ll progetto de La Nazione per i lettori di domani

Scuola Secondaria di I grado Poggi di Lerici (SP) - 1B

Le riflessioni di noi studenti Divertirsi, crescere e non solo

Che cosa offre attualmente per tutti i ragazzi della nostra età il Comune di Lerici?

Noi studenti abbiamo parlato tra di noi e abbiamo riflettuto su quello che possiamo e non possiamo fare nei nostri paesi.

Lerici è un grazioso paese sul mare situato in Liguria nella provincia della Spezia. Questo luogo offre molte possibilità di lavoro, di istruzione e di divertimento per bambini, adulti ed anziani. Rimane però scoperta la nostra fascia d’età (che va dai dieci ai quindici anni); in questo articolo troverete le opinioni di alcuni ragazzi su quello che manca a Lerici. A dire il vero, il nostro paesino offre diversi spettacoli teatrali (pochi però…) che affrontano temi molto importanti dedicati specificatamente a noi giovani; è anche presente un cinema, che può essere sia al chiuso sia all’aperto, e differenti incontri con Legambiente per la tutela del nostro Comune. Nonostante ciò, secondo alcuni ragazzi della nostra età, a Lerici servirebbero più luoghi di intrattenimento, oppure rendere i pochi posti che sono presenti nel nostro paese accessibili anche ai ragazzi; infatti molti posti di divertimento sono solo per bambini. Molti ragazzi passano il pomeriggio alla Rotonda Vassallo (una piccola piazza in centro a Lerici) giocando a pallone con amici o familiari, anche se in teoria per via di alcuni divieti, presenti da diversi anni, è vietato giocare con il pallone, andare in bici e anche attività che di solito si praticano all’aria aperta. Noi ragazzi ci troviamo lì ad andare in bicicletta, con i pattini o il monopattino anche perché non ci sono altri luoghi in cui svolgere queste attività. Ci sono arrivate anche delle osservazioni sul fatto che anche nel periodo estivo, sono presenti intrattenimenti esclusivamente per adulti e bambini; spesso noi ragazzi ci dobbiamo accontentare di quello che il Comune di Lerici propone, come i teatrini per i più piccoli d’età. Purtroppo anche l’unica attrazione che era disponibile a Lerici per noi ragazzi non è più presente, infatti fino a qualche anno fa in piazza tutte le estati veniva sistemato un piccolo Luna Park, ma da qualche anno questo insieme di giostre (da noi denominate «baracconi») è stato spostato alla Venere Azzurra. Di conseguenza, meno ragazzi riescono a divertirsi come prima dato che la Venere non è troppo vicina a Lerici ed è lunga e più scomoda da raggiungere a piedi.

La nostra speranza è che il Comune di Lerici aumenti le opportunità di sfogo e di divertimento dedicate a noi giovani adolescenti. Sarebbe bello avere in estate presenti nei vari paesi spettacoli musicali, teatro all’aperto, eventi sportivi e anche presentazioni di libri.

sarebbe un sogno poter avere anche spazi autorizzati per fare street art.

 

Che cosa offre di bello la nostra cittadina a chi la viene a vistare o a chi ci abita? A Lerici ci sono tante cose da fare e luoghi da visitare. Famoso è il suo storico castello a picco sul mare, con una stupenda terrazza panoramica e una suggestiva piccola chiesa al suo interno. Vi potete divertire a esplorare a piedi o in canoa la costa via mare, fare il bagno nella piccola e nascosta Caletta (non vi diremo mai dov’è, la dovete cercare!), ammirare durante l’equinozio d’estate la farfalla dorata. Se siete amanti della letteratura, fanno per voi la Walk of Poety e Villa Shelley. Un tuffo nella storia recente è d’obbligo visitando il Fodo alla Rocchetta ma soprattutto Lerici, San Terenzo, Pugliola, La Serra, Tellaro, Solaro, Pozzuolo, Le Tre Strade e Muggiano sono famosi per i vicoli, le piazzette e le case colorate. Da cosa deriva il nome Lerici? Dalle specie vegetali più presenti, ossia i Lecci. Perché Lerici è famosa? Perché nel corso del tempo ha ospitato e affascinato molti personaggi famosi, tra cui attori, poeti, scrittori, artisti e marinai. Vi ricordiamo Byron, Shelley, Soldati, D’Annunzio, Sem Benelli, Virginia Wolf, Bertolucci e addirittura Dante! Meritano anche tutte le nostre spiaggia, dalla più piccola alla più grande. Consigliamo di venire a Lerici durante la festa di Sant’Erasmo e ammirare i lumini sul mare e i meravigliosi fuochi d’artificio. Ovviamente non vi potete perdere a luglio a San Terenzo «Lo sbarco dei pirati», folcloristico ricordo di quando il nostro borgo era assalito dai pirati.

 

Ecco gli alunni della classe 1B della scuola media inferiore «Poggi» di Lerici, che hanno realizzato la pagina: Bilotti Triacca Samuele, Bley Alexandra, Bocchi Giacomo, Bonanini Alice, Buongiovanni Luca, Cabano Andrea, Carubini Nicolò, Dalpasso Lisa, Fedi Giacomo, Ferrarese Bianca, Garatti Francesco, Gerosa Giulio, Hamima Mohamed, Iacuzzi Lorenzo, Ratti Benedetta, Russo Matteo, Sanfilippo Samuele, Zanardi Alice Zefi Laura, Zerbola Alberto, Zerbola Alessandro.

Insegnate tutor: Tommasi Barbara. Dirigente solastica: Capozzo Rossella.  

Votazioni CHIUSE
Voti: 0

Pagina in concorso