ll progetto de La Nazione per i lettori di domani

Scuola Primaria Santa Gonda di Prato (PO) - 5A

Rappresentanti di classe al voto Studenti a lezione di democrazia

Alla scuola primaria Santa Gonda gli alunni della classe 5ªA hanno vissuto un’esperienza unica nel contesto dell’educazione civica partecipando ad una vera e propria campagna elettorale

Alla scuola primaria Santa Gonda di Prato, gli alunni della classe 5ªA hanno vissuto un’esperienza unica nel contesto dell’Educazione Civica: una vera e propria campagna elettorale per l’elezione del rappresentante di classe. L’iniziativa ha coinvolto tutte le quinte dell’istituto, consentendo agli studenti di comprendere concretamente il valore della partecipazione democratica. Attraverso un percorso strutturato, i gruppi candidati hanno elaborato programmi e strategie, simulando le dinamiche di una vera competizione elettorale.

I nomi delle liste riflettevano le loro proposte principali: “I Tecnologici”, “Le Responsabili”, “Le Sportive”, “I Computerologici”, “Le Tuttofare” e “Gli Sportivi”. I candidati hanno utilizzato strumenti digitali come presentazioni multimediali e videoconferenze per presentare le proprie idee agli elettori. Dopo una campagna ricca di entusiasmo e impegno, il gruppo “Gli Sportivi” ha ottenuto la vittoria con 14 voti, seguito dalle “Tuttofare” con 10 preferenze.

Gli altri gruppi hanno raccolto un numero minore di voti, ma il valore dell’esperienza è andato ben oltre il semplice risultato elettorale.

L’emozione degli studenti traspare dalle loro parole.

«Scrivere il discorso, preparare il PowerPoint e presentarlo davanti alla classe è stato incredibile», racconta N. «Abbiamo vissuto in prima persona l’importanza di comunicare con gli elettori e convincerli della validità del nostro programma». Per alcuni la tensione è stata palpabile. «Ero così emozionata che quasi non riuscivo a respirare», ammette M., candidata per il gruppo “Le Tuttofare”. «Volevamo proporre attività più inclusive e un maggior utilizzo del computer per migliorare l’apprendimento. È stato entusiasmante vedere i compagni riflettere sulle nostre idee».

Essere eletto come rappresentante di classe è un impegno e una responsabilità. Il rappresentante viene eletto dalla classe e ne è referente e portavoce relativamente alle questioni e ai problemi di carattere generale. Egli opera con gli insegnanti, gli studenti e i genitori per il buon andamento della classe, con l’obiettivo di favorire un clima costruttivo e responsabile di collaborazione all’interno della stessa, nell’ottica della realizzazione del patto formativo e della valorizzazione del ruolo degli studenti all’interno dell’istituzione scolastica. Il rappresentante ha il diritto di esprimere le proprie opinioni e ad essere ascoltato e rispettato dai propri compagni; ha diritto di farsi portavoce di problemi, iniziative, proposte, necessità della propria classe. ha il dovere, a partire dal momento della candidatura in sede di elezioni ad inizio anno scolastico, di assumere con responsabilità il proprio ruolo e svolgere il compito assegnatogli dalla classe nel miglior modo possibile.

 

L’iniziativa ha permesso agli studenti di toccare con mano il concetto di rappresentanza, favorendo una maggiore consapevolezza sui meccanismi democratici.

«Abbiamo imparato cosa significa davvero eleggere un rappresentante di classe», spiega S. «Dalla scrittura del programma alla presentazione davanti alla telecamera, ogni passaggio è stato un’occasione di crescita». Non tutti i candidati hanno ottenuto il risultato sperato, ma il confronto ha arricchito ciascuno. «Pensavo che il nostro programma tecnologico avrebbe riscosso più consensi», racconta T. del gruppo “I Tecnologici”.

«Ma questa esperienza ci ha insegnato che convincere gli elettori richiede più di una buona idea». Dall’altra parte, i vincitori hanno analizzato le ragioni del loro successo. «Abbiamo puntato sulla connessione tra sport e scuola, un tema vicino ai ragazzi», afferma F. de “Gli Sportivi”.

«Forse è stato questo a farci ottenere la maggioranza».

L’evento si è concluso con soddisfazione da parte di tutti.

«Anche se non abbiamo vinto, è stata un’esperienza che ripeterei», dice G. del gruppo “Le Sportive”. «Abbiamo collaborato, discusso e imparato, e questo è il vero valore della democrazia».

 

La pagina che pubblichiamo è stata realizzata dagli alunni cronisti della 5A della scuola elementare Santa Gonda. Ecco l’elenco degli alunni che hanno scritto articoli e realizzato le immagini a corredo della pagina: Niccolò Bartolini, Martina Begliomini, Riccardo Bettoli, Miriam Buccelli, Ana Patricia Andrade De Sousa, Federico Di Giovine, Binta Diagne, Ambra Hajdari, Tommaso Larese, Massimo Macelli, Ginevra Mascolo, Stivi Nurhiana, Elena Pieraccini, Sofia Rosati, Sofia Russo, Denis Marian Sarghie, Lamberto Tafuri, Alessandro Tiba.

Gli studenti sono stati coordinati dalla insegnate tutor Federica Alberti. 

Votazioni CHIUSE
Voti: 3

Pagina in concorso