ll progetto de La Nazione per i lettori di domani

Scuola Primaria B. Dovizi di Bibbiena (AR) - 4A

Abbecedario delle parole buone «Ecco quali chiudere in gabbia»

Ispirandoci al libro di Rim abbiamo provato a selezionare i termini da custodire e da abbandonare

Dopo la lettura in classe del libro «Rim e le parole liberate» ( Maddalena Vaglio Tanet) che racconta la storia di una bambina la quale vive in un villaggio dove le parole sono strane creature che vivono in gabbia e si comprano al mercato, con la nostra maestra abbiamo immaginato di vivere nel mondo di Rim e di passeggiare tra le bancarelle per scegliere attentamente le parole da comprare e portare con noi e quelle da lasciare sempre chiuse in gabbia.

Viviamo in un mondo dove le parole hanno un potere immenso, possono costruire ponti, innalzare muri, creare armonia o seminare discordia. In questa vita complessa e affascinante è essenziale sapere quali parole liberare e quali tenere in gabbia. Le parole che abbiamo deciso di comprare in questo mercato immaginario sono:

Amore: perché è un sentimento speciale e ci fa sentire felici, sicuri e importanti.

Gentilezza: perché i piccoli gesti possono cambiare il corso di una giornata.

Speranza: perché alimenta i sogni e la possibilità di un futuro migliore.

Resilienza: per affrontare le sfide con forza e determinazione. Empatia: per comprendere e condividere i sentimenti degli altri, creando legami profondi. Quelle che abbiamo deciso di tenere sempre chiuse in gabbia sono: Odio: perché genera divisioni e conflitti.

Giudizio: perché alimenta incomprensioni.

Rabbia: perché porta a pronunciare parole che feriscono.

Disprezzo: perché ferisce e fa sentire inadeguati.

Riflettendo sui concetti che queste parole esprimono, ci siamo resi conto che spesso le parole semplici vengono sottovalutate ma, in realtà possiedono un enorme potere sono piccole conchiglie che nascondono l’immensità del mare. Le parole che scegliamo di utilizzare possono ispirare, motivare ma anche ferire, spesso possono diventare un’arma capace di diffondere odio.

In questo mercato immaginario dobbiamo ricordarci che le parole non sono solo un insieme di lettere pronunciate in ordine ma, un mezzo attraverso il quale esprimiamo la nostra umanità.

Ricordiamoci sempre il loro potere e usiamole per il bene comune, costruendo un mondo più gentile, giusto e unito. Riflettiamo quindi sul potere delle nostre parole e impariamo a usarle per costruire un mondo migliore.

 

Oggi vogliamo parlarvi di una cosa molto speciale: le parole! Siamo abituati a usarle ogni giorno, ma ci siamo mai chiesti quanto sono importanti? Le parole hanno un potere straordinario e noi bambini le possiamo usare per fare del bene. Se immaginiamo di essere tristi e qualcuno ci dice: «Sei speciale!» oppure «Hai fatto un ottimo lavoro!». Queste brevi frasi ci fanno sentire felici e sono per noi come un abbraccio che ci scalda il cuore. «Puoi farcela!» ci spinge ad andare avanti, anche quando le cose sono difficili. Ma come possiamo scegliere con saggezza le parole da pronunciare? E perché questa scelta è così importante? Un complimento sincero può fare felice una persona, mentre una critica affrettata può ferire profondamente. Ecco perché è importante riflettere prima di parlare considerando l’impatto che le nostre parole possono avere sugli altri. Quando a scuola ascoltiamo storie di persone che hanno fatto cose straordinarie, le loro esperienze ci motivano a crede-re in noi stessi e a perseguire i nostri sogni. «I have a Dream!» ( io ho un sogno) con questa semplice frase Martin Luther King ha portato avanti il suo impegno nella lotta per i diritti civili.

Noi, anche se siamo piccoli, possiamo imparare da loro e usare le parole per dire ciò che è giusto. In conclusione, le parole sono un tesoro prezioso e dobbiamo ricordarci sempre di scegliere attentamente quelle da pronunciare. Così, insieme, possiamo rendere il nostro mondo un posto migliore.

 

Jasser Ait Belaid Lejla Alili Anastasia De Camillis Edoard Del Pace Aya El Idrissi Ettamra Khadija Camilla Fabbrini Leonardo Goretti Riccardo Livi Anna Lunghi Alex Marcu Giulia Martini Leonardo Migliano Lorenzo Milia Ecaterina Nica Marius Petrovici Lorenzo Rosini Flavia Santini Ariel Tellini Evan Mario Ulivi Stefania Bruno Alessandra Mucci

Votazioni CHIUSE
Voti: 668

Pagina in concorso