, ammainare e regolare le vele, usare il timone. Nel corso del progetto si cercherà di ripercorrere la storia del millenario rapporto tra l’uomo e il mare, promuovendo la cultura del rispetto per l’ambiente marino e la sua salvaguardia, ma non solo: si cercherà anche di mostrare che il mare può offrire un sacco di opportunità di divertimento che ragazzi/e non hanno ancora mai sperimentato! Alla fine del progetto scolastico, le quattro associazioni coinvolte proporranno a alunni/e che avranno mostrato maggiore interesse di partecipare gratuitamente a dei veri e propri allenamenti con lo scopo di arrivare ad armare e gestire il mezzo, viaggiando autonomamente con imbarcazioni da uno/due posti.

Questa proposta progettuale – dicono gli organizzatori – è volta ad avvicinare le nuove generazioni piombinesi alla lunga e importante tradizione della vela a Piombino, considerato che da parte dei giovani c’è meno interesse e conoscenza di questa disciplina, quindi ha un importante valore culturale per l’intera comunità.

 

A scuola non si sta solo seduti ai banchi: con il progetto Vele 236 alunni/e dell’Istituto Comprensivo 2 di Piombino avranno l’opportunità di vivere l’esperienza di andare in barca a vela da protagonisti! Secondo un sondaggio che abbiamo svolto nella nostra scuola, su 291 alunni/e intervistati/e solo 107 sono già stati in barca a vela, tra questi 69 ci sono andati con famiglia o amici, 18 perché lo fanno come sport, 22 per altri motivi, tra i quali la pesca e la frequentazione di un campo estivo.

Su 309 alunni/e iscritti/e alla secondaria del nostro Istituto, ben 236 parteciperanno al progetto, le adesioni sono arrivate da 11 classi su 13. Dai dati emerge che per un’ampia percentuale (il 63%) di ragazzi/e il progetto rappresenterà un’occasione unica: la prima volta in barca a vela! Così la scuola si conferma un luogo importante di crescita, in cui non solo apprendiamo conoscenze attraverso lezioni e studio, ma condividiamo con compagni/e esperienze indimenticabili e divertenti, bei momenti che ricorderemo per sempre! Ciò è importante per favorire l’inclusione e rinforzare i rapporti tra di noi. Progetti come questo ci permettono di confrontarci con la realtà al di fuori del contesto scolastico, conoscere il nostro territorio, le sue tradizioni e le sue potenzialità. Siamo entusiasti ed emozionati, qualcuno ha anche un po’ paura, comunque, per chi non se la sente, c’è la possibilità di partecipare soltanto alla parte teorica, così viene data a tutti/e l’opportunità di vivere l’esperienza in gruppo e di avvicinarsi a questo sport. Si parte oggi, martedì 15 aprile! Buon vento!

 

I protagonisti: Jonathan Dimitri Alberini, Francesco Azie, Sara Balzini, Anita Bartaletti, Noemi Bettaccini, Alessandro Bimbi, Lorenzo Cecchi Simoncini, Elisabetta Chyzhuk, Gioconda Corsini, Francesca D’Andrea, Noemi Darena, Mia Finno, Rocco Gazzarri, Caterina Gherardini, Noemi Tiziana Giansanti, Hiba Jalli, Lorenzo Manetti, Nicole Pesare, Mia Picchi, Greta Pietrini, Livio Pietrini, Corinna Rossi, Asia Sanna, Melissa Scarpecci, Anna Sella, Francesco Topo, Alicia Turchi.

Insegnanti Serena Santangelo, Maria Cipollaro, Ombretta Meucci.

Dirigente Scolastica Maria Elena Frongillo

Votazioni CHIUSE
Voti: 247

Pagina in concorso