ll progetto de La Nazione per i lettori di domani

Scuola Primaria I Tre Castelli di Selci (PG) - 4°

Ciak, da noi s’impara così! Il teatro come accesso al sapere

La “Filarmonica” di Selci e il suo rapporto orizzontale con la scuola: incontro e apprendimento

La nostra scuola primaria “ I tre castelli” di Selci ( Istituto Comprensivo Leonardo Da Vinci di San Giustino) si caratterizza per un progetto di teatro che consiste nella realizzazione di un lungometraggio annuale agganciato alle tematiche condivise nel progetto di Circolo e che vertono, a rotazione, sulle parole chiave di cooperazione, autonomia, regole, emozioni (riassunto dall’acronimo CARE). Gli alunni delle classi quinte recitano, mentre gli altri bambini partecipano con delle coreografie diretti dall’insegnante Maria Luisa Chiavacci in collaborazione con le altre docenti e ripresi dal magistrale tocco del videomaker Ivano Boncompagni.

In questi ultimi dieci anni, con lo scopo di elicitare gli stili di apprendimento individuali di tutti e di ciascuno e quello di valorizzare i luoghi più belli ( pubblici e privati) del nostro comune, abbiamo messo in scena copioni originali, riduzioni di musical o film o libri adatti all’età di riferimento degli studenti coinvolti. Dal Gobbo di Notre-Dame recitato al Castello Bufalini ad un sequel di Harry Potter girato nella splendida Villa Graziani, passando per storie shakespeariane ambientate lungo il percorso verde adiacente al torrente che sfocia poi nel Tevere piuttosto che il classico Pinocchio riadattato in una versione al femminile, ogni volta creiamo uno scrigno di esperienze che andranno a sedimentar-si nel cassetto dei ricordi più belli degli alunni protagonisti.

Quest’anno ci accingiamo a produrre un West Side Story che vedrà protagoniste le viuzze del centro storico, anticipato da molte unità didattiche nelle classi inerenti il razzismo, la diversità, il bullismo che deriva spesso e dalla logica del gruppo come affermazione di superiorità.

La proiezione avviene poi nel teatro-cinema “ Filarmonica” del paese che coltiva da sempre il suo portato di luogo di incontro e di rappresentazione nonché spazio prestato ai momenti di festa dei concittadini, famoso soprattutto per-ché sede della banda Francesco Giabbanelli, dal nome del suo fondatore. Perché “che la bellezza salverà il mondo” sia un mantra che accompagni e guidi il futuro approccio alla vita dei ragazzi coinvolti è il vero obiettivo di un lavoro che rende il nostro tempo pieno un pieno tempo, ricco di occasioni di approfondimento ma anche di attività laboratoriali che rendano il concetto di “learning by doing” una realtà quotidiana viva e appassionante. Un modo per allenare la mente e coltivare pensieri positivi, allontanare il disagio e trasformare le fragilità in punti di forza.

 

A Selci esiste una realtà bandistica vivace e attiva che abita il teatro del paese. Diretta dai maestri Mirko Taschini e Claudio Capanni è formata da 40 musicanti e presieduta da Flaviano Vitali. Consta di elementi di varie età in uno scambio generazionale che porta molti benefici. La Filarmonica Giabbanelli (dal nome del parroco fondatore nel 1901) ha saputo rinnovarsi nel tempo, cambiando repertorio e registrando negli ultimi anni una significativa evoluzione dal punto di vista prettamente musicale grazie a stages e laboratori con direttori importanti (come Carlo Pirola e Savino Acquaviva). Nel corso degli ultimi anni la Banda si è recata più volte in numerosi Paesi stranieri (Polonia, Ungheria, Repubblica Ceca, Francia) e partecipando a vari Festival e Rassegne musicali in Italia; è stata in udienza per ben due volte in Vaticano prima da Papa Giovanni Paolo II e poi da Papa Francesco; nel giugno 2015 partecipa al Concorso “Bande Internazionali” di Giulianova ottenendo il secondo posto per la Giuria Popolare e nell’agosto del 2017 è diretta in concerto dal grande Jacob de Haan (uno, se non il più importante compositore a livello bandistico) eseguendo in prima mondiale una sua composizione: “Sbandiamo”. Inoltre gestisce corsi di musica in cui vengono insegnati tutti gli strumenti da banda: flauto, oboe, clarinetto, sassofono, tromba, trombone, flicorno, tuba, batteria e percussioni. Questo ha permesso di costituire la “Junior Giabba Band”.

 

Gli articoli sono stati realizzato con il contributo degli alunni-reporter della classe IV della scuola primaria di Selci ( Istituto Comprensivo “Leonardo Da Vinci” di San Giustino). Ve li presentiamo. Ecco chi sono: Giulio Alunni, Francesco Barbafina, Gabriele Barbafina, Davide Bendini, Angela Carrucola, Chantal Cerolini, Martina Dini, Giada Ercolani, Alessandro Ferri, Noemi Goracci, Gioia Maccarelli, Gabriel Moscetti, Aurora Nae. Coordinamento dell’insegnante tutor Maria Luisa Chiavacci.

Votazioni CHIUSE
Voti: 12

Pagina in concorso