ll progetto de La Nazione per i lettori di domani

Scuola Secondaria di I grado V. Galilei di Pisa (PI) - 1C

Alcol e droga mascherate da sballoUn problema di tutti sulle strade

Mario era il mio migliore amico.

Era un po’ più grande di me, ma non ci importava, forse perché entrambi figli unici. Per me lui era il fratellone che non avevo mai avuto e io per lui quello più piccino da proteggere. Aspettavo con impazienza di rivederlo dopo un anno distanti proprio in quel campo di calcio dove ci eravamo conosciuti alcune estati prima. La sua famiglia si era trasferita per lavoro in un’altra città ma erano arrivate finalmente le vacanze estive. In quel giorno tanto atteso però non rividi il ragazzo sensibile e gentile che con la sua voglia di vivere mi aveva conquistato, ma l’ombra di un giovane triste e ricurvo, con lo sguardo perso nel vuoto e il viso scarno e sofferente. All’inizio non voleva neppure parlarmi, poi forse un ultimo tentativo di chiedere aiuto e mi raccontò della dolorosa separazione dei genitori, della nuova scuola troppo difficile per lui, dei compagni freddi e di altri ragazzi più grandi e disperati che invece lo avevano accolto nella loro tossica fuga dalla realtà. Rimasi senza parole.

Eppure se ne parla tanto a scuola: incontri con esperti, polizia stradale, mille parole dei prof che vorrebbero farci capire il volto nascosto dell’alcol e della droga, elementi diversi, ma accomunati dalla di-pendenza che generano, dalle illusioni del divertimento facile, dalla fuga dalla realtà che non piace, dai rischi alla guida perché influenzano il comportamento, rallentano i nostri riflessi, alterano la percezione di ciò che ci circonda, tanto da causare danni irreversibili al nostro cervello e agli altri organi.

La crescente accessibilità economica ha fatto sì che alcune di queste sostanze si stiano diffondendo anche tra i giovanissimi di tutto il mondo, principalmente alcol e droghe leggere come marjuana e hashish. Rimangono consueti i consumi delle droghe più pesanti nell’età adulta, cocaina, eroina, an-fetamine, ecc., perché più costose, ma per tutte vale il pericolo dell’assuefazione, ovvero l’abitudine all’uso che ne determina la dipendenza fisica da cui spesso diventa poi impossibile uscire. E ogni anno la droga rovina e distrugge nel mondo e intorno a noi milionidell’amico che non ti aspetti. Non va meglio con l’alcol. Da recenti ricerche risulta che consumano alcol 650 mila under 18 (17,5% maschi, 15,5% femmine). Tra i 18 e i 24 anni, invece, beve il 75% dei ragazzi e il 68,5% delle ragazze. Se questo vuol dire diventare grandi, allora io non voglio crescere, preferisco rimanere bambino.LA REDAZIONEGrazie alla comandante Veltri Serena e alla Sovrintendente Barbara Bonanni, il sostituto commissario Stefano Pasca e l’ispettore Massimiliano Telluri ci accolgono nella sede della Polizia Stradale di Pisa e rispondono alle nostre domande. Infine l’agente Daniele Renda, per la gioia dei ragazzi, ci mostra la nuova volante in dotazione.

Qual è la droga più utilizzata dagli adolescenti? Quale quella più usata dagli adulti? «La cannabis e i suoi derivati continuano a essere le sostanzepiù diffuse tra i giovanissimi.

Nel 2023, almeno una volta nell’anno ne hanno fatto uso 550mila ragazzi tra i 15 e i 19 anni, pari al 22%dell’intera popolazione studentesca, e 70mila giovanissimi (2,8%) hanno riferito di farne un uso quasi quotidiano. La sostanza più usata dagli adulti risulta la cocaina».

Qual è il maggior quantitativo di droga sequestrato da voi? «Durante un servizio di vigilanza stradale del 9 dicembre 2014 sulla Fi-Pi-Li nella zona di Pontedera, abbiamo sequestrato 20kg lordi di hashish e arrestato il conducente del veicolo dopo un inseguimento».

Che fine fa la droga? «Dopo il sequestro della sostanza stupefacente, e previo nullaosta dell’Autorità Giudiziaria, viene portata presso un inceneritore per la distruzione, il tutto riportato in un verbale».

Quale la droga più diffusa in Italia? «La marijuana, lo conferma la Relazione annuale diffusa dalla direzione centrale per i Servizi antidroga (Dcsa)».Ecco i nomi dei protagonisti. Questa pagina del campionato di giornalismo è stata realizzata dagli alunni della I C della «Galilei»: Arcipreti Eugenio, Ascani Gabriele, Brobbel Paola, Calzedda Elena, Campone Cristofer, Campone Marcus, Capria Alfonso, Chen Fengyi, Cini Fausto, De Ranieri Tosca, Ghiribelli Lorenzo, Gistri Zeno, Gueye Maguette, Leonardi Gabriele, Mustafa Mendo Di’Jasar, Pucci Dario, Rifai Heba, Schiavi Giorgia, Syla Alesia, Ziu Menuela.

Prof. tutor Gabriele Astorino. Dirigente scolastico Rossana Condello.

Votazioni CHIUSE
Voti: 29

Pagina in concorso