ll progetto de La Nazione per i lettori di domani

Scuola Secondaria di I grado Toniolo di Pisa (PI) - 2E

Il bus, la mobilità del futuro Consigli e proposte innovative

Connessione wi-fi a bordo e cinture di sicurezza per tutti. L’inclusività? Con le pedane

L’autobus è uno dei mezzi pubblici maggiormente usati per la mobilità urbana. Abbiamo pensato ad alcune soluzioni per migliorare la qualità e l’inclusività del mezzo di trasporto. Consigliamo di introdurre più personale addetto alle pulizie, affinché i rivestimenti dei sedili vengano più spesso lavati o sostituiti. Per l’igiene delle mani dei passeggeri, sarebbe utile dotare gli autobus di dispenser di igienizzante. Inoltre, per mantenere puliti gli autobus andrebbe vietato il consumo di cibo a bordo. Sarebbe poi comodo inserire portaombrelli per le giornate piovose così che le persone non sporchino e bagnino i sedili.

A nostro avviso anche la comodità del viaggio potrebbe essere migliorata: servirebbero spazi più ampi per la salita e la discesa degli utenti e un corridoio centrale più largo dove potersi muovere più agilmente, ma anche contenitori o scaffali sopra i sedili per riporre borse e zaini in modo ordinato.

Per la sicurezza dei passeggeri, consigliamo di accertarsi della presenza di cinture di sicurezza su tutti i veicoli. Bisognerebbe inoltre rendere più frequenti le manutenzioni per evitare il rischio di incidenti con altri veicoli e malfunzionamenti all’interno dell’autobus.

Consigliamo di rendere più luminosi i fanali anteriori, affinché risultino maggiormente visibili agli altri guidatori, riducendo la probabilità di incidente.

Si potrebbe offrire una connessione Wi-Fi gratuita e aggiungere delle prese elettriche accanto ai sedili così da poter ricaricare i dispositivi. Per un trasporto pubblico più inclusivo, si dovrebbero aggiungere in tutti gli autobus delle pedane automatiche per consentire sempre l’accesso alle carrozzine. Pensiamo sia utile, soprattutto per i turisti, installare a bordo un monitor che indichi le fermate, gli orari e la posizione dell’autobus in tempo reale. A nostro avviso anche il design degli autobus andrebbe maggiormente curato. Alcuni autobus mantengono un look antiquato, risultando poco attraenti o non in linea con le tendenze moderne.

Inoltre, la vernice degli autobus può consumarsi o scolorirsi nel tempo, lasciandoli con un aspetto vecchio e poco curato. I segni di ruggine, i graffi o la vernice rovinata possono dare una cattiva impressione agli utenti. Per diminuire l’impatto ambientale dei mezzi di trasporto, invece, consigliamo di rendere elettrici almeno alcuni degli autobus di Autolinee Toscane. Per contribuire alla loro alimentazione elettrica, si potrebbero installare dei pannelli fotovoltaici sul tettuccio.

 

L’utilizzo delle macchine crea traffico e rende l’aria più sporca. Se più persone prendessero l’autobus, le strade sarebbero più libere e l’aria più pulita. L’utilizzo degli autobus andrebbe incentivato. Ci sono molti modi per farlo. Si potrebbero, ad esempio, acquistare nuovi autobus elettrici. Sarebbe utile inoltre aggiungere più corse, così le persone non dovrebbero aspettare troppo tempo.

Un’altra idea interessante sarebbe quella di aggiungere fermate più vicine alle scuole, ai parchi e ai punti di riferimento della città.

Le fermate stesse dei bus possono essere migliorate. Collocare sempre una pensilina e una pan-china renderebbe l’attesa più comoda. È necessario rendere puntuali gli autobus. A volte le persone non li prendono perché devono aspettare troppo. Se si organizzassero meglio gli orari, sarebbe più facile usarli tutti i giorni. Per promuovere l’utilizzo del bus sarebbe utile organizzare una giornata dei trasporti gratuita, così i cittadini potrebbero provare il servizio senza pagare il biglietto. Anche mettere cartelli con informazioni chiare e in più lingue aiuterebbe chi non sa dove fermarsi e che biglietto comprare, soprattutto i turisti. Se tutti facessero un piccolo sforzo e usassero di più i mezzi pubblici, la città sarebbe migliore e più pulita.

A nostro avviso, si dovrebbe sostituire completamente il biglietto cartaceo con tessere fisiche o virtuali, acquistabili in diversi punti vendita, che permettano l’accesso agli autobus tramite apertura di tornelli, così da evitare l’evasione del biglietto e allo stesso tempo facilitare i pagamenti.

 

Questa pagina del Campionato di giornalismo realizzato da La Nazione di Pisa per l’edizione 2024-2025, è stata realizzata dalla II E, I.C. G. Toniolo di Pisa.

Gli alunni: Antonelli Pietro, Berberi Rei, Coi Gemma, De Vitis Elisabeth, Filastro Mariateresa, Gasparri Kevin, Giovacchini Sotgiu Giulio, Guarini Mattia, L’Kenfaoui Aisha, Lagaxo Elena, Llica Maxim Daniel Mathias, Marsili Martina Lucia, Mochi Gemma, Parenti Alessandro, Piz Giulio, Sogno Francesco, Tardelli Gabriele, Vanni Margherita. Docente tutor, professore: Luigi Peccia. Dirigente scolastica: Teresa Bonaccorsi.  

Votazioni CHIUSE
Voti: 2

Pagina in concorso