ll progetto de La Nazione per i lettori di domani

Scuola Primaria Bettini di Arezzo (AR) - 5A

Pagine e parole, viaggio coi libri «Sono i nostri migliori amici»

Esploriamo mondi lontani e assaporiamo la magia delle storie che arricchiscono la mente e il cuore

Il primo libro stampato con la tecnica dei caratteri mobili è la Bibbia di Gutenberg, 1455. Questa innovazione ha reso i libri più accessibili e ha contribuito alla diffusione della conoscenza; attualmente nel mondo si contano circa 129milioni di libri. Alcune antiche civiltà come Sumeri e Babilonesi, realizzando tavolette di argilla, usate per annotare le attività commerciali, avevano capito l’importanza di questo «strumento» tanto che, dalla tavoletta si passò, poco dopo, ai fogli di papiro e pergamena, fatta con le pelli di capra e di altri animali. Essi furono i primi a costruire un edificio pubblico dove radunare le tavolette: questa costruzione è la prima biblioteca della storia e fu edificata nella città di Babilonia.

Nel corso dei secoli il libro diventò sempre più popolare, ma il suo utilizzo continuava ad essere riservato solo alle persone ricche. Fortunatamente i tempi sono cambiati ed oggi a tutti è data la possibilità di possederne e di leggerli.

Questa è una grande conquista per tutta l’umanità perché, attraverso l’uso del libro, possiamo sviluppare e nutrire il nostro cervello.

La lettura aiuta la concentrazione, migliora la memoria, aumenta la creatività e fa perfezionare la scrittura. Insomma, reca tanti benefici: accresce il nostro vocabolario, rallenta l’invecchiamento del nostro cervello, insegna a comprendere il mondo, ci aiuta ad approfondire, riflettere e pensare; ed è importante soprattutto per i bambini perché stimola la curiosità, la fantasia e l’apprendimento.

Comprare libri non è uno spreco di soldi, ma un investimento per la nostra crescita. Non capiamo quelle persone che comprano libri solo per arredamento perché così facendo li «uccidono» mentre chi li legge gli assicura una lunga vita! In classe ogni giorno leggiamo alcune pagine di Nazim Baris, il romanzo scritto da Rosanna Lovaglio e vi possiamo assicurare che, questa attività di lettura, ci trasmette tante emozioni.

Il nostro desiderio è che il libro di-venti per ogni bambino il suo migliore amico così come lo è diventato per noi. Consigliamo anche di frequentare le biblioteche e le librerie, di farsi regalare libri e di regalarne.

Sappiamo che alcuni acquistano libri usati perché ritengono che hanno una storia che va oltre la storia che raccontano. Il passare di mano in mano lascia traccia di questo movimento attraverso annotazioni, pensieri o disegni che conferiscono ulteriore fascino.

Se nel corso dei secoli c’è stato chi li ha distrutti bruciandoli, commettendo un grave «omicidio culturale», oggi è nostro dovere proteggerli perché quando hai un libro possiedi un amico prezioso!

 

Il libro è un amico? Sì, perché c’è nei momenti di solitudine, fa scoprire mondi nuovi, insegna cose che non sapevi e ti può consolare quando sei triste. Come un vero amico, un libro può farti ridere, emozionare, riflettere e, a volte, anche sfidarti a vedere le cose da una prospettiva diversa. È sempre lì per te, pronto a essere sfogliato quando ne hai bisogno. Documentandoci per scrivere questo articolo abbiamo scoperto tante curiosità sui libri. Il libro più venduto di sempre, escludendo la Bibbia e il Corano, è Don Chisciotte della Mancia di M. de Cervantes, con oltre 500 milioni di copie. Il libro che non si può leggere, Il Codice Serafiniano di L. Serafini, un’enciclopedia illustrata di un mondo surreale, scritta in una lingua completamente inventata! Ancora oggi nessuno ha decifrato il suo alfabeto. Il libro più pericoloso, Necronomicon, dello scrittore Lovecraft, molti credono che esista davvero e che contenga formule magiche. Il libro che si autodistrugge dopo un certo periodo di tempo, costringendo il lettore a finirlo in fretta! Il libro interamente scritto senza la lettera «e», La disparizione di G. Père. Il libro più lungo del mondo: Alla ricerca del tempo perduto di Proust. Oltre 1,2 milioni di parole! Il libro che puoi mangiare, The Real Cookbook, creato da un’agenzia tedesca. Le pagine sono fatte di pasta fresca e, dopo aver letto la ricetta, puoi letteralmente cuocere e mangiare il libro! Il libro più piccolo al mondo è Teeny Ted di Turnip Town: misura solo 0,07 mm.

 

Alessia Banelli Maurizio Bartoli Larisa Bejan Greta Cannoni Sara Capacci Rebecca Conti Clara Del Pianta Asia Galimberti David Gallo Lorenzo Innocenti Ezzarouali Arianna Liberato Adele Mosca Camilla Paoli Melissa Paoli Martina Popa Azaan Shaheen Altea Shehu Sufian Abu Giorgio Trisolini Andrei Voineag Tutor: Antonella Di Tommaso Docenti: Claudia Artiaco, Lucia Miele Rossella Esposito

Votazioni CHIUSE
Voti: 546

Pagina in concorso