ll progetto de La Nazione per i lettori di domani

IC Carlo Cassola di Cecina (LI) - 3I

Unire lo sport alla didattica L’importanza dell’inclusione

I ragazzi hanno illustrato il loro rapporto con le varie discipline e i benefici che ne hanno tratto

La nostra scuola secondaria di I grado, Leonardo Da Vinci di San Pietro in Palazzi di Cecina, grazie alle professoresse Michela Ramagli e Paola Tardito, ha sempre reso possibile l’integrazione di tutti gli sport con la nostra formazione didattica. Grazie alla collaborazione del territorio la nostra scuola ha sempre messo lo sport in primo piano. Noi, ad esempio, abbiamo partecipato a diversi progetti, come ‘’Un calcio alla violenza’’, ‘’A tutto sport’’ e ‘’Salute e benessere’’.

Questi ci hanno permesso di pensare allo sport sia da un punto di vista sociale e ambientale, sia di praticare discipline diverse che ci hanno fatto uscire dalla nostra comfort zone. Dal punto di vista sociale abbiamo compreso l’importanza di fare gruppo e soprattutto cosa sia l’inclusione nonostante, dobbiamo ammetterlo, noi siamo una classe rumorosa e disorganizzata. Oltretutto abbiamo scoperto che lo sport è un’arma potentissima per sensibilizzare le persone contro temi come la violenza, perché mettersi nei panni degli altri vuol dire mettersi in gioco e perché è sempre importante giocare “il terzo tempo”. ’Perché “Che sia uno contro uno, oppure squadra contro squadra, ci sarà sempre uno che vince e uno che perde’’ come afferma il nostro compagno Diego Perez. Ma anche il tifo è importante. Lo abbiamo visto nella partita ‘’Un calcio alla violenza’’, dove min una partita di calcio, ex studenti hanno sfidato personaggi famosi della tv, durante la settimana del 25 novembre.

In quel caso, come spettatori, abbiamo capito il delicato compito che ha chi sostiene il gioco, ovvero che essere contro la violenza, è il vero risultato. Con il progetto “Benessere e salute“, infine, l’alimentazione e l’attività fisica hanno svelato il loro rapporto imprescindibile e soprattutto quanto l’ambiente sia importante per la nostra salute. Ma quanto è presente l’ambiente nello sport cecinese? Lo abbiamo chiesto a Franco Mori , allenatore del Rugby Cecina 2011, tra gli attori del progetto “A tutto sport”. ’’Siamo in collaborazione con Raccami, che si occupa della pulizia delle strade cittadine.

Spesso facciamo interventi con il Rugby Cecina e cerchiamo di coinvolgere i ragazzi a salvaguardare i propri impianti – afferma Franco mentre stiamo istallando pannelli fotovoltaici per utilizzare energia Green’. In collaborazione con l’Amministrazione tutti gli sport di Cecina sostengono e promuovono la raccolta differenziata e sostengono la riduzione della plastica limitando l’uso di bottiglie d’acqua, incrementando l’uso di borracce che molto spesso vengono regalate dalle società sportive stesse.

 

Durante la lezione di educazione fisica abbiamo studiato la corretta alimentazione e costruito la piramide alimentare. Una giusta alimentazione si basa sul consumo giornaliero di tanta acqua, frutta e verdura, legumi frutta secca, per poi ridurre in quantità l’assunzione di carne, pollame, pesce, uova e limitare al vertice alimenti come zucchero, dolci, cioccolato e sale. Lo abbiamo appreso dal progetto ‘’Salute e benessere’’ promosso e realizzato dal Volley e Basket Cecina in collaborazione con il CONAD, alla fine dello scorso anno, al Village resort la Baia del Marinaio di Vada.

La nostra scuola da sempre collabora con le associazioni sportive che operano sul nostro territorio e il Volley Cecina è da oltre 11 anni promotore di progetti che riguardano la corretta alimentazione di noi studenti – atleti. Arrivati al resort, grazie alla collaborazione e al gioco di squadra dei nostri prof Paola Tardito, Michela Ramagli e Marco Ristori, siamo stati divisi in squadre e abbiamo partecipato a dei mini tornei di basket, calcio e beach volley.

Finito il tempo della competizione, il CONAD ci ha offerto una sana merenda, ovvero un frutto, una crostatina e una bottiglietta d’acqua. Mentre mangiavamo una nutrizionista ha svolto una lezione sull’importanza che ha una corretta alimentazione, avvalorando le lezioni svolte dalle professoresse in classe.

 

Ecco la lista degli alunni della 3I Leonardo da Vinci, San Pietro in Palazzi Cecina, IC Carlo Cassola, protagonisti di questa pagina del Campionato di Giornalismo de La Nazione di Livorno: Tommaso Anselmi, Cesare Barbieri, Niccolò Barsotti, Andrea Bartalesi, Michele Berti, Mattia Cagnano, Giada Cappellini, Carta Federico, Elia Catalano, Bianca Cerri, Fiamma Vittoria D’Andrea, Luisa D’Auria, Diego De Feo, Giacomo Maria Fabbri, Noemi Falorni, Diego Farruggia, Sofia Grassi, Raffaele Luconi, Diego Perez, Matilde Pieri, Giorgia Preziosi, Karola Ruisù, Marta Urbindi, Guglielmo Valori, Emily Zingony.  

Votazioni CHIUSE
Voti: 35

Pagina in concorso