Acqua, un piano per non sprecarla L’inchiesta sullo stress idrico
Il nostro Paese registra il tasso più alto in Europa e consuma in media il 30% della risorsa disponibile
L’acqua, composto chimico di formula molecolare H2O, elemento vitale da cui tutto nasce, grembo e fonte del nutrimento, appartiene alla comunità mondiale. È matrice essenziale per tutti gli esseri viventi, un patrimonio irrinunciabile da tutelare. Le sue proprietà sono uniche, fondamentali per l’uomo, gli animali, le piante e perfino per i più piccoli organismi.
Senza acqua non ci sarebbe vita, perciò va rispettata, protetta e salvaguardata. Capirne l’importanza sensibilizza le persone. Oggi più che mai dobbiamo prestare attenzione all’uso consapevole delle risorse idriche. Il consumo di acqua è aumentato notevolmente rispetto al tasso di crescita della popolazione. Molti Paesi sono sottoposti ad un elevato stress idrico a causa degli effetti combinati dell’incremento demografico globale, dell’impatto dei cambiamenti climatici e degli stili di vita. L’Italia è il Paese europeo con il più alto livello di stress idrico: consuma in media il 30% della risorsa disponibile. Questo dato, in alcune aree d’Italia, durante il periodo estivo può arrivare a raggiungere anche l’80%.
Gli studi evidenziano che un valore sopra il 20% è considerato indice di stress idrico elevato. Oltre a limitare l’accesso all’acqua potabile, il fenomeno sta avendo un impatto profondo sull’agricoltura e sulla sicurezza alimentare, interrompendo le attività industriali e minacciando la biodiversità. Il risultato è una sfida enorme e in continua evoluzione. Con piccoli gesti quotidiani possiamo dare un enorme contributo al risparmio del nostro «oro blu».
Uno dei momenti in cui si adopera più acqua è durante il lavaggio dei denti, lasciando il rubinetto aperto, per 5 minuti, si sprecano oltre 30 litri di acqua potabile. Un gesto tanto piccolo quanto significativo consiste nel chiudere la cannella mentre ci insaponiamo, risparmiando così una quantità considerevole di acqua preziosa. Familiarizziamo anche con il concetto di «acqua virtuale», tutto quello che mangiamo richiede l’uso di diversi quantitativi di acqua prima di arrivare a tavola. Ogni volta che sperperiamo cibo, sprechiamo anche l’acqua, risorsa insostituibile ma non infinita.
Con la sottoscrizione dell’Agenda ONU per lo sviluppo sostenibile, in linea con il World Water Day che ricorre il 22 marzo, il mondo si impegna, entro il 2030, a raggiungere il Goal 6 di «Garantire a tutti la disponibilità e la gestione sostenibile dell’acqua». Possiamo contribuire al conseguimento dell’obiettivo, utilizzando l’acqua con saggezza e amore.
La relazione tra acqua e vita si è sempre più sostanziata attraverso l’approfondimento delle conoscenze sul ruolo dell’acqua nell’organismo umano. Come ci ha spiegato il cardiologo Roberto Iadicola, per le sue peculiari proprietà chimiche e fisiche, l’acqua è l’elemento necessario al corretto mantenimento delle funzioni vitali. Ma quali? Regolazione della temperatura corporea: tramite la sudorazione, favorisce la dispersione del calore in eccesso, tenendo la temperatura corporea stabile. Trasporto di nutrienti e ossigeno: l’acqua è componente basilare del plasma sanguigno, agevolando il trasporto di nutrienti essenziali e ossigeno alle cellule. Eliminazione delle tossine: facilita l’espulsione dei prodotti di scarto, contribuendo alla depurazione dell’organismo. Lubrificazione delle articolazioni e dei muscoli: una corretta idratazione mantiene le articolazioni lubrificate, riducendo il rischio di dolori articolari e migliorando le prestazioni muscolari. Supporto alla digestione: aiuta a sciogliere i nutrienti nei cibi, rendendo più facile al corpo l’assorbimento e l’utilizzo per produrre energia e crescere. Principale costituente del corpo umano, l’acqua rappresenta circa il 60% del peso corporeo ma la percentualevariainbaseall’età, al sesso e alla quantità di tessuto adiposo presente. Per prevenire i rischi della disidratazione, compromettendo le funzioni vitali, occorre assumere acqua regolarmente. L’acqua è vitale per il corpo e per la mente.
4A Bellucci Rebecca Bianchini Edoardo Buoncompagni Angela Buoncompagni Carlo Campi Andrea, Riccardo Capannini, Chen Jincheng, Chen Yang, Dori Giulia, Qiu Yu Ze, Sordini Albergotti Balazs, Turtureanu Alexandru, Vestrini Edoardo, Viti Carlotta. 4B: Angrilli Tommaso, Campione Raffalele, Capozzi Aurora, Daveri Francesca, De Rosario Ilias, Domenichelli Filippo, Domini Lorenzo, Dore Filippo, Florio Sophie, Iadicola Andrea, Magi Edoardo, Morandi Anna, Mugnai Marisol, Paperini Aurora, Raspini Giulio, Silecchia Marco, Sara Silecchia, Stoian Sebastian Tutor: Aida Letizia Luciano Tagliaferri