Nasce un orto scolastico La classe coltiva il futuro
Questo progetto rappresenta un’opportunità educativa unica sull’importanza della sostenibilità

Nel giardino della scuola primaria di Cerreto Guidi è nato un orto scolastico grazie all’entusiasmo e all’impegno dei bambini della classe 5^ B. Questo progetto rappresenta un’opportunità educativa unica, insegnando ai giovani l’importanza della sostenibilità e del rispetto per l’ambiente attraverso la pratica diretta.
Creatività e Determinazione I bambini della classe 5^ B hanno dimostrato grande autonomia e capacità organizzativa nel portare avanti questo progetto. Fin dall’inizio, hanno partecipato attivamente alla pianificazione e alla preparazione del terreno, mostrando dedizione e spirito di squadra. Hanno coinvolto insegnanti e genitori, chiedendo consigli su quali piante coltivare e su come gestire l’orto in modo sostenibile.
Con entusiasmo e curiosità, i giovani orticoltori hanno imparato a seminare, innaffiare e curare le loro piante. Hanno affrontato ogni sfida con determinazione, imparando dai propri errori e celebrando i successi insieme. Questa esperienza ha sviluppato in loro competenze come la pazienza, la responsabilità e la capacità di lavorare in gruppo.
Educazione ambientale e sostenibilità La creazione dell’orto non è solo un esercizio di giardinaggio, ma un vero e proprio percorso educativo. I bambini hanno appreso il ciclo di vita delle piante e l’importanza di pratiche agricole ecologiche.
Questo impegno ha rafforzato i legami tra i compagni di classe, promuovendo valori come la collaborazione e la responsabilità ambientale.
Voci dai protagonisti «Io non sapevo che le piante avessero bisogno di così tanta cura! – ha dichiarato uno degli alunni – È stato bellissimo lavorare insieme ai miei compagni e vedere crescere le nostre piante. Abbiamo capito quanto sia importante prendersi cura del nostro pianeta». L’orto scolastico della classe 5^ B è un esempio di come l’educazione possa andare oltre i libri e le aule, insegnando ai bambini valori fondamentali per il futuro.
In conclusione, l’iniziativa della classe 5^ B di Cerreto Guidi è un modello di educazione pratica e sostenibile, dimostrando che l’apprendimento può avvenire attraverso l’esperienza diretta e il contatto con la natura.
Questi giovani studenti hanno creato un legame forte tra di loro e l’ambiente, gettando le basi per un futuro più verde e consapevole.
Questo progetto non solo li ha avvicinati alla natura, ma ha anche piantato in loro i semi della consapevolezza ambientale e della responsabilità sociale.
L’orto scolastico della classe 5^ B di Cerreto Guidi è stato al centro di un evento speciale: un open day per tutti gli alunni delle altre classi della scuola. Evento organizzato dagli stessi studenti della 5^ B che, con creatività e passione, hanno voluto condividere i frutti del loro lavoro e l’importanza del loro progetto educativo. Gli alunni si sono dedicati con impegno alla creazione di una locandina per promuovere l’open day e per catturare l’attenzione dei loro compagni. La locandina, affissa in ogni angolo della scuola, invitava tutti a partecipare a un’esperienza immersiva nel mondo dell’orto. Durante l’open day, gli alunni hanno accompagnato i visitatori in un tour guidato dell’orto, spiegando con entusiasmo il ciclo di vita delle piante e le tecniche di coltivazione sostenibile che hanno appreso. Ogni studente ha avuto l’opportunità di mostrare un angolo dell’orto di cui si è preso cura, illustrando le sfide affrontate e i successi ottenuti.
L’iniziativa ha riscosso un grande successo, coinvolgendo non solo gli alunni ma anche gli insegnanti. I bambini delle altre classi sono rimasti affascinati e molti hanno espresso il desiderio di partecipare a simili progetti.
Questo evento ha rafforzato l’idea che l’educazione ambientale può diventare un’esperienza condivisa e che ogni piccolo passo verso la sostenibilità ha un grande valore. Un esempio di come l’impegno e la creatività dei giovani possano influenzare positivamente l’intera comunità scolastica.
Articoli, foto e disegni sono realizzati dalla classe 5^ B della Primaria Cerreto Guidi, Istituto comprensivo Gino Strada: Divine Aghasomwan, Diego Ambrosi, Cesare Boldrini, Mattia Bologni, Fanny Capaccioli, Bianca Carli, Maddalena Carrano, Louisa Cisse, Bianca Divona, Nadia Faris, Francesca Fattori, Lorenzo LiVolsi, Emily Libertino, Emma Libertino, Lucrezia Mancini, Simone Mancini, Edoardo Marini, Ekaterina Masina, Lorenzo Monti, Carlo Nieri, Camilla Pacini, Lorenzo Santini, Elisa Tare, Anita Volpi.
Docente tutor Monica Morelli.
Dirigente scolastica Gabriella Menichetti.