ll progetto de La Nazione per i lettori di domani

Scuola Primaria B. Dovizi di Bibbiena (AR) - 4A

In missione tra i tesori d’arte Viaggio nella Fondazione Baracchi

La nostra inchiesta per scoprire la bellezza e il valore educativo del patrimonio culturale

Noi bambini di classe quarta oggi vogliamo raccontarvi una giornata speciale e formativa che abbiamo vissuto recentemente. È accaduta martedì 18 marzo e l’occasione è stata la visita alla sede della Fondazione «Giuseppe e Adele Baracchi» di Bibbiena, un’importante istituzione locale dedicata alla promozione dell’arte, della cultura e della storia del nostro territorio.

Appena arrivati, siamo stati accolti da un caloroso benvenuto da parte della presidente e della vicepresidente della Fondazione, rispettivamente Silvana e Sandra Baracchi.

Durante l’incontro ci hanno raccontato la storia della Fondazione, istituita nel 1995 dal loro babbo, Giuseppe Baracchi, con l’obiettivo di promuovere il territorio del Casentino dal punto di vista sociale e culturale. La Fondazione riflette l’amore del suo Fondatore per il Casentino e il desiderio di valorizzare le risorse artistiche, storiche e culturali del territorio.

Tra le attività principali della Fondazione ci sono: eventi culturali, artistici, mostre, concerti, spettacoli teatrali, progetti di recupero di beni storici e artistici del nostro territorio. Un momento speciale è stato vedere le opere d’arte realizzate, ognuna con la propria storia, da Giuseppe Baracchi ed esposte nel giardino della Fondazione.

Quella che ci è piaciuta di più è il «Fabbricante di stelle», opera che, con la sua storia ci ha fatto riflettere sull’importanza di affrontare le sfide e sul coraggio di non smettere di credere nei nostri sogni. La nostra visita si è conclusa all’interno della Fondazione, dove abbiamo potuto ammirare fotografie, progetti, brevetti e modelli di altre opere d’arte realizzate da Giuseppe Baracchi.

I modelli delle opere più importanti che abbiamo potuto ammirare sono: «L’abbraccio», realizzata per la Fraternità di Romena , «Il volo delle rondini», esposte nel giardino di Rondine Cittadella della Pace.

Questa per noi è stata un’esperienza educativa stimolante che ci ha fatto scoprire il valore della cultura e dell’impegno sociale, sviluppando in noi una maggiore consapevolezza del nostro patrimonio locale e ci ha aiutato a sentirci parte di una comunità che valorizza la bellezza e la storia del nostro territorio.

Grazie alla Fondazione Baracchi, abbiamo capito che l’arte e la cultura sono per tutti e rappresentano un patrimonio universale, strumenti che arricchiscono la vita di tutti noi e sono capaci di coinvolgere grandi e piccoli.

 

Qual è la cosa che vi piace di più del vostro lavoro nella Fondazione? «Per noi è un lavoro di grande responsabilità e ci piace portare avanti gli ideali e i progetti dei nostri genitori per valorizzare il nostro territorio».

Come la Fondazione sceglie attività o eventi da sostenere? «La Fondazione si impegna a valorizzare il territorio con la collaborazione di esperti esterni che ci aiutano a scegliere le attività e gli eventi da sostenere». Quali iniziative importanti ha lanciato la Fondazione? «La ristrutturazione del Teatro Dovizi di Bibbiena, del museo Archeologico e il restauro di manoscritti esposti nella Biblioteca del Castello di Poppi».

Quale evento di successo? «Il concerto di Franco Battiato, nel luglio del 1996, nel piazzale del Santuario della Verna. Parteciparono più di tremila persone».

Progetti a breve? «Ci sarà un evento che tratterà un tema molto importante e attuale: l’immigrazione. In seguito, un incontro con il direttore del Parco Delle Foreste Casentinesi che parlerà delle bellezze e dei tesori del nostro parco».

Qual è il vostro sogno più grande per il futuro della Fondazione? «Il sogno è che la Fondazione possa continuare il suo lavoro attraverso i nostri figli e i nostri nipoti».

Una parola per descrivere il lavoro della Fondazione? «Sceglierei la parola valorizzazione».

 

Ait Belaid Jasser Alili Lejla De Camillis Anastasia Del Pace Edoardo El Idrissi Aya Ettamra Khadija Fabbrini Camilla Goretti Leonardo Livi Riccardo Lunghi Anna Marcu Alex Martini Giulia Migliano Leonardo Milia Lorenzo Nica Ecaterina Petrovici Marius Rosini Lorenzo Santini Flavia Tellini Ariel Ulivi Evan Mario Stefania Bruno Alessandra Mucci 

Votazioni CHIUSE
Voti: 126

Pagina in concorso